Magazine Cinema

P'tit Quinquin

Creato il 21 aprile 2015 da In Central Perk @InCentralPerk
Quando i film si fanno ad episodi.
Due cruenti omicidi per iniziare.
Un piccolo paese sconvolto dall'accaduto.
I segreti e i tradimenti scoperchiati dalle indagini.
Bambini curiosi e coinvolti in quanto accade.
Una coppia di ispettori chiamati a investigare.
Sembra la più classica trama di una serie crime, con tanto di ispettori decisamente particolari che rubano la scena al caso, proprio come succede in un The Killing o in un Broadchurch.
Qui però c'è la firma di Bruno Dumont a fare la differenza, un autore che sa lasciare il segno (pur premettendo che da queste parti nessuna sua opera precedente è passata sotto visione), che ha avuto dal canale francese Arte carta bianca per il progetto, permettendosi l'uso di attori non professionisti, a cui han seguito la presentazione in quel di Cannes, il passaggio a Torino e il successivo (e provocatorio) numero uno nella classifica di fine anno dei Cahiers du Cinema sui migliori film dell'anno 2014.
P'tit Quinquin
Gli ingredienti di una serie crime vengono stravolti prima di tutto perchè la stessa indagine passa in secondo piano.
Mentre i cadaveri, i corpi ritrovati si accumulano e aumenta il grado di efferatezza (due infatti le vittime ritrovate all'interno di mucche, una divorata dai maiali, un'altra messa in posa come un quadro di Rubens), Van der Weyden e Carpentier non sembrano preoccuparsi troppo di cercare il colpevole, con il secondo che probabilmente si avvicina alla verità, lasciando andare i sospetti, soffermandosi ad analisi e riflessioni fuori luogo, girovagando per le strade di Boulunnais senza sosta.
Ad incrociare il loro percorso più e più volte è il piccolo Quinquin, che assieme alla giovane fidanzatina Eve e ai suoi amici si lasciano andare a bravate degne di quell'età, facendosi sguardo neanche troppo innocente di quanto accade.
P'tit Quinquin
Quello che davvero intriga della serie, quello che è il suo marchio definitivo, è il carattere di commedia non-sense, surreale, e di fatto tragicomica, fatta di personaggi strampalati, di difficile identificazione, di un'ironia dissacrante che ha il suo vertice in un funerale fuori dal comune ma che prosegue in situazioni e in richiami folli che strappano sorrisi laddove sarebbero più impensabili.
Il ritmo che procede veloce e suggestivo nei primi due episodi, cala un po' in un finale che resta irrisolto, quando però alcuni personaggi e le loro ossessioni sono venuti un po' a noia, su tutti Van der Weyden che con i suoi tic esagerati si fa esempio del troppo che stroppia.
Le immagini che diventano subito iconiche, la particolarità fisica ed espressiva di questi protagonisti alle prime armi che bucano lo schermo, fanno però di P'tit Quinquin uno di quei prodotti di classe, magari un po' elitari nel loro non voler essere elitari, e che colpisce l'immaginario di tutti, innegabilmente.
Definirlo miglior film, o miglior serie dello scorso anno è, però, un po' eccessivo, anche per dei patriottici come i francesi.
P'tit Quinquin
Guarda il Trailer

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • The Green Inferno – Nuovo trailer e conferma della release italiana per il 24...

    Nessuna buona azione resterà impunita. Così recita il nuovo trailer italiano di The Green Inferno, film diretto da Eli Roth, che non altro che è un omaggio al... Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • It follows

    follows

    Devo chiedere a qualche esperto come mai arrivo sempre in ritardo nel vedere le cose, nonostante nel mondo reale spacco il minuto con la mia puntualità. Leggere il seguito

    Da  Jeanjacques
    CINEMA, CULTURA
  • The Take

    Take

    Quando i film si fanno ad episodi.Da queste parti ci sono almeno due sicurezze:1. Gli inglesi ci sanno fare meglio di tutti nelle serie TV2. Tom Hardy è un... Leggere il seguito

    Da  In Central Perk
    CINEMA
  • Master Blaster al Fantafestival

    Master Blaster Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • No Mercy ( 2010)

    Mercy 2010)

    Un cadavere orrendamente mutilato viene trovato da una birdwatcher e dal suo amico nascosto malamente in riva al fiume. Gli arti e la testa sono stati separati... Leggere il seguito

    Da  Bradipo
    CINEMA, CULTURA
  • Recensione #28 - Wolf Creek 2

    Recensione Wolf Creek

    Dite la verità, siete rimasti affascinati dal nostro amico Mick Taylor, vero? Beh, se avete seguito il consiglio mio e di Gloria nella recensione di ieri e vi... Leggere il seguito

    Da  365 Film
    CINEMA, CULTURA