Magazine Attualità

Pensioni: le ulteriori possibilità delle lavoratrici donne, quello che poche sanno

Creato il 13 febbraio 2012 da Yellowflate @yellowflate

Pensioni: le ulteriori possibilità delle lavoratrici donne, quello che poche sannoNella riforma delle pensioni c’è qualcosa che pochi sanno e questo riguarda le donne, nei fatti esiste una riferimento normativo che consente ad alcune categorie di lavoratrici donne di poter rientrare nella  pensione di anzianità con il sistema del  contributivo, è scritto chiaro nell’art. 24 comma 14 della legge 214/2011 che, come specifica Pim. it  ha fatto salva la situazione dei “soggetti di cui all’articolo 1, comma 9 della legge 23 agosto 2004, n. 243, e successive modificazioni e integrazioni. Per le donne quindi sarà possibile accedere alla pensione di anzianità nel periodo di sperimentazione previsto dal testo normativo ovvero sino al 31 dicembre 2015 .

>

>

Questa sorta di “finestra” è tutta femminile e prevede che tutte le donne che hanno una anzianità di contribuzione non inferiore ai 18 anni al 31 dicembre 1995 e che al contempo non abbiano maturato, entro il 31 dicembre 2007, i requisiti di anzianità contributiva e di età anagrafica utili per il conseguimento del diritto a pensione di anzianità di farne regolare domanda.

Possono però accedervi anche le lavoratrici donne che  hanno una un’anzianità inferiore a 18 anni, sempre al 31 dicembre 1995, ma che non abbiano già esercitato il diritto di opzione per il sistema contributivo, da quel che si può capire leggendo interessanti spiegazioni online, molte si esse stanno nel settore statale, purtroppo però vengono esluse coloro che hanno diversi periodi di contribuzione ovvero chi ha gestioni previdenziali differenti.

Questa opportunità non è ancora stata pubblicizzata in modo corretto ma nella realtà dei fatti da la possibilità alle donne che vogliono andare in pensione di avere per lo meno un calcolo previdenziale corretto senza perdere nulla di quello che è stato giustamente lavorato. Certo è che si ritiene utile consigliare la possibilità esistente di farsi fare i dovuti calcoli pensionistici da personale esperto, talvolta infatti  l’importo della pensione potrebbe risultare significativamente minore, rispetto ad un calcolo misto con il sistema retributivo.

script type=”text/javascript”>

>

Pim. it riporta un utlie esempio” le nate negli ultimi mesi del ‘55 con 35 anni di contributi nel 2012, raggiungerebbero 42 anni di contributi a maggio 2019 e dovrebbe lavorare fino a luglio 2019 e 64 anni di età. In alternativa potrebbe optare per la soluzione contributiva andando in pensione subito, con decorrenza novembre 2013.In altre parole risparmierebbe 5,5 anni di lavoro, andando tuttavia a ridurre sensibilmente sull’ammontare dell’assegno pensionistico”

>

>

Click here for reuse options!

Copyright 2012 Mediterranews

Share
Wikio Wikio

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine