Magazine Architettura e Design

Performance e Usabilità

Da Iwebdesigner @Iwebdesigner_it

Sviluppando applicativi web, portali e app sicuramente vi sarete trovati molte volte di fronte a problemi vari che spaziano dalla scelta del layout grafico a quello della piattaforma, fino ad affrontare difficoltà pratiche proprie dello sviluppare effettivamente quanto messo su carta; si arriva alla fine del classico brain storming in cui i componenti del tuo team hanno realizzato il nuovo e fighissimo prototipo del sito.

Perfetto! Il prototipo è pronto e conforme a quanto richiesto, risponde a tutti i criteri classici relativi alla User Experience dell’utente e ovviamente ha anche passato indenne una bella sessione di test eseguita dai tuoi esperti, quindi non resta che inserirlo in rete e… qualcosa non va come dovrebbe! O meglio quello che ti aspettavi accadesse date le premesse dei test e i risultati ottenuti non è quello che accade realmente. Perché?

No non hai commesso grossi errori, non sei stato poco attento sei solo caduto in qualche errore che può effettivamente capitare, ma consolati non sei il solo. Come  si può leggere in questo articolo  esistono delle differenze fra quello che crei e testi in un ambiente sicuro e quella che è la realtà.

Le performance

E’ un problema di performance o meglio, se vogliamo parlare come si mangia, di quanto tempo una pagina ci mette a caricarsi. Il mio illustre collega Magoo è un fan dei tempi di caricamento delle sue pagine e ne ha ben ragione: esiste infatti una relazione fra la velocità di una pagina e i tassi di conversione di questa.

La vostra pagina è usabile, dal design grafico ottimo, chiara e facile da navigare, ma lenta: la ricerca mostra chiaramente che per ogni secondo di caricamento guadagnato c’è un incremento del 2% nel tasso di conversione; la velocità di caricamento delle vostre pagine è un dato importante che deve essere studiato e analizzato per essere migliorato.

A nessuno piace aspettare, tanto meno ai vostri potenziali clienti, sia che abbiate un blog che un sito istituzionale o ancor di più un sito di e-commerce quello che mostrate e in quanto lo mostrate ha una grandissima importanza per voi e soprattutto per i vostri clienti.

Ora ci sono diverse cose che potete fare per velocizzare le vostre pagine io vi darò tre consigli che possono esservi utili.

Codice Pulito

Scrivete codice pulito! Non dovete pensare solo a far fare al codice quello che voi volete che faccia, ma dovete concentrarvi anche su come scrivete il vostro codice, perchè? Indipendentemente dal tipo di codice che utilizzate per i vostri applicativi web scrivere codice pulito aiuta le performance delle pagine e inoltre aiuta il processo di scansione della pagine da parte dei motori di ricerca come Google.

Un codice sporco non aiuta questa operazione anzi la rallenta e la rende complessa un codice pulito la agevola, ecco dove si può intervenire:

  • Title della pagina
  • Tag Alt delle immagini
  • Headers

Immagine ottimizzate

Le immagini pesano si sa! Quindi dovete ottimizzare le loro dimensioni e se si tratta di funzioni di resize di WordPress o CMS vari dovete mettere mano al codice su funzioni javascript comandate da codici PHP per migliorare il caricamento.

Javascript asincrono

Quando carichiamo le immagini delle pagine a volte capita che queste vengano caricate in parte! Per evitare questo problema si utilizza il codice JavaScript il quale furbamente chiede al server se lo script è stato completamente caricato e solo dopo aver avuto questa risposta positiva consente il caricamento ulteriore della pagina.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :