Magazine Cultura

PALERMO: SHERBETH FESTIVAL 2015 | Festival Internazionale del Gelato Artigianale | 17-20 settembre

Creato il 16 settembre 2015 da Amedit Magazine @Amedit_Sicilia

SHERBETH FESTIVAL, DAL 17 AL 20 SETTEMBRE A PALERMO LA PIU’ GRANDE VETRINA DI GELATO ARTIGIANALE

sherbeth-preview-social

Grande attesa per Sherbeth, il Festival Internazionale del Gelato Artigianale. Dal 17 al 20 settembre degustazioni di gelati artigianali, spettacoli musicali, convegni e cooking show, animeranno il centro storico di Palermo lungo via Maqueda, via Vittorio Emanuele, in Piazza Bologni e alla buvette del Teatro Massimo in piazza Verdi.

Il villaggio degustazione in via Maqueda e via Vittorio Emanuele aprirà alle 16.30 fino a notte, mentre la domenica sarà aperto tutto il giorno a partire dalle 10.30.

Oltre alle degustazioni sono previsti corsi per aspiranti gelatieri con la Carpigiani Gelato University, ogni alle 18.30, alle 20.30 e alle 21.30, una esposizione del Gelato Museum Carpigiani. “La Storia dello Sherbeth in Sicilia” e cooking show con chef e pasticcieri.

I convegni si svolgeranno nella prestigiosa location della Buvette del Teatro Massimo, grazie alla collaborazione con il Teatro Massimo e Coopculture, che lo gestisce in associazione con Cot Ristorazione Società cooperativa, ospiterà i convegni sul turismo, l’economia, le produzioni sostenibili e l’agricoltura e le presentazioni di libri sul tema del gelato. Ogni giorno l’aperitivo sarà al circolo dei golosi dove comodamente seduti nel giardino della buvette si potranno degustare gelati e aperitivi dal gusto esclusivo con musica dal vivo.

Tra gli appuntamenti più gettonati le officine gastronomiche di giovedì 17 settembre, alle ore 20.00, :“degustazione sensoriale a occhi chiusi. Virtù del gelato artigianale” e per quella di sabato 19 settembre alle ore 20.00 con lo chef della biodiversità Bonetta Dell’Oglio dal titolo “grano, api e neve…perchè“. Il laboratorio, realizzato insieme al direttore tecnico dello Sherbeth Festival, il Maestro gelatiere Antonio Cappadonia, vedrà come protagonista il grano antico siciliano attraverso una sperimentazione sulla quasi germinazione del grano semi duro di Tumminia dolcificato con il miele di Ape nera Sicula e mantecato con il metodo delle antiche neviere.

Si raccomanda di prenotare gli appuntamenti di interesse su http://www.sherbethfestival.it

Previsto anche un folto programma musicale. Ulteriori dettagli e importanti novità saranno comunicate nella conferenza stampa di presentazione prevista per mercoledì 16 settembre alle ore 11.00 presso la Buvette del Teatro Massimo alla presenza delle istituzioni locali e regionali.


PROGRAMMA

Sherbeth, Festival Internazionale del Gelato Artigianale

Palermo, 17-20 Settembre 2015

Via Maqueda, Via Vittorio Emanuele, Piazza Bologni e Piazza Verdi

Giovedì 17 settembre 2015

Ore 17.30 – via Maqueda

Inaugurazione “Sherbeth Village”

Ore 19.00 – Buvette Teatro Massimo, piazza Verdi

Momenti Golosi: “dal campo al cono ”

Marilù Monte – susina di Monreale

Gelatieri Sherbeth 2015

Ruben Pili – gelatiere

Mario Indovina – fiduciario Slowfood

presenta: Nino Aiello-, giornalista Gambero Rosso

Ore 20.00 Buvette Teatro Massimo, piazza Verdi

Saggi e Assaggi: presentazione libro “Il sole a tavola. Il patrimonio agroalimentare in Sicilia”

Autori: Marilù Monte, Stefania Petrotta, Garden Tabacchi

presenta: Nino Aiello – giornalista Gambero rosso

Ore 21.00 Buvette Teatro Massimo, piazza Verdi

Officina Gastronomica:“degustazione sensoriale a occhi chiusi. Virtù del gelato artigianale”

Dario Ruvolo – psicologo del gusto

Roberto Lobrano – maestro gelatiere

presenta: Vincenzo D’Antonio – Italia a Tavola

Venerdì 18 settembre 2015

Ore 11.00 Buvette Teatro Massimo, piazza Verdi

Momenti Golosi: “il marketing della gelateria”

Giovanna Marano – Assessore delle Attività Produttive del Comune di Palermo.

Mariella Lo Bello – Assessore Regionale istruzione e formazione professionale

Matteo Andreola – Sales Manager Italia Carpigiani

Sergio Dondoli – Gelateria Dondoli a SanGimignano e WWG

Andrea Soban – gelatiere e blogger

presenta: Luca Iaccarino – Lonely Planet

Ore 17.00 Buvette Teatro Massimo, piazza Verdi

Momenti Golosi: “Gelaterie virtuose tra sostenibilità, riciclo e biologico”

Sergio Marino – presidente Rap – Risorse Ambiente Palermo S.P.A

Domenico Fontana – presidente regionale Legambiente

Giuseppe Puleo – 2G Consulting

Francesco Dragotta – StartupPalermitana BioSwap

Chiara Costanza – Biologa nutrizionista

Gelatieri Sherbeth 2015

presenta: Marco Gisotti CEO Greenfactor e giornalista de La Stampa

Ore 18.00 piazza Bologni

Cooking show di Tony Lo Coco chef una stella Michelin, ristorante I Pupi di Bagheria – Bon bon di seppia con spuma di mandarino tardivo di ciaculli e gelato ai ricci

Ore 19.00 Buvette Teatro Massimo, piazza Verdi

Momenti Golosi: “dal campo al cono”

Giovanni Trovati – pesca di Leonforte

Giovanni D’Agati – Limone Verdello

Gelatieri Sherbeth 2015

Mario Indovina – fiduciario Slowfood

presenta: Fabrizio Carrera – direttore Cronache di Gusto

Ore 20.00Buvette Teatro Massimo, piazza Verdi

Saggi e Assaggi: presentazione libro“L’incredibile storia di don Turiddu u gazzusaru”

autori: Nuccio Daidone e Savatore Farina

presenta: Salvatore Farina – pasticceria internazionale e direttore della collana “potrei scrivere un libro”

Sabato 19 settembre 2015

Ore 10.30 Buvette Teatro Massimo, piazza Verdi

Momenti golosi: “Il gelato nella dieta mediterranea”

Baldo Gucciardi – assessore regionale alla Sanità

Gaetano Di Chiara – direttore Sanità

Giuseppe Ferraro, docente Scuola di Speciliazzione in Scienze dell’Alimentazione Università degli Studi di Palermo,

Giovanni Bologna – Dirigente generale del Dipartimento regionale Agricoltura

presenta: Martina Liverani – Dispensamagazine

Ore 12.00 – Sherbeth lab via Napoli, 41

Tour laboratorio artigianale con Arnaldo Conforto e Achille Sassoli

Ore 12.00 Buvette Teatro Massimo, piazza Verdi

Momenti Golosi: “Il ruolo degli eventi nella promozione del territorio”

Giovanna Marano – Assessore delle Attività Produttive del Comune di Palermo

Cleo Li Calzi – Assessore al Turismo della Regione Sicilia

Patrizia Di Dio – Presidente Confocommercio Palermo

Nicola Farruggio – presidente Federalberghi Palermo

Marcantonio Ruisi – professore di Strategia dell’Università degli studi di Palermo

Valeria Spagna – Associazione culturale Terredamare

presenta: Nino Aiello-, giornalista Gambero Rosso

Ore 15.30 piazza Bologni

Cooking show di Giovanni Cappello, Presidente Regionale Conpait -Sicilia: ” il gelato in pasticceria”

Ore 16.30 piazza Bologni

Cooking show di Giuseppe Pappalardo: “la brioches siciliana”

Ore 17.00 Buvette Teatro Massimo, piazza Verdi

Momenti Golosi: “Il gelatiere consapevole” a cura del Movimento dei Gelatieri per il Gelato

Luca Caviezel – Maestro gelatiere

Antonio Cappadonia – Maestro Gelatiere

Roberto Lobrano – Maestro Gelatiere e consulente aziendale

Rino Panetti – Esperto in management

presenta: Emanuela Balestrino – Rivista Il gelatiere

Ore 18.00 Buvette Teatro Massimo, piazza Verdi

Saggi e Assaggi: presentazione libro Prof Luigi Romana “Alle origini del gelato. Dall’aromateria alla gelateria”

autore: Luigi Romana

presenta: Mary Taylor Simeti – giornalista Financial Times

Ore 19.00 Buvette Teatro Massimo, piazza Verdi

Momenti Golosi: “dal campo al cono”

Mimmo Coppola – Melone Cartucciaru

Giuseppe Pirrone – Melone Purceddu

gelatieri Sherbeth 2015

Mario Indovina – fiduciario Slowfood

presenta: Domenico Vita – presidente Unaga

Ore 20.00 piazza Bologni

Officina Gastronomica: “Grano, api e neve perchè..”

Bonetta Dell’Oglio – chef della biodiversità

Antonio Cappadonia – Maestro gelatiere e direttore tecnico Sherbeth Festival

Arturo Genduso – agronomo

Giuseppe Marinello – cantine Boccone sas di Calogero Marinello e co.

presenta: presenta: Nino Aiello – giornalista Gambero rosso

Domenica 20 settembre 2015

Ore 10.00 – piazza Bologni

Educational Tour per giornalisti

Ore 10.30 – Sherbeth village

Apertura “Sherbeth Village”

Ore 16.30 Buvette Teatro Massimo, piazza Verdi

Concorso Internazionale “Procopio de’ Coltelli

Ore 21.30 Buvette Teatro Massimo, piazza Verdi

Premiazione Concorso Internazionale “Procopio de’ Coltelli

giuria:Andrea Settefonti, Manuela Zanni, Marta Messeri, Yumi Picone, Herbert Taschler, Nino Aiello.

presidenti: Raffaele Del Verme e Luca Caviezel,

premia: Leoluca Orlando – Sindaco di Palermo

presenta: Eleonora Cozzella – giornalista de l’Espresso

Gli appuntamenti quotidiani nello Sherbeth Village

Ore 10.00 – piazza Bologni

Itinerari culturali a cura dell’associazione culturale Terredimare

Ore 17.00 – 22.00 piazza Bologni

baby Sherbeth” spazio giochi per bambini a cura di PalermoBabyPlanner e KidsInSicily

Ore 16.30 – Sherbeth village

Apertura “Sherbeth Village”

Ore 17.00 – 24.00 – Sherbeth village

Libera Terra: mellone giallo gusto di libertà e vendita di prodotti delle terre confiscate alla Mafia

Ore 17.00 – 21.00 – Sherbeth village

Intrattenimento con artisti di strada a cura de La Coccinella Biricchina

Ore 20.00 – 23.00 via Maqueda

Passeggiate tra i Gusti con diretta radio e live streaming a cura di Radio Action 101

Ore 18.30 piazza Bologni

La storia dello Sherbeth in Sicilia” con Gelato museum Carpigiani

Ore 18.30, 20.30, 21.30 piazza Bologni

Laboratorio Carpigiani Gelato University “Scopri i segreti del gelato artigianale”

Ore 18.30 – 22.00 Buvette Teatro Massimo, piazza Verdi

Circolo dei golosi, tutti i gusti dello Sherbeth comodamente seduti

Ore 16.00 – 1.00

La notte gelata – Shopping notturno in centro a cura di Confesercenti e Confcommercio

Gli appuntamenti muiscali nella Buvette del Teatro Massimo

Giovedì 17 settembre 2015 ore 23:00

Umberto Porcaro Jump Blues Band

Venerdì 18 settembre 2015 ore 23:15

Gianni Gebbia Quartet

Sabato 19 settembre 2015 ore 23:15

Alice Sparti Trio

Domenica 20 settembre 2015 ore 21:30

Florinda Piticchio trio

Gli appuntamenti musicali – Sherbeth Village – palchi musicali

Giovedì 17 settembe

Ore 21.00

Matranga e Minafò (cabaret Made in sud )

Ore 21.00

Monsier Toupet

Ore 22.30

Lassatilabballari

venerdì 18 settembe

Ore 21.15

I tre terzi

Ore 22.30

Musique du Role

sabato 19 settembe

Ore 21.15

Le morgane

Ore 21.30

AfroBayefall

Ore 22.30

Buba’s Band

domenica 20 settembe

Ore 21.00

Cabaret : Il Mago plip

Ore 21.30

Angelo Daddelli e i picciotti

Ore 22.00

Quartet Folk

Ore 22.30

Dou Dou Group

NB: il programma potrebbe subire variazioni


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog