![Palline al caffè IMG_7090](http://m2.paperblog.com/i/63/633420/palline-al-caffe-L-ppc9KF.jpeg)
![Palline al caffè IMG_7067](http://m2.paperblog.com/i/63/633420/palline-al-caffe-L-ZiOKhx.jpeg)
Mi sono lasciata incantare per l'ennesima volta da uno dei più classici libri di cucina: "Il cucchiaio d'argento". Era già molto tempo che non riprendevo a sfogliare questo librone dal gusto vagamente retrò, ma da grande amante dei classici (non solo in cucina!) non posso ignorare una certa tendenza a voler provare la maggior parte delle ricette in esso contenute. A parte questo, mi ritrovo sempre e comunque a fare delle piccole variazioni. Questa ricetta non fa eccezione. No vi riporterò quindi l'originale, sappiate solo che comprendeva molta più farina di nocciole e meno cacao! Prossimamente mi auguro di poter effettuare tutta una serie di prove e variazioni su questo splendido biscotto. Nonostante l'aspetto non sia particolarmente stuzzicante vi dico solo che dovete provare a farli solo per il fatto che la vostra casa profumerà in una maniera mai sentita prima, ma soprattutto sono super deliziosi! In puro "stile ciliegia" uno tira l'altro! Tuffati poi nella cioccolata calda sono qualcosa di sublime!! Io ho utilizzato dell'ottimo e profumatissimo caffè solubile aromatizzato all'amaretto, ma potrete optare anche per quello classico. Non vi do un'indicazione precisa di quanti biscotti riuscirete ad ottenere con queste dosi.. sappiate soltanto che saranno moltissimi, ma li finirete in pochissimo tempo!
![Palline al caffè IMG_7104](http://m2.paperblog.com/i/63/633420/palline-al-caffe-L-RVHzTR.jpeg)
![Palline al caffè IMG_7065](http://m2.paperblog.com/i/63/633420/palline-al-caffe-L-Ml9oda.jpeg)
![Palline al caffè IMG_7070](http://m2.paperblog.com/i/63/633420/palline-al-caffe-L-C6eoyI.jpeg)
![Palline al caffè IMG_7099](http://m2.paperblog.com/i/63/633420/palline-al-caffe-L-KwcRcQ.jpeg)
![Palline al caffè IMG_7102](http://m2.paperblog.com/i/63/633420/palline-al-caffe-L-Wigy4l.jpeg)
![Palline al caffè IMG_7073](http://m2.paperblog.com/i/63/633420/palline-al-caffe-L-jYyF-f.jpeg)
![Palline al caffè IMG_7093](http://m2.paperblog.com/i/63/633420/palline-al-caffe-L-Rxr16O.jpeg)
![Palline al caffè IMG_7057](http://m2.paperblog.com/i/63/633420/palline-al-caffe-L-M9D-zX.jpeg)
![Palline al caffè IMG_7081](http://m2.paperblog.com/i/63/633420/palline-al-caffe-L-3RmDNk.jpeg)
![Palline al caffè IMG_7075](http://m2.paperblog.com/i/63/633420/palline-al-caffe-L-8xClbv.jpeg)
![Palline al caffè IMG_7071](http://m2.paperblog.com/i/63/633420/palline-al-caffe-L-q-mzNL.jpeg)
Ingredienti:
100 gr di formaggio philadelphia
50 gr di zucchero a velo
50 gr di zucchero semolato
75 gr di cacao zuccherato
100 gr di nocciole tritate
255 gr di farina 00
125 gr di burro morbido
2 cucchiai abbondanti di caffè solubile all'amaretto
1 pizzico di sale
Preparazione
In una ciotola sbattete energicamente il philadelphia con il burro morbido fino ad ottenere una crema spumosa. Aggiungete quindi la farina setacciata, il sale, le nocciole tritate finemente, il cacao, lo zucchero a velo e lo zucchero semolato. Mescolate fino a quando non otterrete un impasto sodo ed omogeneo. Formate delle palline con l'impasto ottenuto e disponetele su una teglia foderata con carta forno. Ponetele nel forno freddo e fate cuocere a 180° per 15-20 minuti.