Magazine Giardinaggio

Pervinca

Da Lory663
Pervinca
Nome scientifico Vinca, della famiglia delle Apocynaceae, origine Europa, Africa, Asia. 
Il genere Vinca comprende una decina di specie erbacee e suffruticose, annuali e perenni, sempreverdi, normalmente a portamento strisciante, con fusti radicati ai nodi e fiori tubulosi con 5 lobi allungati, più o meno tondeggianti.
Pervinca Coltivazione
Le pervinche vengono coltivate in piena terra, in giardino per bordure e scarpate o nel sottobosco. Si collocano a dimora in primavera (nelle zone a inverno freddo) o in autunno in un terreno fertile soffice e fresco, concimato con 50-70 kg/mq di sostanza organica ben matura. Nella fase giovanile, in primavera, ogni 20-30 giorni, aggiungere all'acqua di irrigazione 10 g di concime complesso per decalitro.
Le pervinche preferiscono un'esposizione di mezz'ombra, possibilmente ai piedi di piante a fusto legnoso. Sono resistenti sia alle alte sia alle basse temperature. Tutte le specie si annaffiano abbondantemente in primavera-estate, diradando poi gli interventi in autunno-inverno. Eliminare i fiori appassiti e le parti danneggiate.
Moltiplicazione.
Le pervinche si propagano per divisione dei cespi o per talea erbacea in primavera o in autunno; in entrambi i casi si ripiantano le parti ottenute direttamente a dimora.
Malattie e parassiti
Le pervinche vanno soggette alle infezioni della ruggine bruna. Le pustole si formano sulla parte inferiore delle foglie, mentre la pagina superiore risulta più chiara della norma. Trattare con maneb o zineb.
Consigli per l'acquisto. 
Le varietà più coltivate si trovano facilmente presso i florovivaisti e i garden centre. Scegliere piantine ben formate e che non presentino segni di marciumi o malattie.
Articoli correlati

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog