Magazine Informazione regionale

PAVIA. Marco Montagna presidente Cpi di Confindustria Pavia: “La cultura d’impresa è formazione all’atto pratico”.

Creato il 13 novembre 2015 da Agipapress
PAVIA. Marco Montagna presidente Cpi di Confindustria Pavia: “La cultura d’impresa è formazione all’atto pratico”.PAVIA. “La giornata di oggi conferma il dinamismo del nostro territorio a sviluppare un'alleanza duratura tra formazione e lavoro”. Questo il commento di Marco Montagna presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Pavia al termine del Pmi Day 2015. “Questi appuntamenti mettono in pratica il concetto di "industria al centro". Al centro della vita economica di un tessuto industriale, al centro della formazione del mondo del lavoro del futuro, al centro del trasferimento delle tecnologia dalla scuola all'impresa e viceversa”.
Montagna ha poi aggiunto che “l'apertura delle nostre aziende a chi potenzialmente vi lavorerà in futuro, portando know how e proposte di sviluppo, rientra nelle attività che proponiamo per diffondere i valori della cultura d'impresa e della figura sociale dell'imprenditore. Le forze produttive condividono con la società la propria quotidianità. Non è un caso che il Pmi day rientri anch'esso nella settimana della cultura d'impresa promossa da Confindustria e in corso in questi giorni”.
Cos’è il Pmi Day? Realizzato da Confindustria, il Pmi Day 2015 è un’iniziativa che stabilisce un contatto fra il mondo della scuola e il mondo della produzione e quindi del lavoro; un ponte essenziale per costruire futuri contatti che possono rappresentare una finestra importante sulle scelte occupazionali dei ragazzi e sulle programmazioni da parte delle aziende. Il Pmi Day ha visto la partecipazione a livello nazionale di 850 imprese e 34 mila studenti, pari a il 20% e il 12% in più rispetto all'edizione 2014.
L'iniziativa, lanciata per la prima volta nel novembre 2010 vuole presentare ai giovani il mondo della piccola impresa sia attraverso visite guidate presso gli stabilimenti delle Pmi, sia con momenti di approfondimento sul loro ruolo produttivo e sociale. Da qui l'intervento diretto del Comitato Piccola Industria, promotore dell'evento. “Il fatto che si sia arrivati alla sesta edizione è indice della positività che queste giornate raccolgono presso le aziende quanto nel mondo delle scuole” ha aggiunto Montagna. PAVIA. Marco Montagna presidente Cpi di Confindustria Pavia: “La cultura d’impresa è formazione all’atto pratico”. “Istruzione, formazione, cultura, lavoro: sono concetti inscindibili perché tutti tendono all'innovazione – aggiunge il presidente Montagna -. È nel Dna delle nuove generazioni l'inclinazione a innovare, trasformare e quindi crescere. L'ambiente scolastico deve far maturare nei ragazzi la curiosità e la passione. Al mondo del lavoro spetta l'impegno di mettere a frutto le skill di ogni singolo individuo, per cogliere la freschezza delle nuove idee e trasformarle in progetti realizzabili”. Sul territorio pavese, le aziende che quest’anno si sono rese disponibili alla visita dei loro stabilimenti sono state:APT Group di Sant'Alessio con Vialone, Cerliani SpA di Pavia, Ecotechno srl di Torricella Verzate, Nannetti & C srl di Casei Gerola, Sipol  SpA di Mortara,  Softeam di Casteggio, Torielli srl di Vigevano.  A sua volta le scuole tecniche del territorio pavese sono state l'Itis "Cardano" di Pavia, l'Itis "Maserati" di Voghera e l'Itis "Caramuel" di Vigevano. La scelta della tipologia delle scuole è stata determinata dalla necessità di far partecipare studenti con specializzazioni affini a quelle della produzione delle aziende ospitanti. Questo per garantire la massima efficacia a questa esperienza e dare modo di individuare, per ogni istituto partecipante, un gruppo di studenti interessati e motivati, evitando, in linea di massima e comunque in accordo coi docenti, di coinvolgere intere classi. “Gli istituti tecnici sono una risorsa preziosa per le imprese, perché forniscono una preparazione di alto livello culturale e pratico insieme – ha concluso il presidente del Comitato Piccola Industria -. Ovvero il binomio notevole richiesto dal manifatturiero per svilupparsi e innovarsi. Queste occasioni rendono globale il rapporto tra formazione e lavoro. Dai massimi livelli, con l'Università di Pavia, con cui Confindustria ha elaborato il progetto Pavia 2020, fino alle visite degli studenti negli stabilimenti. Dalla ricerca di progettualità innovative, all'istruzione pratica. Queste iniziative permettono di dimostrare come funziona un'impresa”. (mpa)

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog