Magazine Informazione regionale

PAVIA. Alessandro Marchetti in concerto, vincitore al Premio Venezia 2014.

Creato il 17 novembre 2014 da Agipapress
PAVIA. Alessandro Marchetti in concerto, vincitore al Premio Venezia 2014. PAVIA. Il Concorso pianistico "Premio Venezia" è stato istituito nel 1983 dall'allora presidente degli Amici della Fenice Giorgio Manera per mettere a confronto i neodiplomati con il massimo dei voti dei sette Conservatori Veneti. Nel 1991 il Concorso venne aperto ai neodiplomati con il massimo dei voti di tutte le Istituzioni italiane di Alta Formazione Musicale e ben presto la competizione ottenne l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Grazie al contributo di numerosi sponsor, i vincitori della XXXI edizione del Premio hanno ricevuto borse di studio e premi per un ammontare totale di oltre 88.000 euro, nonché la possibilità di tenere concerti in numerose e prestigiose sedi italiane ed europee. Il primo classificato ha ricevuto inoltre la Medaglia d’argento della Presidenza del Senato e ai primi tre vincitori del Premio Venezia e del Premio Casella sono state consegnate anche la Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica e la Targa della Fondazione Teatro La Fenice. Il Premio Venezia si propone oggi come un ponte ideale tra il mondo della formazione e quello del professionismo: partiti in 41nella prima prova, i candidati selezionati per la seconda prova sono stati 12, poi 5 per la terza e 2 per la finale. L’unico requisito di ammissione consisteva nel raggiungimento dei pieni voti all'esame di diploma, ma alcuni di loro hanno dimostrato di sapere anche affascinare con il loro pianismo. Questi giovani pianisti hanno offerto al pubblico entusiasta della Fenice l’immagine di un Paese diverso da quello che siamo abituati ad accettare: in questa prospettiva i vincitori silenti del Premio Venezia sono tutti quegli Istituti dell’Alta Formazione Musicale che, all’ombra di una crisi economica e d’identità mai così profonda come in questo momento, hanno saputo esprimere attraverso questi studenti una dedizione a dir poco miracolosa alla loro missione didattica. Alessandro Marchetti, pavese, classe 1998, si è formato e diplomato all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Franco Vittadinicon il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, sotto la guida della professoressa Anna Maria Bordin: è lui il vincitore della XXXI edizione del prestigiosissimo Premio e insieme al secondo e al terzo classificati, Adria Nicodim e Mario Bonanno, verrà ricevuto in forma privata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 21 novembre alle ore 12, a testimonianza di un orgoglio e una sensibilità delle nostre più alte Istituzioni per il mondo musicale. Il 29 novembre alle 21 nell’Aula Magna del Collegio Ghislieri Alessandro Marchetti terrà un concerto con lo stesso programma che proporrà il 1° dicembre al Teatro La Fenice di Venezia in qualità di vincitore del Premio. In programma la sesta Suite Francese di Bach, la Sonata opera 110 di Beethoven, gli Studi Sinfonici e la Toccata di Schumann. Il pianoforte su cui suonerà Alessandro Marchetti sarà il Gran Coda Kawai donato dalla Fondazione Cariplo all’Istituto Vittadini: un investimento vincente sull’eccellenza e sulla formazione.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :