Magazine

Pensieri ossessivi e manie sono scritti nei geni

Creato il 16 maggio 2014 da Justnewsitpietro

Pensieri ossessivi e manie sono scritti nei geni
JustNews.it Il portale delle news

Pensieri ossessivi che si traducono in azioni rituali eseguite per placare l’ansia dovuta all’ossessione: ecco il disturbo ossessivo-compulsivo. Si tratta di un disturbo psichiatrico che colpisce il 2-3% della popolazione mondiale e che può presentare sintomi molto invalidanti per la persona che ne è affetta.

Potrebbe capitare, ad esempio, che una persona sia ossessionata dalla preoccupazione di lasciare le luci della propria abitazione accese quando esce; questa pensiero ossessivo la porterebbe ad avere un comportamento compulsivo, ossia controllare innumerevoli volte di aver spento le luci di tutte le stanze prima di uscire di casa. Come si può facilmente intuire, nei casi più gravi i pensieri ossessivi, e i comportamenti compulsivi che ne derivano, possono interferire con  i ritmi quotidiani delle persone, compromettendo le relazioni sociali e la possibilità di condurre una vita regolare.

Molte ricerche mediche hanno dimostrato l’esistenza di una predisposizione genetica che aumenterebbe la possibilità di soffrire di questa patologia ma solo la più recente, condotta presso la John Hopking University di Baltimora, ha individuato il gene responsabile di pensieri ossessivi e manie.

Il suo nome è PTPRD e presenta delle caratteristiche diverse per le persone affette dalla malattia e per le persone sane: nei pazienti colpiti dal disturbo ossessivo-compulsivo, si notano delle anomalie nel gene PTPRD che, al contrario, sono assenti nel dna delle persone sane. A permettere questa scoperta, che potrebbe favorire lo sviluppo di nuove terapie per il trattamento dei sintomi della patologia, è stata un’analisi del genoma di 1.400 persone affette dal disturbo e di 1.000 loro parenti sani.

Pensieri ossessivi e manie sono scritti nei geni
JustNews.it Il portale delle news


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :