Magazine Informazione regionale

PAVIA. Sabato anche lo squalo nero detto "squalo volante" in mostra al Museo di Storia Naturale dell'Università.

Creato il 11 marzo 2016 da Agipapress
PAVIA. Sabato anche squalo nero detto PAVIA.Potrà essere un sabato diverso quello al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia, via Guffanti, grazie ad una visita guidata ad ingresso libero e programmata alle ore 10,30, che  permetterà al pubblico di ammirare le tante meraviglie della natura tra cui anche uno squalo di 3 metri e mezzo.  Il pezzo, uno dei più interessanti tra i 5.000 esposti, è arrivato a Pavia grazie a Lazzaro Spallanzani, il famoso naturalista gesuita. PAVIA. Sabato anche squalo nero detto Nel corso di lunga escursione nel sud d’Italia, allora Regno delle Due Sicilie, portò da Messina a Pavia nel 1790 un grande esemplare di squalo mako, pesce poi denominato Lamna spallanzani e oggi noto come Isurus oxyrinchus.
Quello pavese è un pezzo unico nel suo genere, una femmina lunga 3 metri e 48 centimetri che mostra una dentatura che nell’immaginario popolare già di quei tempi destava terrore in tutti i mari. Lo squalo mako è un vorace predatore e un ottimo nuotatore, considerato il più veloce fra tutti gli squali.
Tra le peculiarità del mako vi è la capacità di compiere alti balzi fuori dall’acqua, fino a qualche metro di altezza sopra la superficie dell’acqua. Lazzaro Spallanzani lo acquistò dall’abate siciliano Gaetano Greco per la somma di 42 zecchini. Quell’esemplare oggi accoglie i visitatori del Museo affiancato da un coccodrillo del Nilo e un ippopotamo donato dai Gonzaga.
Filippo Cavazza

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog