Magazine Attualità

Pasti caldi e servizio di ascolto per mille persone in momentaneo stato di indigenza

Creato il 03 novembre 2014 da Yellowflate @yellowflate


Immagine Campagna Fondazione Paoletti 2014
Dal 2 al 15 novembre 2014, Campagna con SMS solidale al 45509 della Fondazione Patrizio Paoletti

La campagna si inserisce all’interno del programma internazionale “1 Milione di Pasti” 

 

Mille uomini e donne in momentaneo stato di indigenza – di età compresa tra 35 e 60 anni, nelle 5 città italiane di Milano, Roma, Sassari, Napoli e Catanzaro – sono i beneficiari della nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi della Fondazione Patrizio Paoletti.

Con un SMS solidale inviato dal 2 al 15 novembre 2014 al 45509 è possibile infatti sostenere una parte del programma di sostegno sociale e alimentare “1 Milione di Pasti” che, pensato prima per i Paesi in Via di Sviluppo e poi avviato in Italia nel 2012 per far fronte al fenomeno dilagante delle nuove povertà*, offre sostegno a persone senza dimora e in momentaneo stato di indigenza, con l’obiettivo di creare una rete d’aiuto e solidarietà che agevoli l’uscita dallo stato di difficoltà.

Il programma si sviluppa affiancando alla distribuzione di pasti caldi un’assistenza garantita da volontari con la qualifica di counselor (professionisti delle relazioni di aiuto), attraverso uno servizio di ascolto che attiva un dialogo e orienta la persona in difficoltà a un processo di recupero.

Da quanto è stato avviato due anni fa, il progetto “1 Milione di Pasti” ha distribuito in Italia 129mila pasti destinati nel complesso a 4mila persone senza dimora accolte nei centri di accoglienza o raggiunte dai servizi di primo soccorso in strada, collaborando con organizzazioni sul territorio.

L’obiettivo per il periodo autunno-inverno 2014-2015 è di distribuire 36mila pasti e raggiungere mille persone che versano in stato di momentanea indigenza.

*Secondo gli ultimi dati Istat (ottobre 2013), in Italia nel quinquennio 2007-2012 il numero di individui in povertà assoluta è raddoppiato da 2,4 a 4,8 milioni. Di questi poco più di 1 milione sono minori.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine