Magazine Informazione regionale

PAVIA. Al Teatro Volta va in scena una performance sul disagio giovanile.

Creato il 07 dicembre 2015 da Agipapress
PAVIA. Al Teatro Volta va in scena una performance sul disagio giovanile. PAVIA. Una rappresentazione teatrale sul disagio giovanile per offrire una Movida alternativa. Andrà in scena il 15 e 16 dicembre alle ore 21 al Teatro Volta"Generazione disagio dopodiché stasera mi butto" realizzato dal gruppo teatrale Generazione Disagio e promosso dall'assessorato all'Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Pavia in collaborazione con l'Università degli Studi di Pavia e l'EDiSU,  
"È il primo atto di una partnership che speriamo di rinnovare l'anno prossimo - ha commentato questa mattina in conferenza stampa l'assessore all'Istruzione Ilaria Cristiani -. Nel 2016 organizzeremo una proposta culturale diversa, che intende aprire le porte ai giovani, che rappresentano un numero consistente a Pavia. Le iniziative riguarderanno anche una collaborazione stretta con la Fondazione Romagnosi, che dovrebbe condurre l'anno prossimo a una progettazione partecipata di iniziative ed eventi che si svolgeranno in città. Il Comune intende sviluppare una proposta che non si svolga solo in centro ma coinvolga anche i quartieri". 
Per raggiungere il Teatro Volta l'amministrazione comunale ha istituito due navette in collaborazione con Line che sosteranno in prossimità dei collegi, davanti ai quali spesso gli autobus arrivano soltanto fino alle ore 22. 
Lo spettacolo è stato scritto da giovani e parla di giovani, affrontando le tematiche sociali in modo provocatorio e sollecitandoli affinché non si cullino nella loro situazione di disagio senza cercare di risolvere i problemi. 
"Quattro profeti del 'disagio-pensiero' esporranno la loro filosofia di vita attraverso una serie di prodotti didattici - ha raccontato Graziano Sirressi della compagnia teatrale -. Uno di questi è un gioco dell'oca durante il quale un laureando, uno stagista e un precario si sfidano a colpi di sfortuna. Si tratta di un gioco ovviamente paradossale, che diverte e fa riflettere". 
Lo spettacolo ha ottenuto moltissimi riconoscimenti a livello nazionale tra cui il record di incassi e presenze al Torino Film Festival 2014. Il 30 ottobre scorso è stato sottoscritto il "Protocollo di Pavia" per la collaborazione fra Comune e Università. 
Tra gli obiettivi previsti dal protocollo, uno è dedicato agli studenti universitari e prevede offerta di prodotti di intrattenimento culturale accessibili agli studenti, attivando misure di conciliazione di tali attività con il contesto circostante: "Offrire spettacoli di qualità come questo è un modo concreto di migliorare la vita urbana e la vita studentesca" ha comunicato il Prorettore dell'Università di Pavia al Benessere Studentesco Michele Rostan attraverso una lettera. "L'EDiSU ha accolto con molta gioia la proposta di collaborazione a questo evento - ha aggiunto il vicepresidente EDiSU Alessandro Greco -. Intendiamo aprire sempre di più i collegi alla città allargando l'offerta formativa a loro destinata. La rappresentazione teatrale è il primo passo concreto per avviare la collaborazione. Speriamo che nel 2016 prosegua con successo". 
L'ingresso al teatro sarà libero fino a esaurimento posti.
Serena Baronchelli

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog