Parliamo di numeri ai neonati!

Da Rossellagrenci

I genitori che parlano di numeri quando si rivolgono ai loro bimbi piccoli – anche se i bambini lì per lì non sembrano afferrare il significato – in realtà danno un notevole impulso a che imparino la matematica». Questo sembrano suggerire nuove ricerche condotte dall’università di Chicago.

Si tratta ovviamente di un processo inconscio perché i neonati non possono comprendere il significato dei numeri. Ai risultati si è giunti osservando un campione di neonati di età compresa tra i 14 e i 30 mesi: alla fine dell’esperimento veniva chiesto ai piccoli di collegare le parole corrispondenti a cifre numeriche con il numero dei riquadri disegnati su un foglio di carta (ad esempio per la scritta ‘tre’ andavano evidenziati tre riquadri). I bambini che avevano ascoltato molte nozioni matematiche hanno dimostrato maggiore capacità di associare numeri e riquadri. Il bambino riesce a rielaborare questi concetti imparando la matematica attraverso il gioco: Carlo Bernardini ha coniato il neologismo ‘mentalese’ proprio per riferirsi al processo che permette ai bambini di sviluppare idee concrete della realtà. Le nozioni didattiche diventano così la base per esplorare il mondo e imparare a conoscerlo mediante esperienze dirette e sensoriali. Dalla stessa prospettiva ad esempio è consigliabile fare ascoltare ai bambini piccoli cartoni animati in inglese: pur non capendo il significato delle parole abitueranno l’orecchio a suoni stranieri.

http://donna.tuttogratis.it/


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • La nostra strada verso il west

    Guardatevi questo video e poi ne riparliamo, è in inglese ma la colonna sonora e le immagini, spiegano.Il paesaggio è incantevole, incantato, direi, uno di... Leggere il seguito

    Il 24 febbraio 2014 da   Mammapiky
    BAMBINI, MATERNITÀ
  • PAROLE NUOVE ovvero SULL'ESSERE O MENO CASALINGHE

    Le parole creano un'identità. Mettono un'etichetta. Incasellano. Imprigionano. Le parole creano un'identità. Rimettono in discussione idee. Aprono varchi.... Leggere il seguito

    Il 27 febbraio 2013 da   Vale
    BAMBINI, FAMIGLIA, MATERNITÀ
  • A scuola non c’è integrazione razziale

    Negli Stati Uniti vi sono 268 distretti scolastici nei quali l’integrazione razziale non avviene. A svelarlo è uno studio dell’Università di Stanford secondo... Leggere il seguito

    Il 07 dicembre 2012 da   Pedagogika2
    SCUOLA, SOCIETÀ
  • May Day

    All’inizio fu il massacro di Haymarket (Chicago, 1886) – anche se Rosa Luxemburg ne ricorda doverosamente le remote origini australiane. Leggere il seguito

    Il 01 maggio 2012 da   Povna
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, SCUOLA
  • Carnevale Della Matematica # 45 - Computazione, Storia Del Pc E Dintorni

    Benvenuti al Carnevale della Matematica #45, il primo del 2012. Il tema proposto per questa edizione è "Teoria della computazione, storia del pc e... Leggere il seguito

    Il 14 gennaio 2012 da   Annaritarbr
    CULTURA, SCIENZE, SCUOLA, TECNOLOGIA
  • Mi manca un Pezzettino!

    Teatro Mongiovino - Accettella, dal 5 al 15 novembre 2011 Ad una grande “O” manca un angolino per essere veramente grande “O”. Lo sta cercando ma non lo trova.... Leggere il seguito

    Il 03 novembre 2011 da   Ieffe
    BAMBINI, CONSIGLI UTILI, FAMIGLIA