Magazine Attualità

Pasqua Ebraica: storia, origini e tradizioni

Creato il 25 marzo 2013 da Yellowflate @yellowflate
Pasqua Ebraica: storia, origini e tradizioni E’ Pasqua ebraica sino al 2 di aprile. Anchela Pasqua ebraica è antica, le sue origini sono radicate in Egitto quando 3200 anni orsono Giacobbe, insieme ai suoi figli e alle loro famiglie, raggiungere il figlio Giuseppe che ne era divenuto viceré dell’Egitto. Una storia lunga quella della Pasqua ebraica narrata anche nell’Esodo.

Si racconta infatti che prima della loro partenza, gli egiziani offrivano agli ebrei doni in oro e argento,probabilmente come risarcimento per il lavoro gratuito svolto per tanti anni. Gli Ebrei accettarono i doni, sbagliarono però.

Intanto ecco che viene ordinato il zevach pesach, il “sacrificio pasquale”,  da consumare prima sera di Pesach da tutte le generazioni future, perché mai gli avvenimenti di allora, così densi di significato e di insegnamenti, venissero dimenticati.

Pasqua una festa del ricordo.

Pasqua ebraica cade durante il mese  di Nissan e vige un’unica eccezione: è vietato digiunare, pronunciare preghiere penitenziali, cantare lamentazioni.

Durante lo shabbath che precede Pessach , Shabbat ha Gadol , il grande Shabbath, per i grandi miracoli che avvennero in quel tempo il Rabbi dà alla comunità una catechesi sui precetti di Pessach e alla vigilia di Pessach i primogeniti digiunano in memoria del castigo che si abbatté sull’Egitto, la decima e più terribile delle dieci piaghe: la morte dei primogeniti. Israele ne fu risparmiato, non per i suoi meriti – non ne aveva – ma per l’amore infinito del Santo, benedetto sia. Per i ragazzi che non hanno ancora raggiunto i tredici anni, la Bar-Mitzvah, digiuna il padre; ma se lui stesso è un primogenito e deve quindi digiunare per se stesso, al posto del figlio digiuna la madre.

Nei secoli poi in base all’antico calendario ebraico basato sui cicli lunari, il giorno di Pasqua cambia sempre ed è di norma il 14 di Nissan, e la sera al Tempio si offriva il  sacrificio pasquale al Tempio, la sera del 14 infatti è già il 15 di Nissan,  la festa.

La Pesach dura 7 giorni in Israele e 8 fuori da Israele e si apre con la funzione chiamata seder. 

Un rito importante, una celebrazione tra le più sentite della religione ebraica ha inizio oggi e termina il 2 aprile


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine