Pasqua con la Titola e la Pinza

Da Bloody Ivy

La Pasqua è probabilmente la festa che più di tutte dal punto di vista gastronomico contiene degli elementi-alimenti fortemente simbolici: l’agnello, la colomba, le uova. Se si pensa che una volta la festa della Resurrezione veniva chiamata anche “Pasqua d’uovo” si comprende il frequentissimo inserimento di uova intere in dolci e focacce pasquali. La tradizione dei pani con inserite le uova sode, specie se colorate di rosso, è comune non solo in più parti d’ Italia, ma anche nelle zone del Mar Nero e delle isole greche fin dai tempi dell’impero bizantino.

A Trieste la Titola – il tipico dolce pasquale, un pane a treccia dove all’estremità c’è inserito un uovo sodo colorato, fissato al pane con una striscia della pasta stessa – riunisce la tradizione cattolica come quella greco e serbo ortodossa, comunità presenti in città da secoli. Non c’è solo la Titola sul tavolo dei triestini nel periodo pasquale, ma anche il Presnitz, la Putiza, e la Pinza, un semplice pane dolce con il quale si fa colazione la domenica mattina, accompagnandolo a del prosciutto; ma mentre questi altri dolci si mangiano anche durante tutto l’anno e anzi, il Presnitz è quasi più apprezzato a Natale che a Pasqua: la Titola ha, come caratteristica da sempre rispettata, la sua fugace apparizione nelle pasticcerie solo per il periodo strettamente pasquale.

Cioè per la Pasqua dei cattolici che seguono il calendario gregoriano e per quella degli ortodossi rimasti al calendario giuliano che si discosta di vari giorni dall’altro e che fa sempre cadere la Pasqua la domenica che segue la prima luna nuova dall’equinozio di primavera, nel 2015 al 12 aprile. D’altronde la Pasqua è il tempo in cui la natura rifiorisce e l’inizio della primavera. Il simbolo del dolce è squisitamente pasquale, cioè non adattabile ad altre parti dell’anno. La forma della Titola, a treccina, richiama quella dei chiodi usati per la crocifissione, e le uova ricordano i sassi del Calvario macchiati dal sangue rosso vivo colato dalla Croce. L’uovo infatti è quasi sempre colorato di rosso come appunto rosse sono le uova nella tradizione della Chiesa Ortodossa, sia greca che serba, presente in una città di confine come Trieste, avamposto meridionale della Mitteleuropa,  settentrionale del mar Mediterraneo, e abituata a convivere da secoli con numerose comunità di fede non cattolica (e a condividerne i cibi e i dolci).

Non è scontato trovare la ricetta della Titola sui libri o sui siti di cucina perchè semplicemente si prepara con l’impasto di un altro dolce: la Pinza Triestina. Altro dolce che a Pasqua dovrebbe tradizionalmente ricordare la spugna imbevuta di aceto che i soldati romani avevano appoggiato sulle labbra di Gesù morente in croce, tanto che, una volta, nei paesi sul Carso triestino, le pinze appena sfornate in casa, venivano portate in Chiesa per ricevere la benedizione alla Domenica delle Palme. Pinza che in realtà compare volentieri sulle tavole e nelle pasticcerie durante tutto l’anno a differenza delle titole introvabili in altri periodi. La ricetta non è complicata, ma per seguire quella tradizionale, servono i tempi di preparazione di una volta, cioè buona parte della giornata. Sono necessarie ben tre lievitazioni dell’impasto, quindi spesso, o si opta per qualche ricetta di Pinza Triestina meno tradizionale ma più veloce o, e capita nella maggioranza dei casi, la si compra direttamente nelle pasticcerie.

Questa la ricetta classica della Pinza, ricopiata da un libro di cucina triestina “storico”, “Maria Stelvio – Cucina Triestina  – Edizione Stabilimento Tipografico Nazionale, anno 1942”, con questo stesso impasto, nei giorni prima di Pasqua si intrecciano le Titole, aggiungendoci l’uovo sodo.

Pinze pasquali uso pasticceria (riuscita garantita)

Ingredienti
50 g lievito
350 g farina
500 g farina
100 g zucchero
50 g burro
2 tuorli
3 uova
1 kg farina
350 g zucchero vanigliato
100 g burro
1/4 di litro di tuorli
1/4 di litro di uova
1 dl di rum
7 ore

Preparazione
Sminuzzare in terrina il lievito e frullarlo con un po’ d’acqua tiepida; mettervi 1 cucchiaio zucchero, 350 g farina e aggiungere tanta acqua tiepida da arrivare a pastella molle; levare il cucchiaio, coprire la terrina con salvietta e situarla in luogo caldo; quando, lievitando, si sarà raddoppiata di volume, mettervi, sempre frullando, poco a poco, ora di un genere ora dell’altro: 500 g farina, 100 g di burro liquefatto tiepido, 2 tuorli, 3 uova; incorporare il tutto, ben bene, ricoprire la terrina con salvietta infarinata e lasciar lievitare al caldo; allorché la massa si sarà nuovamente raddoppiata, ammucchiare sulla tavola 1 kg di farina; fare una fossetta e riversarvi dentro la massa lievitata 350 g zucchero, 100 g di burro liquefatto tiepido, 2 cucchiai di sale frantumato e lavorando tirare lentamente nell’impastoun quarto di litro di tuorli,un quarto di litro di uova e 1 dl di rum; lavorare vigorosamente coi pugni infarinando sempre la tavola (dapprima l’impasto si appiccica alle mani e alla tavola); lavorazione circa 1 ora; l’impasto deve essere tenero in modo che affondandovi un dito, si ragguagli subito. Formare 7 panetti, disporli su carta burrata e lievitarli al caldo; quando si saranno quasi raddoppiati in volume, ungerli con uovo rimescolato e con le forbici praticare dal basso verso la sommità 3 tagli a stella, fondi circa 3 cm; arrostirli poi con poco calore. Arrostendo un panetto per volta, quelli già levati si lavorano per un attimo, facendoli nuovamente levare in attesa che il forno sia libero.

ivy

(mio articolo apparso anche in sceltedigusto.it con il titolo “Pasqua Ortodossa: ecco la Titola con l’uovo rosso”)

… e questa è Uriel, da tipica gatta triestina apprezza la titola ammorbidita nel latte e il rosso d’uovo sodo di questa; naturalmente solo un pochino, tanto per gradire. 

uriel e il rosso d’uovo della titola


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Avrei voluto nascere negli anni degli stipendi d’oro

    Forse, uno dei più grossi problemi che ho, adesso come adesso, è che mi guardo troppo in giro. O meglio, che guardo troppo quello che hanno gli altri, e lo... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Giovanecarinaedisoccupata
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, RACCONTI, TALENTI
  • Come sopravvivere a un mese senza internet

    .La risposta potrebbe essere: “Impossibile”, e potremmo concludere qui ques’articolo.La verità è che “è difficile”, ma ce l’ho fatta.Come?Con molta pazienza. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Sommobuta
    CULTURA, DIARIO PERSONALE
  • Il regime alimentare dei filosofi dell’antichità

    E certamente non furono degli sciocchi coloro che istituirono i Misteri: e in verità già dai tempi antichi ci hanno velatamente rivelato che colui il quale... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Bloody Ivy
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Coming Soon: TGS Guildford 2015

    CoulsdonNei giorni scorsi abbiamo visitato in successione Coulsdon, Caterham, Tonbridge e Tunbridge Wells: concludiamo oggi in bellezza la rassegna dei centri... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Tgs Eurogroup
    DIARIO PERSONALE
  • Avvelenamento?

    La cosa più importante ed in assoluto da fare è ATTENZIONE! Non esiste cane che non cammini con il naso a terra, sempre pronto ad annusare e ad arraffare... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Catia D'Antoni
    DIARIO PERSONALE, VIAGGI
  • Evitando le buche più dure...

    "Ma sei sempre in giro?!?""Ebbene si, ma se potessi, sarei in giro molto di più!"Ammetto che il mondo visto dalla finestra, è molto meno interessante di quello... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Patalice
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI