“Perché Dio non esiste”: recensione del libro di Pierpippo Odifreddi

Creato il 10 agosto 2011 da Uccronline

Il sedicente “matematico” Piepippa Odifreddi non è certo un matematico. Dopo l’università ha presto abbandonato la ricerca scientifica (nessuna pubblicazione all’attivo) per concentrarsi sulla divulgazione scientifica. Il motivo? Lo ha detto nel suo penultimo libro, intitolato “Perché Dio non esiste” (Aliberti 2010): «Il ricercatore cerca le risposte alle domande. Il divulgatore cerca di divulgare le risposte che già sono state date. Trovare risposte nella matematica è un’impresa giovanile», il che ricorda molto la volpe che non riuscendo a saltare abbastanza in alto per afferrare un chicco d’uva se ne andò sconsolata dicendo che tanto era acerba. O, sinteticamente: è facile rifiutare quel che non si può ottenere. Oggi Odifreddi è finito a fare unicamente lo scrittore antireligioso e il volume citato è uno delle sue ultime fatiche. Titolone a parte, è semplicemente una banale intervista sui fatti privati di Pierpippo, dai quali emerge tuttavia tutta la sua ambigua personalità.

BIOGRAFIA E ANEDDOTI. E’ vero, ha fatto il divulgatore, ma in realtà -come rivela lui stesso a pag. 131- ha solo usato le scoperte scientifiche (degli altri) per tentare di combattere la Chiesa: «Per anni ho scritto articoli su “Repubblica” sugli argomenti più disparati, ogm, big bang, scacchi, letteratura. Il mio divertimento era ficcarci dentro ogni tanto una frase contro la religione» (pag. 131). Comunque, ci si comincia a divertire fin dalla prefazione (pag. 10) a causa delle sue continue contraddizioni (o “odifreddure”). Dice, ad esempio: «Mi è difficile credere che persone strutturate intellettualmente siano dei credenti. Ci credo poco. Non credo ci siano credenti». Bastano però poche righe perché Odifreddi cambi idea raccontando gli anni giovanili passati dalle suore Giuseppine e le medie dai preti: «Si studiava bene. Sopratutto facendo il paragone con quello che si vede oggi. I preti mi hanno insegnato a studiare». Ma poco prima non aveva mica sostenuto che le persone istruite non possono essere credenti? Più avanti (pag. 122), si disgusterà perché «Carlo Rubbia mi pare che sia cattolico. Enrico Bombieri, medaglia Fields, è cattolico e va a messa». Anche loro persone non strutturate intellettualmente?

Per chi volesse passare al primo capitolo il divertimento continua ad essere assicurato. Continuando a parlare della sua educazione cattolica, racconta: «negli anni Cinquanta io vedevo in televisione solo due personaggi Pio XII e Mike Bongiorno. Erano loro i due modelli fra i quali scegliere. Io scelsi Pio XII. Anche se poi sono diventato più come Mike Bongiorno» (pag. 12). Finì in seminario ma lo abbandonò perché aveva calcolato che c’era bassa probabilità per un italiano di diventare Papa nell’era postconciliare. Un altro motivo è perché «mi alzavo alla sei e mezzo, mi mettevo al tavolino e finivo la sera alle sei. E poi andavo a letto presto». Un ritmo da vero studioso, non certo alla sua portata: «mi ero rotto le scatole, non era adatto. Non ero in grado di obbedire, non sapevo stare alla disciplina» (pag. 12). Racconta anche che «dalle suore avevo il permesso speciale di alzarmi durante le lezioni. Potevo camminare nell’aula. Una specie di bulimia» (pag. 27). La disciplina comunque non la imparerà più, tanto da unirsi a violenti dissidenti sovietici in URSS. Venne arrestato, racconta, ma intervenne Giulio Andreotti, allora ministro degli esteri, che organizzò lo scambio dei prigionieri: «tornato in Italia ebbi i miei cinque minuti di gloria mediatica» (pag. 15). La fede comunista è ancora oggi molto viva in lui. Dice di Giovanni Paolo II: «Era un furbone. Pericoloso. E’ quello che ha tirato giù l’Unione Sovietica» (pag. 112). Pericolosissimo!

A pagina 20 prende coraggio e finalmente rivela l’altro motivo dell’abbandono della ricerca: «La soluzione dei problemi matematici richiede una grande concentrazione. E un notevole sforzo fisico. Stare dieci ore al giorno a pensare non è una cosa da poco». Facciamo notare che è lo stesso motivo per cui abbandonò anche il seminario. Si conferma dunque proprio un‘incapacità congenita all’uso prolungato della ragione. Tra l’altro, proprio per questo difetto genetico, Odifreddi è anche l’unico furbone ad aver scritto due libri, pubblicati uno di seguito all’alto, con un titolo quasi identico: “Il matematico impertinente” e “Il matematico impenitente”. Il secondo ovviamente ha venduto solo 50 mila copie (cioè quanto vende il libro del Papa in un giorno solo in Italia) perché, spiega lui sconsolato, «molti l’hanno confuso col primo. Qualcuno non ha capito che era un libro nuovo» (pag. 23).

ODIFREDDI CONTRO TUTTI. Scorrendo le pagine si nota lentamente l’emergere di una grande insoddisfazione verso la vita e verso gli uomini. I giudizi cinici su tutti e su tutto quanto lo circondi sono infiniti, e pure l’intervistatore, Claudio Sabelli Fioretti, se ne accorge. L’elenco dei disprezzati parte a pag. 14 da Flavio Briatore -suo compagno di classe di allora-, con un’accusa mica da ridere: «Era uno che non faceva niente. Finito il geometra a Cuneo si mise in società con un tal Dutto, che un giorno saltò in aria con tutta la macchina. Briatore scomparve da quel giorno. Quando riapparve era ricchissimo [...] Nessuno può costruire un impero dall’oggi al domani». Passa poi all’attacco dei ricchi e degli imprenditori, da buon vecchio e nostalgico comunista: «non sono antiberlusconiano più di quanto non sia anti-Fiat» (pag. 14). Passa alla politica, ma la sua ira non si placa: «Mi piace un sistema statalista, governato dal centro. Io sarei più di estrema sinistra, ma se vai in Rifondazione Comunista comunque sei fuori, fai le battaglie di bandiera. Veltroni doveva far fuori tutti: Rutelli, Fioroni, Fassino, D’Alema. Tutte queste cariatidi che tirano a fare i loro giochetti. Sono interessati solo ai posti, non gliene frega niente di portare la sinistra al governo». Bersani e Franceschini? «Persone degne ma senza carisma. E succubi dell’apparato» (pag. 33). Bassolino? «E’ una ruota di scorta. E’ andato perfino a baciare il sangue di san Gennaro. Uno di sinistra non può andare a baciare il sangue di san Gennaro» (pag. 34). Veltroni? «E’ l’antitesi di Zapatero. E’ un vecchio democristiano di sinistra. E’ responsabile della tragedia del Pd. Uno come Veltroni non si capisce cosa voglia. E alla fine ti frega. Gli chiesi di prendere posizione contro i democristiani. Lui ha parlato della funzione pubblica della religione. E allora me ne sono andato [...]. Ha sbagliato tutto» (pag. 34,35 e 102).

Rutelli? «Rutelli è difficile da capire. Si è convertito, fa la comunione, si è risposato in chiesa. Non lo capisco» (pag. 47). Pannella e Bonino? «Pannella parla molto ma fa poco. La stessa Bonino quando è stata al governo con Berlusconi, che cosa ha fatto per bloccare gli interessi della Chiesa?» (pag. 51). D’alema? «Se da quando nasci a quando muori stai in Parlamento, chi rappresenti? Uno come D’Alema, figlio di un deputato, che non ha nemmeno finito gli studi e non ha mai lavorato, chi rappresenta? [...] Si crede molto intelligente, e questo è un errore gravissimo, quando non lo si è» (pag. 56 e 102). Diliberto? «Simpatico. Ma il problema è che quelli lì io non li considero credibili» (pag. 101). Beppe Grillo? «produce populismo. Delegare la politica ai comici è sintomo di un malessere [...]. Grillo lo trovo antipatico e livroso» (pag. 103,104). Travaglio? «E’ un pò manicheo e maniacale [...]. Spesso gioca sull’equivoco, riporta accuse a politici che non sono ancora state confermate nei tribunali» (pag. 103,104). Santoro? «Lo trovo un pò egocentrico. E’ come Piero Angela: la sua trasmissione è lui. Da Piero Angela magari ci sono due premi Nobel in studio, ma non parlano: sono lì solo per confermare quello che dice lui» (pag. 131).

Una delle poche persone che ne esce bene da questo vortice di disgusto è Paola Binetti. Per lei ha parole gentili e di comprensione: «Fa il suo lavoro. E’ dell’Opus Dei, vive in una comunità di donne, il suo stipendio lo devolve all’Opus Dei. Quelli dell’Opus Dei sono persone un pò strane. Ma ti dico: preferisco una come lei. In fin dei conti sai cosa pensa» (pag. 35). Anche Berlusconi tuttavia è trattato dignitosamente: «Ha portato l’idea che la politica aveva bisogno di facce nuove. Che le facce nuove siano la Carfagna, la Brambilla o la Gelmini può non piacere. Rimane il fatto che sono faccie nuove. Tra i berlusconiani non ci sono quelli che di professione fanno il politico. Non c’è la casta» (pag. 95). Su Bruno Vespa dice: «Prima di conoscerlo lo trovavo insopportabile. Poi sono andato da lui qualche volta, e mi sono stupito. Ho dovuto ricredermi. Ho capito che lui è un professionista» (pag. 131). Stranamente ha qualche parola di apprezzamento anche per i religiosi: «Ho conosciuto il vescovo di Noto, Antonio Stagliano. Ovviamente non siamo d’accordo su nulla. Però è uno con cui si può parlare. Ho incontrato il cardinale di Napoli, Crescenzio Sepe. Anche lui mi è sembrato una persona aperta». Ripiomba però subito nel feroce nichilismo militante: «Ma frequentarli è sbagliato. I brigatisti rossi dicevano che se tu vai a sparare a qualcuno non devi pensare alla sua vita, a sua moglie, ai suoi figli. Non devi pensare che è una brava persona. Devi solo pensare che stai combattendo una battaglia politica. Non voglio sparare ai vescovi, ma il fatto che siano eventualmente persone decenti non li rende meno degne di essere combattute» (pag, 36).

 
CONTRO FILOSOFI E SCIENZIATIAnche per i filosofi e gli intellettuali c’è una forte repulsione: Vattimo? «Recita il breviario tutti i giorni. L’unica cosa che gli invidio è il colloquio che ha avuto con Fidel Castro» (pag. 41). Cacciari? «Va in Vaticano a presentare i libri del Papa. Il libero pensiero degli illuministi è qualcosa che a lui fa ribrezzo. Mi chiama il nipotino di Voltaire» (pag. 43). Severino? «è una cariatide della filosofia, incomprensibile e antiscientifico. La sua è la filosofia più deleteria» (pag. 46). Marcello Pera? «Era un filosofo della scienza, un popperiano. Arrivato al potere è diventato un laico devoto. E’ un personaggio singolare. Ma anche lui non è un grande filosofo» (pag. 47). Il matematico ebreo Giorgio Israel? «E’ un virulento, un intellettuale di nicchia, una testa calda. In più esercita il vittimismo dell’ebreo» (pag. 79). Il fisico Zichichi? «Ha l’intelligenza di un bambino. Anzi no, perché i bambini sono svegli» (pag. 87). Ernesto Galli della Loggia? «Anche lui è un pò tonto, poverino» (pag. 88).

A pag. 59 rivela che nemmeno il Festival della matematica è una sua invenzione ma di Rutelli: «ero un pò scettico. Pensavo fosse un’esagerazione». E’ durato tre anni, poi «sono cominciati gli screzi. Di ogni tipo. Risultato, non mi hanno rinnovato il contratto». A pag. 62 rivela che «si può benissimo avere una concezione immanente della divinità. Allora ci credo anch’io. E si può anche non considerarlo come la natura, ma come l’ordine che regola la natura. Quindi ad un livello più alto. Gli scienziati ci credono che c’è un ordine che regola la natura». Poco dopo si nota un’ennesima odifreddura: «Solo la mancanza di un progetto può spiegare come è fatto il mondo». Più avanti dice una cosa ancora diversa: «Gli scienziati credono in quello che i cristiani chiamerebbero il Logos. Se non credi che l’universo sia strutturato, che sia regolare, che non sia casuale, è inutile che tu faccia lo scienziato» (pag. 123). Quindi la realtà è ordinata e non casuale ma manca di un progetto. Quanta confusione Pierpippo!

CLASSICHE ODIFREDDURE. A pag. 63 parla proprio dell‘inesistenza di Gesù e lo avrebbe capito addirittura leggendo i Vangeli, mentre a pag. 67 informa che Madre Teresa di Calcutta era atea. A pag. 71, temendo l’islam, dice che «Non c’è un concordato con l’islam. Quando ci sarà me ne occuperò. Nel frattempo posso dire che la Bibbia è una truffa mentre il Corano non lo è. La Bibbia si presenta come un libro di storia». Ma il Corano non è mica considerato essere dettato direttamente da Dio? Più avanti (pag. 108) difenderà il Burqa e l’Islam, opponendosi all’odio «nei confronti degli islamici perché si sono sempre contrapposti al cristianesimo». Ah, ecco perché gli sono così simpatici. Spiega anche la paura del terrorismo è irrazionale perché l’11 settembre ha fatto 3000 vittime, mentre il tabacco e l’alcool ogni anno ne fanno 120 mila (pag. 109), e giustifica anche l’attentato, accusando il comportamento degli americani. A pag. 81 dice che «non è colpa mia se quelli di destra non vincono i Nobel». A pag. 81 annuncia che «fascista è un aggettivo generico, una maniera per dire che fa riferimento alla violenza, all’intolleranza. In questo senso Israele è un Stato fascista. Fascisti sono anche in parte gli Stati Uniti. Obama dice le cose identiche che diceva Bush [...]. Io sono antistatunitense, sono antisionista non antisemita». A pag. 127 si dichiara anche contro gli inglesi. Addirittura «io farei un referendum per buttarli fuori dall’Unione Europea».

Un libro che consigliamo vivamente insomma, che contribuisce a smantellare quell’aurea di saggezza e intelligenza creata appositamente dalla cultura atea attorno ad Odifreddi.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :