Pennac: la lunga notte del dottor Galvan.E la mia, anche.

Da Danielebailo @DanieleBailo

A A


Il mago della medicina interna, ecco cosa volevo diventare. Lei mi dirà che era un’ambizione più che onorevole… No? Sì? Eh?”
“Be’, si sbaglia. In realtà, io sognavo una cosa sola… Quasi non oso dirgliela, tanto è… Da non crederci! Sognavo il mio futuro biglietto da visitai”

E’ uno di quei libri che ti frega. Ingenuamente ti chiedi “cosa mi leggo stasera?”, e allora ravani tra i testi non letti in pila sullo scaffale, vedi questo qui, piccolo, breve, la tipica lettura serale per prendere sonno – semmai ce ne fosse bisogno.
E invece ti ritrovi incollato alle pagine, ad ammirare le performance di giocoleria verbale di Pennac, che ti spara una storia assurda raccontata con arte.

La storia di un aspirante medico, di una sua nottata al pronto soccorso, di un paziente pazzo, di una ossessione per i biglietti da visita – l’unico vero motore dell’impegno medico del protagonista. Tutto raccontato in prima persona, con ritmi incalzanti. La barella che gira fra i reparti, le patologie multiple, laparotomie, elettrocardiogrammi, svuotamento delle viscere (Pennac, ma che ti sei preso una laurea in medicina per scrivere questo pamphlet?). E le ruote. Le ruote della barella oliate. L’unico, vero, sostanziale contributo del nostro aspirante dottore.

Ogni tanto mi sorprendevo a ridacchiare nel silenzio notturno perchè, chettepossino, mentre la notte avanzava non riuscivo davvero a chiudere il libro per dormire.
Ero Galvanizzato (influenza del nome del protagonista? Bho…), sovraeccitato come i ragazzini durante lo scarto dei regali la notte di Natale.

Insomma, in questo testo Pennac comunica pura energia con un format da monologo teatrale e una fantasia linguistica rare. Un libro consigliato per ogni momento, ogni situazione. Dal bagno, al letto, alla sala d’attesa, l’autobus, la biblioteca, la spiaggia.

Ma attenti: difficile chiuderlo e dire “continuo dopo“.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Salone del Libro di Torino: le mie due giornate al #Salto15

    Finalmente riesco a buttare giù e condividere con voi le mie impressioni e idee sul Salone del Libro di Torino 2015. Dopo l’assenza dell’anno scorso, questa... Leggere il seguito

    Il 22 maggio 2015 da   Strawberry
    CULTURA, LIBRI, RACCONTI, TALENTI
  • Entu - ritratti al vento. Fotografie di Nadia Cadeddu

    di Manuela RaganatiSu Entu: padrone invisibile delle terre lontane, sciamano mediterraneo, respiro ancestrale, profondo e potente. Una voce che urla, un canto... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Manuela Raganati Bhoblog
    CULTURA, DIARIO PERSONALE
  • Final Fantasy XIV: A Realm Reborn

    Hello!Oggi ho la recensione di un videogioco per voi. Wow! Era un sacco che non parlavo di videogiochi su questo blog!FFXIV: A Realm Reborn è un reboot del... Leggere il seguito

    Il 12 maggio 2015 da   Sofiastella84
    DIARIO PERSONALE, FUMETTI, TALENTI
  • Rose rosa per il the, per me e per il caffè!

    Buon lunedì e ben ritrovati dopo questo lunghissimo week end, corredato da una piccola influenza di Alice Aurora. Purtroppo ha perso le prove generali della... Leggere il seguito

    Il 11 maggio 2015 da   Gattolona1964
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, RACCONTI, TALENTI
  • Che strada percorrerai?

    Quanto ci disperiamo ogni giorno? Quante volte siamo stufi, stanchi, arrabbiati, insoddisfatti! Molti di noi sono alla ricerca eterna dell'approvazione, altri,... Leggere il seguito

    Il 06 maggio 2015 da   Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
  • oroscopi e precessione degli equinozi

    This is a picture from the Curiosity Rover on Mars showing Earth from the perspective of Mars. You are literally looking at your home from the perspective of... Leggere il seguito

    Il 06 maggio 2015 da   Bloody Ivy
    DIARIO PERSONALE, TALENTI