Quello che dovranno fare i ragazzi in cambio di questi 100 mila dollari non è di sicuro rose e fiori: gli studenti prescelti, infatti, si troveranno a sviluppare dei progetti legati a dei business molto importanti. Molti di questi ragazzi dopotutto hanno già ideato qualcosa nel loro piccolo: c'è chi a quindici anni è riuscita a realizzare una piccola società che ha installato dei pannelli solari in Africa e chi ha realizzato degli ibridi per aiutare i pazienti malati di cancro a muoversi più facilmente.
Insomma, chi pensa che si tratti di un'idea per scansafatiche è completamente sulla strada sbagliata: quello che si propone di mostrare il fondatore di Paypal, infatti, è proprio il fallimento del sistema educativo in un tempo in cui i ragazzi sono spesso molto più informati dei loro stessi insegnanti.
Ti e’ piaciuto questo post? Iscriviti ai nostri FEED! Clicca sull’icona in alto a destra!