Pane di zucca, golose pagnotte dolci dalla tradizione emiliana.

Da Marisa
  • Ingredienti

1 kg di zucca cotta
200 g di zucchero
100 g di burro a temperatura ambiente
un Pizzico di sale
20 g di lievito di birra
100 g di lievito madre
1,2 kg di farina

Golose pagnotte dolci dalla tradizione emiliana, ideali per un giorno di festa o una insolita merenda.

La storia del pane si accompagna alla storia dell’umanità fin dalle sue origini: impasti di cereali frantumati e acqua, che l’uomo imparò poi a cuocere, costituiscono la base della nostra alimentazione  da millenni.

Nell’area del Mediterraneo il pane continua oggi a costituire un alimento essenziale e sempre presente, al quale gli altri si accompagnano (il cosiddetto companatico).

È straordinaria comunque la varietà di prodotti, raccolti all’interno del grande insieme del pane, che sono tipici di specifiche regioni o città, e che non sono altrove disponibili.

Il pane può essere realizzato con farine integrali, con l’aggiunta di ingredienti come le noci, le olive o la popa di zucca, può essere non lievitato (azzimo) oppure cotto due volte perché si conservi più a lungo (galletta).

Comunque sia realizzato, però, il pane rimane uno degli alimenti più consumati e amati al mondo. Nel parlare comune, la sua bontà inconfutabile lo rende paradigma di tutto ciò che è, appunto, “buono come il pane”.

Preparazione: 1 ora e 45’

  • Iniziate a preparare l'impasto mescolando prima di tutto la farina con lo zucchero e i due lieviti.
  • Quando questi saranno ben amalgamati, potete aggiungere gli altri ingredienti e impastare, facendo però attenzione ad incorporare burro e sale per ultimi.
  • Lasciate poi riposare l’impasto ottenuto per circa 30 minuti.
  • Date forma quindi alle pagnotte e lasciatele lievitare per ulteriori 30 minuti, sino a quando non avranno raggiunto il doppio del volume.
  • Potrete a quel punto infornare le pagnotte a 180° C.
  • Controllate che il forno non superi questa temperatura, perché le pagnotte devono cuocere senza bruciare in superficie.

Se ti è piaciuta la ricetta iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • focaccia soffice alla ricotta e maggiorana

    ...inizia oggi un'altra settimana, oggi a Roma è festa del santo patrono (S. Pietro e Paolo) e ne approfitto per studiare un pò... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Sississima
    CUCINA, RICETTE
  • BABA' al RUM

    Ingredienti per 2 piccoli stampi da budino : 350 gr. farina forte W 350 - 5 uova medie (tuorli e albumi separati) – 75 gr. burro - 2 cucchiai rasi di zucchero... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Mondoincucina
    CUCINA, RICETTE
  • Pane con farina di enkir, a lievitazione naturale

    Della farina di enkir ricordo che avevo già parlato quando scrissi del pane azzimo di enkir e farro. Quella volta fu facile, non c'era lievitazione, tutto si... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Lisbeth
    CUCINA, RICETTE
  • Piada-cheese-burger

    Oggi un cliente al chiosco mi ha detto: “Fai di tutto tranne gli hamburger” Risposta mia: “sbagliato faccio anche quelli e i piada cheese burger” Ingredienti:... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Monica Farinelli
    CUCINA, RICETTE
  • Tortino di melanzane

    Buongiorno a tutti!Finalmente ho un po' di tempo per caricare una ricetta appena fatta.In questi giorni non sto riuscendo ad avere cinque minuti liberi... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ambra De Nitto
    CUCINA, RICETTE
  • Il cuoco. Evoluzione storica e culturale di un mestiere straordinario.

    E' difficile parlare di un mestiere che (sebbene oggi cavalchi i mezzi di comunicazione e possa apparire più uno spettacolo che un lavoro) è consolidato nella... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Aldo
    CUCINA, CURIOSITÀ, STORIA E FILOSOFIA