
Purtroppo in etichetta non viene dichiarato il giorno in cui il pesce è stato pescato, per cui è possibile con piccoli trucchi, fare apparire il pesce più fresco di quanto non sia. La colorazione con anilina e ammoniaca delle branchie, l’asportazione degli occhi, l’uso di particolari sostanze come il Cafodos, l’acqua ossigenata o il cloro possono vanificare l’analisi visivo-olfattiva di un consumatore anche attento e sapiente. Perciò è necessario rivolgersi a un venditore che si conosca e di cui si abbia fiducia. Bisogna anche conoscere i giorni giusti: il lunedì per i pesci selvatici è il peggiore, perché l’attività di pesca non si effettua la domenica e i pesci saranno sul banco, se va bene, dal sabato. L'arrivo dei pesci catturati avviene in genere, nella grande distribuzione, il martedì, il giovedì e il sabato, mentre per quelli allevati tutti i giorni feriali possono essere buoni.PESCE FRESCO: 1. Odore tenue e salmastro; 2. Occhio in rilievo brillante; 3. Addome turgido e integro; 4. Pelle tesa, elastica e umida; 5. Branchie rosse e umide.
PESCE NON FRESCO: 1. Odore dolciastro, ammoniacale; 2. Occhio infossato, pupilla dilatata; 3. Addome molle e rigonfio; 4. Pelle secca e grinzosa; 5. Branchie marroni e asciutte. Pesca industriale o piccola pesca? Spesso il pesce pescato bene è più buono. E poiché le tecniche di pesca artigianale sono molto più rispettose del pescato, è preferibile acquistare i prodotti della piccola pesca, al tempo stesso più buoni e più sostenibili. Capire quali sono questi prodotti non è facile, ma ci può aiutare il pescivendolo oppure ci possiamo arrivare attraverso la considerazione di altri parametri. Luogo di cattura. Sull’etichetta del pescato è scritto un numero che indica la zona in cui è stato prelevato. Preferite il pesce del Mediterraneo per avere buone probabilità che sia un prodotto di piccola pesca ed evitare che debba fare lunghi viaggi consumando molto petrolio. Stagionalità. Ogni pesce ha le sue stagioni di riproduzione e di pesca, che vanno rispettate per non recare danno alla specie. Nella tabella qui sotto l'elenco delle principali specie:

• provenienza geografica: gli allevamenti di alcuni paesi, come per esempio la Grecia, la Turchia, il Cile avendo puntato su tecniche di allevamento più intensive, propongono prezzi più contenuti ma qualità più bassa.