Chiamiamo vizi...
Quei divertimenti che non osiamo provare...
Henry Miller (1891-1980)
Ho un problemino...
Non riesco a scaricare la posta durante i pochi minuti in cui mi collego ad internet....
Mia figlia è ancora in ospedale non so per quanto tempo ( la sua dimissione è legata al piccino che comunque sta bene anche se ha un poco di ittero..ma si attacca con entusiasmo alla tetta della mamma e al biberon che gli viene dato come aggiunta) per cui non posso risolvere il problema cui facevo cenno prima...
Di solito le pigia due tasti e tutto per incanto torna normale...
Tra la marea di pubblicità che arriva a volte c'è qualche mail che mi interessa!!!
Care amiche mi potete dare una dritta???
Ed ora mi decido, dopo le chiacchiere iniziali, a pubblicare una ricetta preparata tanto tempo fa..per fortuna mia ne ho parecchie in archivio..ora come ora ho poco tempo per cucinare piatti elaborati!!
La ricetta è tratta dal bel libro della Cucina Italiana : "Natale, la tavola in festa".
Tempo di preparazione: circa 1 ora
Costo: medio
Difficoltà:*
INGREDIENTI
1 faraona del peso di circa 800 gr
1 gambo di sedano
1 carota
1 cipolla
per il bouquet garni: rosmarino, alloro, salvia
80 gr di mascarpone
50 gr di burro
4 cucchiai di olio extravergine
150 gr di vino bianco secco
Sbruciacchiare la faraona sul gas onde eliminare eventuali piccole piume, lavarla sotto l'acqua corrente, asciugarla con cura e aprirla come appare in foto....
Salarla e peparla internamente ed esternamente e spalmare l'interno con il mascarpone....
Introdurre le erbe aromatiche ( il bouquet garni) ben legate in modo che gli aghi di rosmarino non vadano a spasso....
Ricomporre la faraona e legarla con spago da cucina...io non lo avevo a portata di mano ed ho usato del filo per imbastire....
In una capace tegame che possa contenere in seguito la faraona porre a soffriggere in olio e burro un trito di carota, cipolla e sedano....
Far appassire il tutto per bene quindi con un mestolo forato levare il soffritto e metterlo da parte....
Nel fondo di cottura del tegame far rosolare la faraona rigirandola per bene....
Quindi aggiungere il soffritto messo da parte e bagnare il tutto con il vino bianco.....
Coprire il tegame con un coperchio e proseguire la cottura per circa 1 ora rigirando la faraona di tanto in tanto....
Unire se necessario poco brodo...
Togliere finalmente lo spago che ha aiutato la faraona a restate in forma......
Eliminare il bouquet garni...
E tagliarla in pezzi...
Recuperare il fondo di cottura, filtralo e irrorare il tutto....
Io ogni tanto cucino la faraona anche in altri modi e trovo che la differenza di prezzo rispetto al pollo...a volte costa il 50% in più ...sia trascurabile considerando il gusto ottimo e più saporito...
Anche solo bollita ( a volte preparo un brodo con le parti meno interessanti) è molto gustosa...
Oggi per fortuna non nevica..ieri per andare in ospedale da mia figlia con i mezzi (treno e metro) ho impiegato una marea di tempo!!!