
Dea legge Majakovskij.
Quanto a ciò di cui senti la mancanza, è qualcosa di grande, di eccelso, di vicino a dio, il non essere turbato. Questa stabilità dell’animo, sulla quale c’è quel volume egregio di Democratico, io la chiamo tranquillità. … Noi ci chiediamo in che modo gli stati d’animo possano seguire un andamento sempre regolare e favorevole e l’animo sia propizio a se stesso e guardi con contentezza a ciò che lo concerne e non interrompa questa felicità, ma rimanga in uno stato di benessere, senza mai esaltarsi o deprimersi: questo costituirà la tranquillità. (meditando sulla tranquillità dell’animo di Seneca).
Animali privilegiati
Anche a quattro animali
fu promesso l’ingresso in Paradiso.
Lassù, con i devoti e con i santi,
passano l’anno eterno.
La precedenza a un asino,
che incede a passo vivo:
sopra di lui a Gesù
ai aprì la capitale dei Profeti.
Mezzo spaurito segue
un lupo, a cui Maometto comandò:
”La pecora del povero
lasciala stare, e ruba pure al ricco”.
E poi, scodinzolante, allegro, ardito
col suo ardito padrone
il fedele cagnetto che divise
il sonno con i Sette.
Ecco fare le fusa e le moine
il gatto di Abuharrira al padrone.
Sempre santa è la bestia
che accarezzò il Profeta.
-Johann Wolfgang Goethe-
