Le prime contengono maggior nutrimento, rispetto ai prodotti raffinati, e sono ricche di proteine nobili e vitamine in quanto il germe del grano non viene scisso dalla sua parte cruscale particolarmente utile per un'alimentazione sana ed equilibrata.
I secondi costituiscono un naturale integratore alimentare di vitamine, sali minerali e fibre. Sono ricchi di grassi buoni tra i quali spiccano omega 3 e 6 capaci di ridurre il colesterolo e fornirci il giusto apporto di energia.
![Pagnotta semintegrale ai semi Pagnotta semintegrale ai semi](http://m2.paperblog.com/i/232/2324830/pagnotta-semintegrale-ai-semi-L-bUBhFY.jpeg)
In questo pane ho voluto racchiudere tutto il meglio che la natura ci mette a disposizione, ottenendo un alimento buono da gustare in tutti i sensi e se vogliamo anche particolarmente bello
(ogni scarafone è bello a mamma sua!).Il procedimento è molto semplice, non c'è bisogno di attrezzi sofisticati e costosi, basta una grande ciotola ed una forchetta..quindi non ci sono scuse per non cimentarvi!
![Pagnotta semintegrale ai semi Pagnotta semintegrale ai semi](http://m2.paperblog.com/i/232/2324830/pagnotta-semintegrale-ai-semi-L-k_5yjL.jpeg)
Ingredienti per una forma da circa 1 kg:
110 g di pasta madre attiva*
30 g di sesamo30 g di semi di papavero
30 g di semi di girasole
400 g di acqua a temperatura ambientale (circa 19°C)
350 g di farina integrale** (+ quella per il piano di lavoro)
100 g di farina di tipo 1** (o farina 0)
1 cucchiaino di sale fino marino
1 cucchiaio scarso di olio di semi di mais bio
*Rinfrescata la sera prima.
**Possibilmente macinate a pietra.In una grande ciotola di vetro, spezzettare il lievito e scioglierlo nell'acqua aiutandosi con una forchetta. Unire le farine, i semi e il sale.
![Pagnotta semintegrale ai semi Pagnotta semintegrale ai semi](http://m2.paperblog.com/i/232/2324830/pagnotta-semintegrale-ai-semi-L-POonLX.jpeg)
Mescolare brevemente con la forchetta, fino a far assorbire tutto il liquido. Infine amalgamare l'olio. Far riposare per almeno 10 minuti.
![Pagnotta semintegrale ai semi Pagnotta semintegrale ai semi](http://m2.paperblog.com/i/232/2324830/pagnotta-semintegrale-ai-semi-L-OTIv9w.jpeg)
Spolverare il piano di lavoro con la farina e rovesciarci l'impasto. Fare una serie di pieghe a libro e rimettere nella ciotola precedentemente unta con un filo d'olio.
![Pagnotta semintegrale ai semi Pagnotta semintegrale ai semi](http://m2.paperblog.com/i/232/2324830/pagnotta-semintegrale-ai-semi-L-XvUvkC.jpeg)
![Pagnotta semintegrale ai semi Pagnotta semintegrale ai semi](http://m2.paperblog.com/i/232/2324830/pagnotta-semintegrale-ai-semi-L-kxrkKj.jpeg)
Coprire la ciotola con pellicola trasparente e riporre in frigo per circa 20-24h.
![Pagnotta semintegrale ai semi Pagnotta semintegrale ai semi](http://m2.paperblog.com/i/232/2324830/pagnotta-semintegrale-ai-semi-L-4acqUf.jpeg)
Preriscaldare il forno a 220°C ponendo sul fondo una ciotola colma d'acqua.
Riprendere la ciotola dal frigo, eliminare la pellicola e rovesciare l'impasto sul piano leggermente infarinato. Fare una serie di pieghe a libro e pirlare la palla ottenuta fino a dargli la forma desiderata. Adagiare il pane su una teglia rivestita di carta da forno e incidere la superficie con tagli regolari orizzontali e verticali.![Pagnotta semintegrale ai semi Pagnotta semintegrale ai semi](http://m2.paperblog.com/i/232/2324830/pagnotta-semintegrale-ai-semi-L-P_G1BU.jpeg)
![Pagnotta semintegrale ai semi Pagnotta semintegrale ai semi](http://m2.paperblog.com/i/232/2324830/pagnotta-semintegrale-ai-semi-L-5E1HBo.jpeg)
Far riposare a temperatura ambiente fino a che i tagli si apriranno di circa 1 cm.
![Pagnotta semintegrale ai semi Pagnotta semintegrale ai semi](http://m2.paperblog.com/i/232/2324830/pagnotta-semintegrale-ai-semi-L-tuPStB.jpeg)
Infornare nel ripiano basso per 15 minuti. Poi spostare la teglia nel ripiano intermedio e abbassare la temperatura a 200°C, proseguire la cottura per altri 30 minuti. Abbassare ancora a 180°C senza aprire lo sportello del forno e completare la cottura per altri 15 minuti.
Sfornare e far completamente raffreddare su una gratella.![Pagnotta semintegrale ai semi Pagnotta semintegrale ai semi](http://m2.paperblog.com/i/232/2324830/pagnotta-semintegrale-ai-semi-L-j9uj__.jpeg)
Una volta freddo è pronto per essere tagliato a fette e gustato.
![Pagnotta semintegrale ai semi Pagnotta semintegrale ai semi](http://m2.paperblog.com/i/232/2324830/pagnotta-semintegrale-ai-semi-L-4gkHCU.jpeg)
L'utilizzo di farine macinate a pietra e di lieviti naturali, permettono di conservare il prodotto per diversi giorni senza perdere di fragranza.
![Pagnotta semintegrale ai semi Pagnotta semintegrale ai semi](http://m2.paperblog.com/i/232/2324830/pagnotta-semintegrale-ai-semi-L-uebPxm.jpeg)
E' possibile congelare le fette in sacchetti da freezer per averne sempre pronta una cospicua scorta senza doverne ricorrere all'acquisto!
![Pagnotta semintegrale ai semi Pagnotta semintegrale ai semi](http://m2.paperblog.com/i/232/2324830/pagnotta-semintegrale-ai-semi-L-I0MAAc.jpeg)
Il pane fatto in casa è di sicuro più salutare e la soddisfazioni di poterselo confezionare con prodotti di prima qualità non ha paragone!
![Pagnotta semintegrale ai semi Pagnotta semintegrale ai semi](http://m2.paperblog.com/i/232/2324830/pagnotta-semintegrale-ai-semi-L-voy0Gm.jpeg)
Questo pane è nutrizionalmente completo grazie alla presenza dei semi oleosi e della farina integrale. Il suo utilizzo è, inoltre, molto versatile, si può gustare da solo come companatico, tostato a colazione ma anche farcito per la merenda..insomma ogni scusa è buona per non privarsene!
Con questa ricetta partecipo a Panissimo di Maggio
![Pagnotta semintegrale ai semi Pagnotta semintegrale ai semi](http://m2.paperblog.com/i/232/2324830/pagnotta-semintegrale-ai-semi-L-BUu3pr.jpeg)