Magazine Cucina

Peperoncini ripieni

Da Cinziaceccolin
peperoncini
Ed eccomi con una ricetta che preparo ogni anno, ma che ancora non avevo pubblicato. In dispensa i peperoncini ripieni con tonno, capperi e acciughe non mancano mai!.. Piacciono a tutti, tranne al mio piccolo chef ovviamente, che ancora non li ha mai assaggiati, ma quando ho ospiti, vanno a ruba. Bisogna solo armarsi di pazienza per prepararli, anche se questa volta, li ho preparati in dosi assai ridotte e non ci ho impiegato molto tempo. I peperoncini li ho acquistati al mercato settimanale locale, il penultimo, perché con settembre il mercato nel "mio" piccolo paese ai piedi del Monte Rosa non ci sarà più fino alla prossima estate. Ma parliamo ancora dei peperoncini piccanti ripieni, un prodotto gastronomico diffuso in tutta l'Italia, ma originario delle regioni del sud,  ed esattamente di Puglia e Calabria, dove i peperoncini piccanti a ciliegia si conservano sott'olio, con l'aggiunta del tonno e dei capperi. La mia ricetta prevede anche qualche filetto d'acciuga sott'olio, ma naturalmente è facoltativo, potete metterli o meno, il risultato sarà sempre ottimo.
PEPERONCINI RIPIENI per 2 vasetti da 250 gr
500 gr di peperoncini ciliegia piccanti250 gr di aceto di vino bianco250 gr di vino bianco 280 gr di tonno sott'olio sgocciolato3-4 filetti d'acciuga sott'olio sgocciolatiun cucchiaio di capperi sott'aceto sgocciolati 
peperoncini ripieni
  1. Per prima cosa pulite i peperoncini, usando un coltellino e un cucchiaino piuttosto piccolo per svuotare completamente i peperoncini dai semi. 
  2. Quando i peperoncini sono puliti, portate a bollore in una pentola l'aceto e il vino. Quando prende il bollore, immergete i peperoncini per 3-4 minuti. 
  3. Sgolate i peperoncini e metteteli con il foro rivolto verso il basso, su di una griglia oppure su carta assorbente, in modo che asciughino perfettamente. Ricordando che più sono asciutti e più i peperoncini si conservano. Lasciateli per un giorno, o per una notte ad asciugare, capovolti verso il basso. Trascorso il tempo di risposo, e i peperoncini sono perfettamente asciutti, pensiamo alla farcitura. 
  4. Frullate il tonno sgocciolato, con i filetti d'acciuga (che potete anche non mettere se preferite) e i capperi. Se usate il Bimby/Thermomix frullate a velocità 5-6 per 10 secondi. Se non usate il Bimby, frullate con il vostro robot da cucina sino a che non avrete un composto omogeneo e ben amalgamato. 
  5. Sempre servendovi di un piccolo cucchiaino, riempite ogni peperoncino con il composto di tonno, capperi e acciuga. Riempiendo completamente ogni peperoncino a ciliegia. Man mano adagiate i peperoncini ripieni nei vasetti, cercando di avvicinarli bene l'uno all'altro. Quando avete terminato, riempite d'olio d'oliva i vasetti, coprendo completamente i peperoncini.
  6. Chiudete i vasetti e conservate in un luogo fresco e buio. I peperoncini così preparati si conservano per mesi. 
Vi auguro una splendida giornata,qui il cielo è azzurro e l'aria fresca.Un abbraccioCinzia 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines