I pallet possono essere utilizzati per creare sdraio, altalene di qualsiasi forma e dimensione. Anche la versione amaca non è per nulla male! Guardate per credere!


Attaccapanni funzionali, ma anche particolarissimi!


E in cucina? Bellissime le isole di lavoro realizzate con i bancali!


Fantastica questa piattaia nella cucina di Katrin Arens, una designer tedesca che vive in Italia e che realizza mobili utilizzando legno recuperato.

I paletts si prestano meravigliosamente per essere trasformati in delle ottime basi per realizzare divani. Basta poi aggiungere dei cuscini morbisosi ed il gioco è fatto!



E poi ancora...basi per i letti, originali testate....





I bancali inoltre sono interessanti anche nella versione tavolino, offrendo grande possibilità di appoggio degli oggetti. Per realizzarne uno come quelli da noi selezionati basta veramente poco: una mano di pittura, delle ruote ed è pronto!


E poi ancora librerie, pensate che con questi pezzi di recupero sono anche stati realizzati dei veri e propri uffici.In Olanda, ad esempio, con un investimento minimo, un’agenzia pubblicitaria ha utilizzato i paletts per scrivanie, tavoli, porta computer, sedie e mensole.




E non dimentichiamoci poi dei nostri amici a quattro zampe!

Avete visto quante cose si possono realizzare? Addirittura delle vere e proprie case!!

E voi? Avete qualche altra idea da realizzare?
(ifehacker.com, kilikahechoamano.blogspot.com, zoomdecor.com. ideasdiy.com, palettenhaus.com, pinterest, remodelista)
FATE
Elisa, Sara, Chiara
[email protected]