Magazine Cucina
Col tempo, sai, col tempo tutto se ne va, intonava Léo Ferré, cantore anarchico monegasco trapiantato in Toscana e grande estimatore di "bicchierino". Se n’ è andato anche “l’uomo che sa ascoltare il vino”, come ne ha scritto l’amico fraterno, il giornalista Carlo Macchi, ma la sua lezione, autentica, appassionata, pura e disinteressata, resterà imperitura come una forma d'arte. E' scomparso il più grande interprete del Sangiovese, Giulio Gambelli, detto “bicchierino” per il suo palato assoluto, consulente di tante cantine toscane e autore di capolavori enologici 100% Sangiovese.
Nell’armonia della sua terra d’origine tutta la grandezza e la misura di un uomo che mai si stancava di ripetere che il vino buono si fa in vigna.
Ci piace ricordarlo oggi, e sempre, con il pensiero che Carlo Macchi gli dedica:
“Avere avuto l’onore ed il privilegio di mettere su carta la vita del mio grande amico Giulio Gambelli è stata una delle cose più difficili che abbia mai fatto. Non solo perché farlo parlare del passato é operazione che richiederebbe strumenti di tortura appositi, ma soprattutto perché, mano a mano che il libro prendeva forma, mi sono sentito come un entomologo che scopre l’ultimo esemplare di una rarissima e meravigliosa famiglia di farfalle. Da una parte c’è la gioia di poter ammirare la sua bellezza, dall’altra la paura di danneggiarla e la tristissima certezza che, purtroppo, dopo di lei non ce ne saranno altre. Giulio è questa farfalla: da oltre sessantacinque anni invece di volare crea vini che ti fanno sentire più leggero. Come una farfalla, che usa solo le sue ali per alzarsi in cielo, Giulio ha sempre e solo adoperato quello che madre natura gli metteva a disposizione. Come una farfalla che rimane sempre vicina al luogo dove è nata, Giulio non si è mai spinto oltre quelli che credeva i suoi confini, non si è mai proposto per interviste e per le luci della ribalta. Il suo linguaggio ed il suo modo di fare sono semplici e leggeri, quasi impalpabili, riassumibili nella parola eleganza. La stessa eleganza con cui sta attraversando la vita, cercando di lasciare un segno tramite i suoi amati vini. Il risultato è che questa farfalla è stata conosciuta ed ammirata solo da pochi fortunati.
Oggi l’ultima farfalla del Sangiovese è venuta a mancare e da oggi siamo tutti più poveri.
Ciao Giulio, che la terra ti sia lieve.
I funerali si svolgeranno giovedì 5 gennaio alle ore 15 presso la Chiesa Collegiata di Poggibonsi”.
(Carlo Macchi su WineSurf)
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Pappa al pomodoro
Un piatto povero e di recupero, tipico della cucina toscana, due ingredienti ; pane e pomodoro per una pappetta stratosferica !!Buona calda, tiepida e anche... Leggere il seguito
Da Kiara76
CUCINA, RICETTE -
Spaghetti sfiziosi
Questi spaghetti sfiziosi vengono preparati spesso a casa mia e vogliono essere un suggerimento per un primo veloce. Il segreto di questa pasta sono gli... Leggere il seguito
Da Lestagionideisapori
CUCINA, RICETTE -
Serata Musica-Economia, segui l'evento in diretta streaming con Filippo Abbate...
Imperdibile appuntamento con l'economia spiegata facile, a Tavarnelle Val di Pesa alle 21 presso il cinema Olimpia via Roma 77. Leggere il seguito
Da Manimangiri
CUCINA, ECOLOGIA E AMBIENTE, SLOW FOOD -
Toscana senza glutine, in camper fra Siena e Pisa: Part II
Toscana senza glutine – Gluten Free Travel and Living E se ogni promessa è debito, eccoci arrivare nella città della Torre Pendente, a seguito della prima... Leggere il seguito
Da Gftl
CUCINA, SALUTE E BENESSERE, DA CLASSIFICARE -
Birra Moretti apre ad Expo una Bottega di rame e legno
La Bottega aperta ad Expo da Birra Moretti incarna la filosofia dell’azienda, la tradizione proiettata nel futuro. L’Official Beer Partner di Expo Milano 2015 h... Leggere il seguito
Da Saporinews
CUCINA -
A Milano speciale degustazione dei vini Ciù Ciù con lo show cooking di Kobe...
Grande successo per la degustazione dei vini Ciù Ciù, azienda vitivinicola biologica di Offida (AP) guidata da Walter e Massimiliano Bartolomei, tenutasi a... Leggere il seguito
Da Saporinews
CUCINA
I suoi ultimi articoli
-
Press Tour Sicilia en Primeur 2014 a Tenuta di Fessina. La grande bellezza dell’Italia del vino
-
Per chi, come noi, crede nella terra (e in Lucrezio). Wine tour a Tenuta di Fessina, accoglienza shabby-chic
-
“Etna Patrimonio Unesco: ambiente, legalità, pace”. Convegno il 24 maggio a Nicolosi, Giornata Europea dei Parchi 2014
-
Amletiche questioni