Per chiosare lo slogan di una vecchia pubblicità: che festa sarebbe senza una fetta di panettone o pandoro e magari un bel pezzo di torrone? Nonostante il momento economico forse non troppo felice, a Natale non mancheranno sulle nostre tavole i dolci della tradizione che portano quell'atmosfera calda e festosa. che tanto attendono grandi e piccini. Panettone e Pandoro appartengono entrambi alla tradizione dolciaria del nord Italia, il primo, tipico di Milano, viene fatto risalire al 400 ad opera di un fornaio, Toni appunto, da cui il nome “pan di toni”; il secondo, è tipico di Verona, anche se la sua nascita viene legata alla Casa Reale Asburgica. Sono costituiti entrambi da farina, burro, zucchero, uova (o tuorli), lievito e, nel primo caso frutta candita, scorzette di arancia, cedro e uvetta. Dolci ricchi e molto nutrienti quindi, con un apporto calorico che si attesta tra le 330 e le 450 kcal per 100g (ma una fetta può raggiungere i 2 hg di peso) con differenze a volte minime che variano da produttore a prodotto, ma sempre con un discreto quantitativo di grassi, colesterolo e sodio. E' meglio non abbondare dunque anche perché costituiscono spesso la degna conclusione di pasti pantagruelici a cui il nostro organismo non è certo abituato con conseguente senso di pesantezza, digestione lenta e difficile. Dando per scontato che la festa è festa e non c'è regime dietetico che tenga come conciliare palato e buon senso? Se possibile, godersi una fetta di dolce lontano dai pasti, meglio se a colazione o merenda e accompagnarla con una bevanda calda che ne aumenta di molto il senso di sazietà e ci evita pericolose scorpacciate. Evitare comunque le versioni con farcitura a base di crema o cioccolato che regalano quasi 150 kcal in più all'etto e sono ricche di grassi idrogenati. Se non ci si può esimere dall'assaggio, sceglierne mezza porzione e cercare di non mangiare il pane durante il pasto. E il torrone? Prodotto a base di zuccheri semplici come zucchero e miele, albumi, nocciole o mandorle raggiunge quasi le 500 kcal per etto, come il cioccolato, anche se ha dalla sua l'assenza di colesterolo, andrebbe pertanto mangiato con parsimonia. Meglio a fine pasto, una bella fetta di ananas che favorisce la digestione e ci appaga con il suo gusto dolce. La regola resta “di tutto un po'”senza strafare, concedendosi, tempo permettendo, lunghe passeggiate all'aria aperta che stimolano il metabolismo e ci aiutano a bruciare qualche caloria in più.
Magazine Salute e Benessere
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Mandragora officinarum. Prescrizione di un piccolo rimedio in medicina omeopatic...
CATEGORIE: Omeopatia - Casi Clinici , Animali , Omeopatia Mandragora officinarumRIASSUNTO La prescrizione costituzionale in omeopatia veterinaria può... Leggere il seguito
Da Informasalus
SALUTE E BENESSERE -
Il 20 giugno di Save the Children dedicato ai 2.000 bambini arrivati da soli in...
20/06/2015I più vulnerabili tra i deboli sono i bambini: Save the Children ha dedicato oggi la giornata internazionale del rifugiato, ai minori non accompagnati... Leggere il seguito
Da Lasfinge
SALUTE E BENESSERE, DA CLASSIFICARE -
Assisi, 21-22 giugno 2015: Convegno “Centenario Nascita Anthony Elenjimittam”
P. Anthony ElenjimittamDomenica 21 giugno 2015Lunedì 22 giugno 2015Assisi, Monastero S. Giuseppe,Via S. Apollinnare, 1Info: tel. 328.9464354Il Convegno è... Leggere il seguito
Da Giovannipelosini
SALUTE E BENESSERE, SPIRITUALITÀ -
L’ansia non è nostra nemica: intervista
Ansia, è uno dei disturbi più comuni: come possiamo imparare a gestirla? Come possiamo capire quando è necessario rivolgersi ad uno specialista per chiedere... Leggere il seguito
Da Renzo Zambello
PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE -
Ecco perchè le aperture domenicali sono un fallimento
Caro Gazzettino,torna d'attualità il dibattito sulle aperture domenicali dei negozi, meglio identificate con le aperture domenicali dei centri e dei parchi... Leggere il seguito
Da Presa Di Coscienza
SALUTE E BENESSERE -
Da ‘Salviamo la Domenica’ del 1900 a ‘Libera la Domenica’: Confesercenti:...
“Ogni giorno, in Italia, chiudono più di 100 negozi: 4 di ortofrutta, 5 macellerie, 27 di abbigliamento, 30 ristoranti e 40 pubblici esercizi. Leggere il seguito
Da Presa Di Coscienza
SALUTE E BENESSERE -
Come si trattano i sintomi e i segni della sindrome dell’occhio secco?
Con sindrome dell’occhio secco ci si riferisce a una patologia oculare piuttosto comune che può essere caratterizzata da ipolacrimia o da... Leggere il seguito
Da Nicolasit
SALUTE E BENESSERE