NFE/1.0
Prima pagina - Google News
http://news.google.it/news?pz=1&ned=it&hl=it
it
[email protected]
©2014 Google
Sat, 22 Mar 2014 20:42:04 GMT
Sat, 22 Mar 2014 20:42:04 GMT
Gavino Ledda
Il legame di sangue come unico vincolo per la formazione e la preparazione alla vita adulta, la legge del patriarcato che rende un figlio schiavo, l’asprezza della natura sarda dal sapore deleddiano, la ribellione che cova, la voglia di affrancarsi e di essere libero, la lotta, la meravigliosa scoperta di quanto possa essere rigenerante per l’uomo la cultura; è questa la storia autobiografica di “Padre padrone”, bellissimo e crudo romanzo del 1975, la storia del suo autore, Gavino Ledda, il pastore-scrittore che funge da narratore interno.
“Padre-padrone” è un libro di successo entrato a pieno diritto nell’olimpo letterario soprattutto perché è riuscito a raccontate con estrema intelligenza e profondità il rifiuto della “sacralità” del passaggio di testimone da padre a figlio, di quella perversa e malsana giustificazione delle imposizioni e delle sopraffazioni in nome del sangue e dalla tradizione da custodire a tutti i costi.
Baddevrustana (Siligo,Sassari): Gavino ha solo cinque anni (siamo nel 1943) quando viene strappato alla scuola dal padre Abramo, perché il figlioletto deve essere avviato al lavoro di pastore, è suo, gli serve” per governare le pecore mentre lui pensa ai campi. Il bambino, lasciato solo nell’ovile a giornate intere, custodisce il gregge mentre apprende giorno per giorno la violenza educativa del padre-padrone che impedisce a Gavino di lasciarsi avvolgere dai colori, dagli odori e dai suoni (questi sono per lui gli unici insegnamenti che riesce a recepire) di madre natura che funge da confidente per il bambino. Gavino desidera andare alla ricerca di nuovi spazi, vuole conoscere, imparare, con urgenza. Il padre lo ostacola, ma lui non molla; nonostante la povertà che lo circonda, vuole emanciparsi, sottrarsi ad un destino imposto. Parte per la leva militare, inizia a studiare, si lascia conquistare dal latino e dalla cultura, sente che è questa la sua strada, lontano da un lavoro senza tutele, minacciato dal banditismo e dalle pessime condizioni igieniche. Ma nemmeno la vita da soldato è semplice, il problema principale è la lingua, dirà infatti Ledda: << I calabresi, i siciliani, i napoletani, a parità di cultura si esprimevano nel loro dialetto e facevano più figura di noi. La lingua nazionale era sempre più lontana dal sardo che da qualsiasi altro dialetto. Tra di noi, però, potevamo esprimerci in sardo a patto che non fossimo di servizio e che non ci fossero ‘superiori’ presenti […]. E questo era un fatto che costringeva noi sardi a stare sempre insieme: un branco di ‘animali diversi’. La divisa ci accomunava solo per i superiori, ma nella realtà tra noi sardi e gli altri soldati c’era di mezzo la separazione della lingua>>. Gavino ( che diverrà anche uno studioso della lingua italiana e di quella sarda) prende coscienza anche di questa particolare diversità anche se l’unico suo pensiero, quasi fosse un tormento è affrancarsi, studiare, e con grande umiltà, sacrificio e libertà conquista pian piano il suo futuro. Lo scontro finale con il padre,una vera e propria lotta, sarà inevitabile.
La parte più suggestiva e poetica della storia è senza dubbio la scoperta da parte di Gavino della musica classica che ormai ha preso il posto nel suo cuore e nei suoi sensi della natura, ora che ha imparato un nuovo linguaggio: <<E sotto le querce, quando la natura si scatenava e il gregge si metteva al riparo, ora non ascoltavo più il suo linguaggio che un tempo mi aveva parlato a lungo. Ora, la natura, la lasciavo parlare per conto suo. Non rispondevo più ai suoi dialetti. E tutto preso da quella dolce ansia che la musica aveva acceso dentro di me, mi mettevo a solfeggiare. Il gelo non lo sentivo più preso dalla mia passione, ceppo acceso che scoppiettava e scintillava sotto l’acqua>>.
Evocativo e palpitante “Padre padrone” (non trascura l’aspetto psicologico ) soprattutto quello del protagonista), nè quello sociale ( una Sardegna arcaica), che lo rende un romanzo storico di estrema fattura. Nel 1977 Ledda ha preso parte alla lucida ed enigmatica trasposizione cinematografica (Palma d’oro a Cannes) del suo libro realizzata dai fratelli Taviani, interpretando sè stesso.
Il riscatto di Gavino Ledda passa anche attraverso la pubblicazione stessa del suo libro, l’essere riuscito a far conoscere la proprio storia, compiendo un atto di pacificazione con sè stesso che sembra dire: << Ce l’ho fatta, il destino si può cambiare, con perseveranza, coraggio, talento e fatica>>.