Magazine Informazione regionale

PAVIA. La ricetta di NDC per i parcheggi in città: le proposte di Niutta e Assanelli

Creato il 09 febbraio 2015 da Agipapress

PAVIA. La ricetta di NDC per i parcheggi in città: le proposte di Niutta e Assanelli

da destra Assanelli, Niutta, Bruni alla conferenza stampa
in Municipio sabato 7 febbraio 

PAVIA. Parcheggi a Pavia, NCD sottolinea la necessità di cambiamento.
I recenti episodi di cronaca dimostrano come attualmente i posteggi a corona della città versino in una situazione di degrado e incuria generale.
 Alcune problematiche si protagonista da diversi anni, altre sono subentrate negli ultimi mesi; ciò che è certo è che i cittadini si trovano a pagare tariffe orarie troppo elevate rispetto ai servizi offerti.
Nicola Niutta e Sandro Assanelli hanno proposto però un'ipotesi innovativa per migliorare l'attuale situazione dei posti auto a Pavia. "Nel programma per le elezioni comunali il Nuovo Centrodestra aveva posto l'accento su uno dei problemi che più caratterizzano negativamente la vita delle nostre comunità e in generale del nostro paese: il lavoro e la sicurezza - esordisce Niutta - Questa proposta tende a coniugare l'esigenza di creare lavoro per fornire servizi migliori e possibilità occupazionali con una maggiore tutela della città, nonché di quelle aree poste a compendio di strutture sanitarie o di zone centrali, che si presenterebbero con un aspetto certamente migliore sia per i nostri concittadini sia per visitatori esterni".
NCD chiede in buona sostanza al Comune di Pavia di valutare la messa in sicurezza di alcune porzioni di città, la manutenzione e la pulizia delle aree stesse, nonché l'opportunità di creare occupazione attraverso servizi di rilevanza e di utilità per l'utenza.
Il Comune, nella promozione di tale iniziativa, potrebbe altresì avvalersi della collaborazione fattiva della sua società partecipata ASM. "Una città è resa più sicura dalla presenza e dal controllo che ciascuno di noi può effettuare - spiega Niutta - ma innanzitutto da chi opera sul territorio. Si eviterebbero così situazioni di disagio  per tanti cittadini, che in alcune zone sono avvicinati e disturbati da soggetti che in altro modo dovrebbero essere aiutati dalla nostra comunità".
Il progetto NCD propone l'individuazione di una serie di aree da destinare a parcheggio custodito, in particolare: per il parcheggio di viale Indipendenza, attualmente non custodito, si propone un costo di 0,60 centesimi all'ora con un abbonamento mensile di 30 euro e 4 persone a controllo dell'area. Per il parcheggio di piazza Cairoli, attualmente di proprietà di ASM, NCD propone una riduzione del costo orario a 1,50 euro e ancora 4 persone impiegate nel controllo dell'area e della manutenzione del ciotolato. L'area Campeggi, attualmente non custodita, verrebbe controllata da personale preposto, imponendo la tariffa di un euro all'ora per il posteggio. Ragionamento analogo per il parcheggio della Maugeri, del Santa Margherita e del Mondino, dove secondo NCD sarebbe necessario anche un sistema di automatizzazione delle sbarre in entrata e in uscita.
a cura di Serena Baronchelli

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog