Magazine

Per il diritto dell’abitare, se ne parla domani a Sassari

Creato il 14 luglio 2011 da Yellowflate @yellowflate

Per il diritto dell’abitare, se ne parla domani a SassariVenerdì 15 luglio, dalle ore 10.30 alle ore 13.30 presso la sala Eleonora d’Arbore dell’Università degli Studi di Sassari, in Piazza Università 1, si svolgerà il dibattito pubblico dal titolo Per il diritto dell’abitare. Servizi di salute mentale, politiche sanitarie locali che sostengano i diritti delle persone sofferenti, anziane, disabili.Al dibattito parteciperanno tra gli altri Gisella Trincas, presidente dell’Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale, Maria Grazia Giannichedda, docente di sociologia politica dell’Università di Sassari e presidente della Fondazione Basaglia. In occasione di questo dibattito verrà presentato il Comitato “A CASA MIA”, costituitosi per sostenere il diritto ad abitare delle persone con disturbo mentale e si discuterà delle politiche sociali e sanitarie in città.

Il comitato A CASA MIA nasce in seguito alla chiusura da parte dei carabinieri dei N.A.S. di due appartamenti in cui vivevano cinque donne e quattro uomini con disturbo mentale che sono stati trasferiti, loro malgrado, in strutture sanitarie della ASL che si trovano all’interno dell’ex ospedale psichiatrico di Rizzeddu. Queste persone erano regolarmente seguite dal centro di salute mentale, che aveva sostenuto questo loro percorso di vita autonoma, ed erano assistiti, nella loro quotidianità, da una cooperativa sociale. Da anni in Italia e non solo, in salute mentale come anche nel campo dell’assistenza agli anziani e alle persone disabili, esistono esperienze come questa, in cui il servizio pubblico agisce da promotore e garante di progetti di vita autonoma con l’apporto di personale di assistenza. Il comitato A CASA MIA,al quale aderiscono associazioni e persone, nasce per stare vicino a quanti sono stati privati della propria casa con pesanti ricadute sulla loro condizione personale e mentale, per sostenere gli operatori della cooperativa e quelli del centro di salute mentale che hannolavorato alla costruzione del progetto di convivenza che vorremmo riprendesse al più presto il suo percorso. Ma il Comitato vuole anche aprire in città e in Regione un dibattito su tutto ciò che sta intorno alla questione dell’abitare delle persone con sofferenza mentale, delle persone anziane e con disabilità, attorno ai costi economici e sociali dell’istituzionalizzazione, e agli spazi che invece sono possibili di vita, socialità, dignità, diritti.

Hanno aderito fino ad ora al comitato:

ARCI, comitato provinciale di Sassari

A.S.A.R.P. Associazione Sarda per l’ Attuazione della Riforma Psichiatrica

Associazione Como Cheria

Associazione Enrico Berlinguer Sassari

Associazione Turritana 52

Banca popolare Etica -Sardegna

Fondazione Franca e Franco Basaglia

Forum sardo Salute Mentale

UILDM Sassari

UNASAM Unione delle Associazioni per la Salute Mentale

Per informazioni:

Daniele Pulino Tel. 3206219698 – Luigi Laisceddu Tel. 3394705882

 

{lang: 'en-GB'}

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog