Pentiti di niente. Milano, 14 aprile 1975, l’ingegnere è stato rapito. Il sequestro e l’omicidio di Carlo Saronio

Creato il 14 aprile 2014 da Antonellabeccaria

C’è una storia che taglia a metà gli anni Settanta arrivando a lambire quasi tutti gli Ottanta e che diventa un paradigma non solo dello sbando di alcuni personaggi che non trovano collocazione in quel decennio di ideali, ma anche di scontri politici. È quella di Carlo Saronio, giovane ingegnere della borghesia milanese che si avvicina alla sinistra extraparlamentare, ma che finisce preda della bramosia di alcuni di questi personaggi. Oltre al dramma personale di un sequestro e di un omicidio, la vicenda di Carlo Saronio racconta anche la nascita di un fenomeno, quello della dissociazione dalla lotta armata, e della sua strumentalizzazione da parte di chi andava a caccia di sconti di pena. Riuscendo a ottenerli.

Mentre si indaga su chi ha rapito l’ingegnere, la Milano che ne emerge in un primo momento sembra una specie di Marsiglia in cui il Mediterraneo viene sostituito dai Navigli e dalla darsena di Porta Ticinese, ma che nulla ha da invidiare alla disinvoltura dei banditi d’Oltralpe. Una Milano in cui la politica arriva fino a un certo punto e la malavita fa da padrona tra evasioni, ricatti, giri di denaro da riciclare, bella vita ogni volta che si arraffa un po’ di contante. Dove l’umanità si scontra e perde di fronte al profitto criminale e dove non esiste alcun codice etico quando si decide di speculare anche su un cadavere in precedenza fatto sparire.

Ma poi all’improvviso lo scenario cittadino si modifica e quegli stessi personaggi, dai protagonisti alle comparse, dalle vittime ai carnefici, diventano gli interpreti di un copione a sfondo terroristico dove l’”Organizzazione” viene prima di tutto. Anche della solidarietà verso un compagno e dell’amicizia tra due giovani che stanno dalla stessa parte. Il cambiamento è così repentino che non sembra di essere ancora in quei quartieri. Sembra a questo punto di aver attraversato i confini della realtà per entrare in un romanzo di fantapolitica in cui si può raccontare tutto e il contrario di tutto.
Eppure no. Carlo Saronio viene sequestrato e ucciso davvero. A non tornare per molto tempo sarà però la ricostruzione di questo delitto. Sono parole, quelle che si andranno via via pronunciando, che raccontano sempre lo stesso fatto, ma lo fanno ogni volta in modo diverso. Il punto di partenza, che non si modifica mai, è la sorte dell’ingegnere. Il resto – ciò che è avvenuto dopo, ma anche ciò che si è consumato prima del sequestro – muta senza tregua a ogni interrogatorio, a ogni deposizione. Non saranno mai identici la dinamica, i ruoli, le responsabilità, le appartenenze. Non si può fare altro che ripartire sempre da zero, da quella sera dell’aprile 1975 quando Carlo Saronio viene bloccato e costretto a salire su un’auto sconosciuta.

Da una dimensione criminale pasticciona e spietata, con il tempo, con gli anni, si arriva a sostenere che quel ricco militante non era più utile neanche come pollo da spennare per la “causa”. E che il suo destino viene deciso da una potente e implacabile cupola eversiva responsabile, più o meno direttamente, di tutta la violenza politica che si consumava ogni giorno in tutta la nazione. “Mi pento, mi dissocio e vi racconto tutto”, diranno i responsabili della fine che Saronio fa. E parlano, scrivono memoriali, chiedono di incontrare magistrati di procure differenti, indirizzano le indagini. Ma soprattutto si adeguano a quelle che vengono definite emergenze investigative e processuali. In altre parole modificano la realtà sulla base di opportunità. Le loro, ovviamente. Ma vengono creduti.

Il risultato che ne deriva ha un nome: è il processo “7 aprile” che, nei suoi vari gradi, avrà l’unico merito di smentire le parole di chi si definiva collaboratore di giustizia e che proclamava il proprio ripudio al terrorismo. E di dimostrare che il vertice della violenza rossa, quello che tutto avrebbe coordinato e che puntava alla guerra civile, non era mai esistito. Le realtà politiche che pur commisero reati anche molto gravi si muovevano infatti senza contribuire a un disegno più complessivo. Non c’era nessun giovane “grande vecchio”, come si disse di Toni Negri, Oreste Scalzone o Franco Piperno. Non ci furono fiancheggiatori che, pur indicati dai sedicenti pentiti come tali, trascorsero comunque dietro le sbarre anni di carcerazione preventiva in attesa che la loro innocenza fosse riconosciuta.

Ci furono solo coloro che tentarono un’estrema speculazione su un ragazzo che avevano rapito e ucciso a metà degli anni Settanta approfittando di una legislazione che cambiava e che dunque non era ancora stata applicata, di una gestione dell’emergenza non sempre svolta nel rispetto dei diritti degli imputati e di vantaggiosi benefici in termini di anni di galera.

Milano, 14 aprile 1975: dal sequestro ai primi sospetti

Carlo Saronio scompare la sera del 14 aprile 1975, un lunedì all’apparenza come tanti altri. È un ingegnere, ha 26 anni e, malgrado l’appartenenza a una facoltosa famiglia della borghesia milanese, nutre simpatie neanche tanto celate alle stesse forze dell’ordine per la sinistra extraparlamentare e in particolare per alcuni personaggi che provengono dalle disciolte fila di Potere Operaio. L’ultima volta che la madre, Anna Boselli, lo vede è a cena conclusa: intorno alle 22, Carlo prende le chiavi della sua auto, una Lancia Fulvia con cui va in giro da un po’, e come accade spesso in quel periodo lascia l’appartamento di corso Venezia per raggiungere un gruppo di amici che lo aspetta dalle parti di piazza Aspromonte.

Nella notte nessuno si accorge che Carlo Saronio non è rientrato e chi avesse gettato un’occhiata sul ciglio della strada si sarebbe accorto che l’automobile dell’ingegnere era al suo posto. Alle 9 del mattino successivo tuttavia giunge a casa Saronio una telefonata. E non è la prima: altre due l’hanno preceduta tra le 8 e le 8 e mezza. All’apparecchio c’è sempre uno sconosciuto che non si qualifica e si limita a chiedere con insistenza di parlare con la signora Boselli, ma il filtro dei domestici regge e l’anonimo telefonista decide di chiamare un altro numero: è quello degli uffici dell’azienda di famiglia, che si trovano nello stesso edificio, e parla direttamente con l’amministratore dei Saronio, il ragionier Armando Damaschi.

“L’ingegnere è stato rapito. Richiamerò tra poco per il riscatto”. Poi riattacca.

La lapidaria telefonata ha uno scopo preciso: dare il tempo alla famiglia e ai suoi collaboratori di verificare l’assenza di Carlo. Vuoi mai che sia uno scherzo di cattivo gusto? Ma il giovane in camera sua non c’è. Per di più – a quel punto chi si affaccia se ne deve accorgere per forza – la Fulvia è sotto casa, chiusa a chiave, come se non fosse stata toccata o come se il giovane professionista avesse avuto il tempo, una volta lasciati gli amici, di riportarla sotto casa e parcheggiarla senza alcun disturbo. Ma ciò che è realmente accaduto nelle ore immediatamente precedenti è un mistero: di certo c’è solo che lui non si trova.

Tempo mezz’ora e il telefono squilla di nuovo. È ancora lo sconosciuto di poco prima che parla con Damaschi e che gli comunica in tono perentorio che per la liberazione dell’ostaggio la famiglia dovrà scucire cinque miliardi di lire in due rate. Cinque i giorni concessi per il versamento della prima tranche di due miliardi e mezzo: la data fissata è il 18 aprile e quel giorno gli emissari dei Saronio dovranno seguire le informazioni che verranno loro comunicate in seguito per raggiungere il luogo del pagamento.

Nel corso di quelle prime ore i sequestratori giocano con il terrore della famiglia: chiamano di frequente, a volte facendo una telefonata dopo l’altra, poi interrompono le comunicazioni per qualche ora, lasciano che i parenti si macerino nell’angoscia e poi tirano all’improvviso la corda, minacciano ritorsioni nel caso le loro disposizioni non vengano seguite alla lettera. Aggiungono ansia all’ansia per piegare qualsiasi rifiuto alla trattativa. In una telefonata che infatti arriva alle 17 di quello stesso 15 aprile, si decide di dare un’iniziale conferma del fatto che nessuno sta scherzando, la prima prova che a chiamare sono davvero i rapitori di Carlo: all’altro capo c’è sempre la stessa voce, caratteristica, con un forte accento meridionale, che dice dove si trovano le chiavi dell’auto che l’ingegnere aveva con sé quando è stato portato via.

Poi basta, non si dilunga in altri dettagli, e che i familiari aspettino, seguiranno ulteriori contatti. Fin da subito vengono avvertite le autorità e i telefoni di casa e degli uffici sono messi sotto controllo. Però ci si rende conto che le trattative saranno tutt’altro che rapide. Innanzitutto la prima data del pagamento, il 18 aprile annunciato inizialmente, salta: da un lato, infatti, i congiunti dell’ingegnere non vogliono sentir parlare di “rate”. Il loro scopo infatti è quello di pagare tutto in un’unica soluzione, ma la cifra è ragguardevole e metterla insieme è affare che richiede tempo. Dall’altra però chiedono una prova che Carlo sia ancora vivo, ma i sequestratori nicchiano, eludono la questione, la rimandano o minacciano e solo a undici giorni da quella prima telefonata, il 26 aprile, dopo pressanti richieste in questo senso, sembrano finalmente accogliere quella che ormai ha assunto i toni di una supplica: va bene, avranno quanto chiedono.

Per ottenerlo che vadano al cinema Italia e raggiungano la toilette. Dentro la cassetta dello scarico dell’acqua, troveranno l’orologio da polso dell’ingegnere. Ma è troppo poco, non basta per fugare o anche solo per rendere meno attanagliante l’angoscia della madre. E poi perché non fanno come in altri casi di sequestro di persona? Perché non inviano una fotografia che ritrae l’ostaggio insieme a un giornale recente? Perché non spediscono uno scritto dell’ingegnere successivo al rapimento?

No, quell’orologio non è neanche vagamente sufficiente. I familiari insistono, producano qualcosa di più convincente altrimenti niente riscatto. E allora la banda di rapitori, nel giro di poche ore, fa recapitare alcune informazioni poco note a proposito di Carlo: la prima riguarda una fotografia scattata tempo addietro in America Latina in cui Saronio viene ritratto accanto a due bambini indios: è talmente affezionato a quell’immagine e al ricordo del viaggio che l’ha appesa in camera sua, sopra il letto; la seconda invece è la descrizione di una cagnolina che la famiglia Saronio teneva nella sua villa di Bogliasco, in provincia di Genova. Nessuno scritto però accompagna questa comunicazione, le informazioni vengono trasmesse sempre al telefono ed è vero che non sono notizie di dominio pubblico, ma è altrettanto vero che anche l’entourage delle vittima conosceva quei dettagli.

Di più però i rapitori non possono fare, Carlo si rifiuta di collaborare. Dunque che la famiglia si accontenti: non è proprio la prova che chiedeva, ma ci va vicino. A quel punto i nervi hanno già ceduto e a questo punto si deve tentare il tutto per tutto per far tornare Carlo a casa. Tanto basta quindi per concordare la cifra definitiva: 470 milioni di lire, meno del dieci per cento della richiesta iniziale, da versare in un’unica soluzione.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Nuove tecnologie al grafene per batterie a lunga durata

    Dai ricercatori della Samsung Electronics è in arrivo una nuova tecnologia che porterà al raddoppio della vita delle batterie agli ioni di litio. Grazie al... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Metallirari
    ECONOMIA, INVESTIMENTI, SOCIETÀ
  • Nuove uscite Piemme

    Buongiorno, lettori e lettrici! Vi presento le ultime due uscite per la casa editrice Piemme: "All'inferno non c'è glamour" di Lucy Sykes e Jo Piazza, un romanz... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Ilary
    CULTURA, LIBRI
  • Il sogno europeo affoga nello tzatziki

    I big dell’eurozona temono il referendum greco come la peste. Per il possibile risultato sfavorevole ma anche per l’affronto subito. Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Conflittiestrategie
    POLITICA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Sua Maestà Italia

    Dopo il padiglione del Nepal, l’unico abbandonato per necessità, rimasto a simbolo di un momento interrotto; accanto al padiglione della Corea, coinvolgente... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Dallomoantonella
    CULTURA, FOTOGRAFIA
  • After di Anna Todd

    AfterSerie Afterdi Anna Todd  Titolo: After Autore: Anna Todd Edito da: Sperling Kupfer Prezzo: 14.90 € Genere: Romanzo, new adult Pagine: 448 Trama: Acqua e... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Nasreen
    CULTURA, LIBRI
  • Il food trucks a New York, Barcellona e Parigi

    La nuova moda è arrivata e le protagoniste sono furgoncini e carovane meravigliose. Stiamo parlando dei food truck, ovvero cibo di prima qualitá sulle... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Witzbalinka
    CULTURA, VIAGGI