Magazine Cucina

Petronilla: La pasta asciutta con le vongole

Da Patiba @patiba1
minestre-asciutte

La pasta asciutta con le vongole
Durante il mese che passo coi ragazzi al mare, son rari i nostri pasti che non abbiano un piattone di pesce per base.
Laggiù, nel piccolo porto, posso infatti sempre comperare e, ad ogni tramontar del sole
con pochi soldi, molta… merce ancora tutta guizzante e palpitante nei suoi cesti; e poiché i ragazzi, al mare, sembrano di continuo affamati, così con poca spesa posso loro porgere pasti vari, copiosi e , sopratutto molto nutrienti.
Quando poi, ogni sabato, arriva il "Papà" allora io cerco di sfoggiare tutta la mia
scienza cucinaria peschereccia, anche nella speranza di farmi così perdonare l’abbandono nel quale egli viene lasciato (poverino!) per un mese intiero!
Se anche voi foste coi figlioli al mare… se anche voi attendeste la visita maritale…
se anche voi voleste sfoggiar per lui un po’ di cucina peschereccia… se, insomma voleste imitarmi… io, la scorsa domenica, ho fatto la pasta asciutta con le vongole.
Sorridete, voi che siete della nostra Italia meridionale, per questo
mio accenno alla vostra napoletanissima pasta?
E sorridete anche voi, italiane del settentrione, al poetico ricordo che vi desta
questa prosa di minestra? Al ricordo, cioè, di quel tal giorno, quando (in una tappa del vostro radioso viaggio di nozze) avete… conosciuta la pasta alle vongole, sulla terrazza di una di quelle civettuole trattorie che invitano e adescano là, sul golfo ch’è il più bello del mondo?
E… vorreste ora sapere, come io l’ho ammannita?
Ecco; così: ho comperato le vongole, cioè quelle conchigliette a due gusci di color chiaro, e ne ho comperato 2 chilogrammi (giacché, quando costa pochi soldi, si può abbondare nel condimento) e le ho messe al fuoco in una pentola vuota. In un tegame ho fatto poi il relativo sugo.
In olio abbondante ho, cioè, cucinato 4 pomodori privi dei semi e tagliati
in grossi pezzi; quando i pomodori furono quasi cotti, ho aggiunto tutta l’acqua del mare che le vongole, fra gli spasimi dell’agonia, avevano abbandonato spalancando le loro valve; uno spicchio d’aglio (al mare si digerisce persino l’aglio); alcuni pezzettini di peperone rosso; basilico, prezzemolo ed origano triti; ed un pizzico di pepe; ho fatto cucinare per cinque minuti e infine, aggiunte le vongole che, con un po’ di pazienza, avevo tolte dai gusci, ho messo il tegame in credenza.
All’ora del desinare ho cotto in acqua leggermente salata un chilogrammo
di spaghetti sottilissimi e compatti; li ho scolati e infine conditi col mai abbondante sugo e con poco formaggio pecorino trito, giacché il pesce non ammette d’essere avvicinato dai formaggi che odorano di mucca! Che successo!

Petronilla: La pasta asciutta con le vongole


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine