Magazine Astronomia

Perossido di idrogeno su Europa, nuove ipotesi per la vita

Creato il 07 aprile 2013 da Sabrinamasiero

Europa_Moon Jupiter

Questa composizione a colori combina varie immagini riprese nel violetto, nel verde e nell’infrarosso del satellite di Giove, Europa, per ricavare un’immagine a colori reali (a sinistra) e un’immagine dove i colori sono alterati /marcati per poter evidenziare le sottile differenze di colore della superficie (a destra). Crediti: NASA/JPL/University of Arizona.

Un nuovo articolo di recente pubblicazione su The Astrophysical Journal Letters di Kevin Hand, ricercatore presso il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA a Pasadena, California, mostra che il perossido di idrogeno deve trovarsi in in abbonndanza sulla superificie della luna di Giove, Europa. Inoltre, se il perossido sulla superficie di Europa viene a mescolarsi con l’oceano sottostante, allora esso può fornire un’importante fonte di energia per semplici forme di vita, se la vita dovesse effettivamente esistere.

“La vita come la conosciamo ha bisogno di acqua liquida e di elementi come il carbonio, l’azoto, il fosforo e lo zolfo, e necessita anche di alcune forme di energia chimica o di luce per potersi sviluppare” ha affermato Kevin Hand, primo autore dell’articolo. “Europa ha acqua liquida ed elementi, e pensiamo che i compositi come il perossido possano rappresentare una parte importante del fabbisogno energetico. La disponibilità di ossidanti come il perossido sulla Terra è stata una parte fondamentale della crescita della vita multicellulare complessa”.

Europa Lake

La superficie di Europa ripresa dalla sonda Galileo della NASA. Sito web: http://www.jpl.nasa.gov/galileo/sepo.
Image Credit: NASA/JPL . Altre informazioni: http://www.ciclops.org/view/4343/Thera_and_Thrace_Macula_on_Europa?js=1

L’articolo, il cui secondo autore è Mike Brown del California Institute of Technology a Pasadena, analizza i dati della luce proveniente da Europa  nell’intervallo del vicino infrarosso utilizzando il Keck II Telescope a Mauna Kea, Hawaii. I dati sono stati raccolti nel corso di quattro notti di osservazioni nel settembre 2011. La più alta concentrazione di perossido trovato era sul lato di Europa che porta sempre nella sua orbita intorno a Giove, con il perossido allo 0,12 per cento rispetto all’acqua. (cioè circa 20 volte più diluito rispetto alla miscela di perossido di idrogeno disponibile nei negozi) Nell’altro emisfero la percentuale scende quasi a zero.

l perossido di idrogeno è stato rilevato su Europa dalla missione Galileo, che ha esplorato il sistema di Giove dal 1995 al 2003, ma le osservazioni di Galileo erano di una regione limitata. I nuovi risultati mostrano che il perossido è diffuso in gran parte della superficie di Europa, e le concentrazioni più elevate sono raggiunte in regioni in cui il ghiaccio Europa è acqua quasi pura con una piccola contaminazione di zolfo. Il perossido viene creato dall’interazione fra il ghiaccio e il forte campo magnetico di Giove.

“Le misure di Galileo ci hanno fornito dei suggerimenti stuzzicanti di quello che potrebbe succesdere su tutta la superficie di Europa e siamo stati in grado ora di quantificarli grazie ai dati delle osservazioni del Keck Telescope” ha affermato Brown. “Quello che ancora non sappiamo è come la superficie e l’oceano si vengono a mescolare e se il perossido si muova nell’oceano” ha affermato Hand.

Lo studio è in parte finanziato dal NASA Astrobiology Institute attraverso il team Icy Worlds con sede al JPL, una divisione del Caltech. Il NASA Astrobiology Institute con sede presso l’Ames Research Center della NASA, a Moffett Field, California, è una patnership tra NASA, 15 squadre statunitensi e 13 consorzi internazionali. L’Istituto fa parte del programma di astrobilogia della NASA che sostiene la ricerca dell’orgine, dell’evoluzione, e del futuro della vita sulla Terra e su altri pianeti.

Fonte NASA – PIA01295: Europa Global Views in Natural and Enhanced Colors – http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA01295
Mapping the Chemistry Needed for Life at Europa - http://www.nasa.gov/topics/solarsystem/features/europa20130404.html

Queste immagini e le altre ottenute dalla sonda Galileo sono disponibili su: http://galileo.jpl.nasa.gov
Ulteriori informazioni: http://www.jpl.nasa.gov/galileo/sepo

Ciclops.org – Thera and Thrace Macula on Europa: http://www.ciclops.org/view/4343/Thera_and_Thrace_Macula_on_Europa?js=1

Sabrina


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog