![Pane fatto con tanto licolfico che avanzava Pane fatto con tanto licolfico che avanzava](//m2.paperblog.com/i/138/1386768/pane-fatto-con-tanto-licolfico-che-avanzava-L-EXCOki.jpeg)
Per far nascere il mio
licolfico ho dovuto fare tanti rinfreschi e pseudo-rinfreschi, per questo mi sono ritrovata in frigo tantissimo licoli, più di 500gr, era il 2 settembre. Da quel momento non gli ho concesso neanche un rinfresco. In questo periodo sto panificando di rado ma, dovendo fare un rinfresco a tutto il
blob parcheggiato in frigo ho pensato che era necessario eliminarne un bel po' altrimenti mi avrebbe sommerso.Ieri mattina ho fatto uno pseudo-rinfresco aggiungendo a tutto il blob 30gr di acqua e 30gr di farina, ne ho travasato 250gr in un contenitore per lasciarlo come madre e messo in una grande ciotola tutto il resto. Ho fatto lievitare il tutto ed alla madre ho aggiunto ancora 30gr di acqua e 30gr di farina, fatto lievitare e messo in frigo.Al licoli della ciotola (360gr circa) ho aggiunto farina, olio, zucchero, sale, ecc. per fare del pane. E questo è il risultato, un'ottima ciabatta con farine ed altro.Ho considerato che tutto quel licoli fosse 180gr di acqua e 180gr di farina ed ho adeguato gli ingredienti del
pane sfogliato per fare questo pane gustoso.
![Pane fatto con tanto licolfico che avanzava Pane fatto con tanto licolfico che avanzava](//m2.paperblog.com/i/138/1386768/pane-fatto-con-tanto-licolfico-che-avanzava-L-e2tv8h.jpeg)
Ingredienti360gr di licolfico20gr di olio evo
1 cucchiaio di zucchero di canna grezzo
90gr di segale60gr di farina di forza1/2 cucchiaino di sale
Inoltre aghi di rosmarino
aroma arancia
olio evo
semi vari
Ieri pomeriggio sul tardi ho mescolato insieme licolfico con l'olio evo e lo zucchero, ho aggiunto le farine e mescolato con un cucchiaio, ho lasciato riposare per 30 minuti circa e quindi ho aggiunto gli aghi di rosmarino spezzettati ed il sale. Ho continuato a mescolare con il cucchiaio e quando l'impasto è diventato bello compatto, l'ho travasato in un'altra ciotola appena unta. L'ho coperta e tenuta a temperatura ambiente per 2 ore circa, quindi l'ho messa in frigo per tutta la notte.Stamattina l'ho messa fuori dal frigo e lasciata a temperatura ambiente. Ho schiacciato l'impasto e diviso in cinque pezzi che ho messo a strati in un cestino rivestito da carta forno bagnata e strizzata. Su ogni strato ho aggiunto dell'olio e una manciata di aroma arancia, sino ad esaurimento dell'impasto ed ho fatto lievitare fino al raddoppio.
![Pane fatto con tanto licolfico che avanzava Pane fatto con tanto licolfico che avanzava](//m2.paperblog.com/i/138/1386768/pane-fatto-con-tanto-licolfico-che-avanzava-L-glX58r.jpeg)
Ho capovolto il contenuto del cestino sulla teglia da forno rivestita da carta forno, ho piegato l'impasto avvicinando i lembi laterali, ho spolverato i semi vari ed infornato a 220°C per 10 minuti ed a 180°C sino a cottura.
Mentre facevo le foto mi ha telefonato una conoscente chiedendomi se poteva venire a portarmi o-hagi, dei dolcini (per l'equinozio d'autunno) fatti con riso mochi pestato, ricoperti di anko.
Sono venuti in tre e mi sono sentita in dovere di offrire loro delle fette di pane appena cotto, ed anche di far portare loro quasi tutto il pezzo di pane
Questo è il pane che è rimasto, ne ho mangiato metà a cena e l'altra è per la colazione di domani.Il sapore è sublime, sarà per le farine che ho usato o per la montagna di licoli, ma è stata un'ottima idea eliminare tutto quel licoli in eccedenza trasformandolo in ottimo pane
************************************* Altri link relativi al lievito liquido (licoli)*************************************