Magazine Cucina

Pane arabo con finocchi e feta [Arabic flatbread with fennels and feta]

Da Lacaccavella @LaCaccavella

Oggi ho preparato una ricetta veloce, seguendone una di Gordon Ramsey. Anche se mi sono meravigliata per la mancanza delle dosi per il pane arabo. Cioè ci sono solo gli ingredienti per il ripieno. Ho preferito prepararlo in casa, anziché comprare quello da supermercato già pronto. Potete trovare la ricetta in questo post. Se invece andate di fretta, si può usare anche la nostra piadina, già pronta.

La ricetta originale prevede l’utilizzo della feta, ma non avendola a disposizione ho usato del semplice caciocavallo. Il risultato è stato ottimo. Mi sono poi permessa di aggiungere anche qualche oliva e dei capperi, che si sposano bene con la freschezza del finocchio.

Il pane arabo indica genericamente, un cibo tradizionale dei paesi del Medio Oriente, ma anche di Grecia, Turchia e Africa. Si usa prepararla con acqua e farina, esistono versioni con o senza lievito, fritte o al forno. Si tratta comunque di una specie di piadina, che accompagna sughi, salse e piatti speziati.

Ottimo con l’humus di ceci o di zucca, con la carne e le verdure, ho provato a preparare un impasto con un po’ di pasta madre, la farina integrale e qualche spezia per profumarlo. Si può preparare anche senza lievito oppure utilizzando l’acqua minerale. Procediamo con la ricetta:

Ingredienti per il pane (per 10 porzioni medie)

  • 300 gr di farina integrale
  • 150 gr di farina di semola di grano duro
  • 300 ml di acqua
  • 80 gr di pasta madre rinfrescata
  • 80 ml di olio d’oliva
  • sale q.b.
  • cumino
  • finocchio
  • semi di sesamo

Ingredienti ripieno (per 2 persone)

  • pane arabo
  • 1 finocchio
  • 100 gr di feta o formaggio
  • semi di finocchio
  • capperi
  • olive nere
  • melassa di melograno
  • sale e olio q.b.

Procedimento

Preparare il pane arabo. Pestare i semi di cumino, di finocchio e di sesamo. Sciogliere la pasta madre nell’acqua tiepida. Aggiungere il sale, l’olio e le spezie macinate.

Unire la farina e lavorare l’impasto, fino ad ottenere un composto elastico e liscio. Porlo in una ciotola coperta con pellicola trasparente e lasciar riposare un paio d’ore, in un luogo riparato.

Trascorso il tempo necessario, porzionare l’impasto in palline da 50 gr ciascuna. Lasciar lievitare altre due ore, in una teglia coperta con un canovaccio. Quando sono raddoppiate, stenderle con il mattarello e cuocerle in una padella antiaderente, unta con un pochino d’olio.

Cuocere la piadina da entrambi i lati e farcire secondo le preferenze. Si può utilizzare per intera, oppure porzionata come accompagnamento ad una salsa, o come semplice aperitivo.

Per il ripieno tostare e pestare i semi di finocchio. Affettare finemente il finocchio fresco.

In una ciotola condirlo con sale, pepe e olio. Aggiungere i semi di finocchio, le olive nere denocciolate e i capperi. Condire le piadine tiepide con il composto e il formaggio tagliato a cubetti. Servire con un filo di melassa di melograno, che gli conferisce un gusto molto particolare.

pane arabo, arabic flatbread, finocchi, fennels, feta, cheese, pita, gordon ramsey

Pane arabo con finocchi e feta [Arabic flatbread with fennels and feta]

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

 * Today I made a quick recipe, following a Gordon Ramsey. Although I was surprised by the lack of doses for the arabic flatbread. There are just the ingredients for the filling. I preferred to prepare it at home, rather than buy one ready from the supermarket.

You can find the recipe in this post. If you ‘re in a hurry, you can also use our flatbread, ready.

The original recipe calls for the use of the feta, but not having it available I used the simple cheese. The result was excellent. I then ventured to add some olives and capers, which go well with the freshness of the fennel.

Arabic flatbread generally means, a traditional food of the Middle East, but also in Greece, Turkey and Africa. It’s prepared with flour and water, there are versions with or without yeast, fried or baked. However, this is a kind of flat bread that accompanies gravies, sauces and spicy dishes.

Excellent with the humus of chickpeas or pumpkin, with the meat and vegetables, i tried with a bit of sourdough, whole wheat flour and some spice to give flavor. It can also be prepared without yeast or by using mineral water. 

Ingredients for bread (10 serves)

  • 300 gr of wheat flour
  • 150 gr of flour of durum wheat semolina
  • 300 ml of water
  • 80 gr of sourdough cooled
  • 80 ml of olive oil
  • salt q.b.
  • cumin
  • fennel
  • sesame seeds

Ingredients for stuffed (for 2 people)

  • arabic flatbread
  • 1 fennel
  • 100 gr of feta or cheese
  • fennel seeds
  • capers
  • black olives
  • pomegranate molasses
  • salt and oil q.b.

Procedure

Prepare the Arabic bread, or use one already ready. Crush the cumin, fennel and sesame seeds. Dissolve the sourdough in the lukewarm water. Add salt, oil and spices.

Combine the flour and work the dough until the mixture is elastic and smooth. Put it in a bowl covered with plastic wrap and let rest for a couple of hours, in a sheltered place.

After the time necessary, portion the dough into balls of 50 gr each. Let rise for another two hours, in a pan covered with a cloth. When doubled, lay them out with a rolling-pin and cook in a frying pan, greased with some olive oil.

Bake the flatbread on both sides and stuff according to your preferences. It used for whole or portioned as an accompaniment to a sauce, or simply as an aperitif.

Toast and crush the fennel seeds. Finely slice the fennel. In a bowl, season with salt, pepper and oil. Add the fennel seeds, olives black olives and capers.

Season the warm tortillas with the mixture and the cheese cut into cubes. Serve with a drizzle of pomegranate molasses, which gives it a very particular taste.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :