Magazine Giardinaggio

pacciamatura, cosa usare?

Da Aboutgarden

Il pacciame da utilizzare come copertura del terreno
può essere costituito da materiale vegetale o minerale, a seconda anche di ciò che è più facilmente reperibile e del risultato che si vuole ottenere in quanto sono offerte differenti soluzioni in funzione anche delle esigenze estetiche.

pacciame pietrisco

Pacciamatura vegetale 
si realizza con materiali naturali che con il passare del tempo si decompongono e vengono assorbiti dal terreno e necessitano quindi di apporto sostanza fresca per mantenere lo strato di pacciamatura sempre costante.

Corteccia e aghi di pino
La corteccia di pino è forse uno dei materiali da pacciamatura più conosciuto ed utilizzato. Ha un forte impatto visivo ed è particolarmente adatto a ricoprire zone dove sono presenti piante acidofile. Questo tipo di pacciame, come del resto gli aghi di pino, acidifica il terreno.

pacciame trucioli

Cippato e trucioli di legno. 
L’utilizzo del cippato offre una soluzione ottimale ed economica per chi ha molti alberi in giardino che necessitano di potature come accade per gli alberi da frutta. Il cippato è il prodotto di scarto derivante dalla biotriturazione delle ramaglie, altrimenti destinate ad essere bruciate o peggio ancora al cassonetto. E’ un tipo di copertura adatta a terreni ricchi di minerali, in quanto la lunga decomposizione fornisce poca materia organica immediata. Disporre uno strato di almeno 20 centimetri.

Fibra di cocco e di iuta 
Materiale di origine vegetale che nel tempo fornisce decomponendosi sostanza organica come azoto o potassio. Esistono sul mercato appositi dischi realizzati in spesso strato di fibra di cocco o juta, sono disponibili in misure differenti per essere direttamente posati sulla terra delle piante in vaso. Il diametro del disco deve corrispondere al diametro interno del vaso

Sfalcio del prato 
Il materiale che proviene dalla sfalcio del tappeto erboso prima di essere utilizzato va lasciato asciugare al sole per evitare che la sovrapposizione di materia fresca possa compattarsi e putrefarsi.

pacciame gusci cacao

Gusci di fave di cacao e di nocciole 
I gusci delle fave di cacao e di nocciole provengono dallo scarto della lavorazione dolciaria, risulta particolarmente indicata per terreni poveri di azoto. I gusci di cacao svolgono la funzione di pacciamatura e diffondono al contempo un gradevole aroma per un piacere visivo e olfattivo. Si posano sul terreno in uno strato di almeno 10 centimetri di altezza e la loro durata è di circa un anno.

pacciame foglie

Foglie 
Le foglie raccolte dalla pulitura autunnale del giardino sono una preziosa fonte organica da spargere sulla superficie del terreno attorno al piede delle piante. E’ la pacciamatura che più rapidamente si degrada e necessita per questo di continuo rinnovamento tramite aggiunta di materiale. Le foglie degli alberi da frutto o quelle di carpino apportano al terreno soprattutto calcio, mentre olmo, betulla, pioppo, e acero, e noce rilasciano sostanze più acide assieme a quercia, faggio e castagno. Resistenti alla degradazione per la consistenza più coriacea sono il lauroceraso la magnolia e le foglie delle conifere.

pacciame paglia

Paglia 
La copertura in paglia è utilizzata in agricoltura sinergica e biologica. Accertatevi che il materiale acquistato, se non autoprodotto, sia di origine biologica per evitare di trasmettere pesticidi al terreno su cui andrà posato. Offre un buon compromesso tra praticità ed estetica.

Pacciamatura con minerali

La pacciamatura realizzata con minerali risulta particolarmente vantaggiosa nei climi con forte escursione termica giorno/notte, in quanto lo strato è in grado di assorbire e rilasciare il calore riequilibrando il salto termico. Inoltre la pacciamatura essendo costituita da elementi inerti, rimane pressochè immutata nel tempo. Si abbina molto bene alle graminacee.

pacciame scaglie di ardesia

Ardesia 
La pacciamatura con scaglie di ardesia offre una composizione di grande effetto visivo per il colore scuro del materiale. Molto utilizzata per i giardini al mare.

pacciame ghiaia

Frammenti di roccia, ghiaia e ciotoli Disponibili in un’infinità di gradazioni di colore e di granulometria, i minerali dovrebbero essere scelti in base a quanto presente naturalmente nella zona di appartenenza del proprio giardino.

Lapillo vulcanico 
Assieme alla corteccia di pino è uno dei materiali più utilizzati soprattutto nei progetti dei verde pubblico in quanto risulta una soluzione permanente di facile manutenzione e la sua colorazione rossa permette di valorizzare la presenze vegetali.

Sassolini di vetro colorato o di marmo 
Non rappresenta certo una soluzione economica vantaggiosa ma la copertura di frammenti di vetro è molto scenografica e risulta particolarmente adatta alle piante in vaso che presentano forma geometrica come alcune succulente di grande dimensione, palme e bambù.

Pacciamatura con plastica 
Le pellicole in plastica di varia composizione rappresentano da sempre la soluzione più utilizzata per la facilità di posa e il costo contenuto dove l’estetica non è predominante come in agricoltura tradizionale e nell’orto domestico. Sono realizzate anche in versione biodegradabile.

altro materiale…

Cartone 
Grande sostenitrice dell’uso del cartone fu Emilia Hazelip, permacultrice spagnola e promotrice dell’agricoltura sinergica. Il cartone come pacciame è una soluzione economica che oltre a proteggere il terreno, agevola le operazioni di riciclo del suddetto materiale. Per mascherare i cartoni solitamente si distribuisce uno strato leggero di paglia o altra sostanza organica. Questo tipo di pacciamatura dovrebbe essere sostituita ogni anno.

Lana di pecora 
Dove è presente in abbondanza, può essere utilizzata la lana proveniente dalla tosatura della pecora o ancora quella di recupero dai vecchi materassi.

Gusci di conchiglie 
Ideali per aiuole o vasi di piante dei giardini al mare, i gusci e i frammenti di conchiglie possono essere utilizzati dopo attento lavaggio con acqua dolce affinché perdano ogni traccia di sale, elemento nocivo alla salute delle piante.

 da articolo per Casa in Fiore gennaio 2015

In generale non amo molto la pacciamatura ma ne riconosco l’utilità, nel mio bosco/giardino utilizzo prevalentemente foglie secche prodotte in abbondanza dagli alberi.

E voi che tipo pacciamatura usate?



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pomodori come il prezzemolo

    Pomodori come prezzemolo

    Come ben sapete – e io so che anche molti di voi lo fanno – utilizzo il compost che creo nel mio composter per dare nuova terra e nuovo nutrimento alle mie... Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Nepenthes Ventrata

    Nepenthes Ventrata

    Le piante tropicali carnivore Nepenthes (famiglia Nepentaceae) sono originarie delle foreste equatoriali del Madagascar, dell’Indo Malesia, e dell’Australia al... Leggere il seguito

    Da  Antonio Caliandro
    LIFESTYLE
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY