Magazine Cucina

Panzerotti napoletani.

Da Hugor @msdiaz61

Ingredienti: per 6 persone.

250g di farina
30 g di strutto

Per il ripieno:

100 g di salame
100 g di ricotta
100 g di mozzarella
50 g di provola affumicata
40 g di formaggio grattugiato
1 uovo
prezzemolo
olio
sale

IMPORTANTISSIMO: il vero e solo panzarotto napoletano non prevede uova nell’impasto o impanatura finale, ma sole patate vecchie e farinose. Chi vi parla del contrario vi parla di ottimi panzarotti, indubbiamente, ma niente a che fare con la vera ricetta tipica della cucina campana.

panzerotti napoletani

Preparazione: 50’ + 30’ di riposo

Cottura: 25’

  • Preparate la pasta lavorando per trenta minuti la farina con lo strutto e acqua tiepida quanta ne assorbe l'impasto.
  • Lasciatelo riposare per trenta minuti.
  • Nel frattempo preparate il ripieno: in una ciotola lavorate la ricotta fino a renderla cremosa, aggiungete la mozzarella e la provola a dadini, il formaggio grattugiato, il salame sminuzzato, amalgamate tutto con l'uovo, insaporite con un cucchiaio di prezzemolo tritato e un pizzico di sale.
  • Tirate la pasta sfoglia molto sottile.
  • Ritagliatevi con la formina tanti dischetti di circa sei-otto centimetri di diametro, mettete al centro di ognuno un po' del ripieno di ricotta, ripiegate i dischi a forma di mezzaluna.
  • Così di seguito fino ad esaurimento degli ingredienti.
  • Friggete pochi panzarotti alla volta in una padella con abbondante olio bollente, ritirateli con la paletta forata, asciugateli su carta assorbente da cucina, passateli sul piatto da portata e serviteli ancora ben caldi.

Quanto nutre una porzione: 560 calorie

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Panzerotti napoletani.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog