Paint it Black - Il Rock e l’estetica del Nero - Introduzione

Creato il 04 maggio 2012 da 79deadman @79deadman


Il rock n’ roll non nasce come musica “nera”, nel senso tutto cromatico del termine; nessuna accezione a concetti di razza. E’ variopinta, luminescente, dai colori accesi delle Grandi Palle di Fuoco e di Tutti frutti. A metà degli anni ’50 non ha ancora scoperto quell’estetica del “nero” che nella letteratura prima e nel cinema poi era già assai diffusa. I primi esempi, isolati, a volte inconsapevoli, di questa moda nella musica commerciale furono Johnny Cash e Gene Vincent, due musicisti che amavano in maniera quasi perversa vestirsi solo di nero. Ma sarà dalla metà del decennio successivo che il rock scoprirà e abbraccerà in toto le tinte scure, grazie ad artisti come Lou Reed, Mick Jagger, Jim Morrison. Da qui in avanti il “nero” diventerà una vera e propria moda, basti pensare ai nomi di tanti gruppi degli ultimi 40 anni: Black Sabbath, Black Widow, Black Mountain, Black Keys, Black Angels, Black Flag… ognuno può continuare la lista con i suoi preferiti. Dal “look”, ai testi, alle copertine degli LP: il nero è un must. Tanto che si diffonde addirittura l’espressione “black album” per indicare quelle pubblicazioni le cui copertine concedono ben poco alla fantasia e sono dei monoliti monocromatici. Al contrario l’unico album bianco di cui ci si ricorda è quello dei Beatles, più per sovrastima del prodotto che per reale unicità, ad essere sinceri. E per continuare ad essere sinceri, il “White Album” aveva contenuti  apparentemente molto scuri, chiedere a Charles Manson. Perché il nero, allora? Oltre che un singolo colore, il nero è la somma di tutti gli altri, la risultante dello spettro visibile. Il più denso, il più profondo. La serietà e il rigore. E’ il colore del buio, della notte. Il colore di un amore che finisce. E’ il colore dell’altra faccia della luna, quella nascosta. Il nero bene si associa al minimalismo, ai suoni puri, reiterati, ai concetti diretti. Primordiale, indifferenziato, niente forma e solo contenuto. Nero è poi, soprattutto, il colore del lutto, della Morte; dell’umore depresso: malinconia, dal latino melancholia, cioè “bile nera”, uno dei quattro umori da cui derivano, secondo la medicina romana, gli stati d’animo. Il colore della sponda scura del tempo. E’ il colore che naturalmente si associa al satanismo da fumetto di certo rock duro: i Venom ci hanno costruito sopra una carriera e, come se non bastasse, fondato un intero movimento, il “Black Metal”. E’, diametralmente, un colore altrettanto “virginale” che il bianco. E’ l’assenza di luce, cioè uno spazio invisibile e ancora da scoprire, l’ignoto. E’ un viaggio al termine della notte. Dipingi di nero e la gente saprà che il tuo lavoro, la tua arte, è pura, densa, primordiale, legata tanto alla vita quanto alla morte ma senza compromessi; è oltre la linea d’ombra, qualcosa che necessita di rivelazione e quindi di iniziazione. I rocker di seconda generazione, dopo il boom del Rock n’ roll degli anni ‘50, attingono a piene mani a questi concetti per cercare di crescere, di traghettare la loro musica verso una maturità artistica più adulta, per trasformarsi da puri “entertainer” ad artisti a tutto tondo, percepiti e riconosciuti come tali, cercando il consenso non solo in schiere di ragazzine isteriche e urlanti, ma anche tra le pieghe dell’adolescenza più turbata.
Gli show dei Doors a New York quel mese aiutarono a dare Forza e autenticità al nuovo movimento rock. Quella musica si chiamava  rock ma era diversa dal rock and roll. ll rock era adulto virtuosistico, non più infantile e fatuo. Il rock and roll era  apolitico e mirava solo a divertire, mentre il rock aveva un suo   peso e spesso prendeva posizioni politiche, generando correnti di  energia psichica che si spingevano oltre la musica in sé,  verso l'arte e la politica radicale. Stephen Davis - Jim Morrison. Vita, morte, leggenda
Non si può poi sottovalutare il fatto che, già dai primi anni ’60, il legame tra Rock e Morte appare ineluttabile e inscindibile; la fine prematura, sia pure accidentale, di Buddy Holly, Ritchie Valens, Big Bopper, Eddie Cochran, quella addirittura simbolica del capostipite Hank Williams, le vite tormentate e borderline di Jerry Lee Lewis, Gene Vincent, Johnny Cash e tanti altri: era più che una coincidenza. Suonare musica Rock, ormai era chiaro, significava flirtare con la Morte. Un’idea che a tutti i giovani ribelli piaceva un sacco. Ed allora si risvegliano suggestioni quasi scolastiche: decadentismo, simbolismo, William Blake, l’occultismo di inizio ‘900, quella vena, dark e religiosa insieme, già presente in tanta tradizione blues: musicisti come eroi tardo romantici, menestrelli gotici, filosofi introversi; eroi faustiani.  Nero. Il colore, la parola, sono dei mezzi, strumenti attraverso cui incanalare questi sentimenti, renderli evidenti e assimilabili dal pubblico; rispondendo ad una impellente necessità di essere veramente “presi sul serio”, di costruirsi come artisti reali, di realizzarsi al di là delle effimere hit di un’estate; possibilmente senza compromessi.
IMMAGINI
Kazimir Severinovič Malevič  Cerchio nero (1913)

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Hellnation: nel nostro giro sei quello che fai

    Roberto (Hellnation) 1991 o giù di lì. Gli anni Ottanta e con loro la mia adolescenza metallara erano ormai chiusi in valigia, parte del bagaglio che da... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   The New Noise
    MUSICA
  • SERIAL VICE – Intervista

    Proseguiamo con la serie delle interviste alle band che sono state incluse nella compilation UMA 2015: oggi è il turno dei pugliesi Serial Vice. iye Intanto... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Iyezine
    MUSICA
  • Deep Purple, di Giuseppe Scaravilli

    La triade classica dell’hard rock con radici blues rimane comunque quella rappresentata da Led Zeppelin, Black Sabbath e Deep Purple. Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Athos56
    MUSICA
  • LOSERS PARADE, We All Lost Out

    Poco meno di quindici anni fa, dopo la sbornia della new school e dell’hardcore metallizzato, un manipolo di band ha abbracciato anche in Italia un ritorno... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   The New Noise
    MUSICA
  • Round7 – No Excuse

    Gruppaccio hardcore da Vicenza, con tanto furore e di grossa portata. Nati per scherzo nell'estate del 2009 come band di rifacimenti dei Pro Pain, nel 2011 i... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Iyezine
    MUSICA
  • MARY BRAIN – Intervista

    Proseguiamo con la serie delle interviste alle band che sono state incluse nella compilation UMA 2015: oggi è il turno dei modenesi Mary Brain. iye Intanto... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Iyezine
    MUSICA