Magazine Cultura
Philip Glass: un tentativo di approccio di Empedocle70, terza parte
Creato il 09 febbraio 2011 da Empedocle70Tutti i brani sono pensati per un ensemble che, oltre a Gibson e allo stesso Glass, negli anni vedrà avvicendarsi personaggi quali Dickie Landry, Art Murphy e Steve Chambers (già con Reich), fino a alle saltuarie ospitate di Frederic Rzewski, Richard Teitelbaum, David Behrman, e soprattutto fino all'entrata in pianta stabile della vocalist-compositrice Joan La Barbara, che interviene nel momento in cui Glass decide di aprire le sue composizioni alla voce. È dunque a questo ensemble che si deve la straordinaria resa delle opere appartenenti al biennio 1969-1970: capolavori come Music in Fifths, Music in Contrari.
Motion, Music in Similar Motion proiettano Glass nell'olimpo del minimalismo storico e rappresentano un deciso balzo in avanti rispetto agli esercizi del periodo immediatamente precedente. Costruiti attorno al suono inesorabile di quello che diventerà lo strumento d'elezione di Glass, vale a dire l'organo elettrico amplificato (che può essere in solo, come in Contrary Motion, oppure in trio, nella Similar Motion resa possente dalla contemporanea presenza di due sassofoni e un flauto), questi brani suonano radicali, disadorni e senza compromessi come nessun altro esperimento minimalista coevo. AI di là delle diverse tecniche che di volta in volta vengono esplorate sul tessuto ripetitivo-additivo (moti contrari, moti paralleli ecc), a fare la differenza è prima di tutto il tono spietato, implacabile e scontroso delle esecuzioni. La precisione inumana degli strumentisti, il ritmo vertiginoso dei brani, l'ipnosi vagamente paranoide delle partiture, poco hanno in comune con le solari meditazioni di Riley o con l'eleganza formale di Reich: sono brani che semmai rimandano - come già fu notato all'epoca - all'energia tutta sudore e sangue del rock, e la stessa immagine pubblica dell'ensemble contribuirà ad alimentare il parallelo. Con i loro capelli lunghi, la loro amplificazione portatile, i loro volumi assordanti, e senza contare la presenza assidua (benché forzata: il minimalismo, nei circoli colti, era ancora considerato eresia) nei 10ft piuttosto che nei locali rock, i membri del Philip Glass Ensemble si faranno la fama di micidiale macchina da guerra per tour de force dall'intensità inaudita, conquistandosi quindi l'ammirazione del pubblico giovane e l'inevitabile derisione da parte della comunità musicale uptown.
La vetta assoluta del periodo resta forse la splendida Music with Changing Parts, dalla lunghezza - almeno per gli standard glassiani del 1970 - inusitatamente lunga: da una a due ore di durata. Per la prima volta Glass apre a un grado, seppur marginale, di improvvisazione (gli esecutori sono liberi di tenere alcune note scelte, a sottolineare i particolari fenomeni acustici che si formano a partire dall'intricata trama di contrappunti e armonie), e gli ormai caratteristici arpeggi della prima parte lasciano intendere una tensione emotiva sconosciuta agli austeri quadri "nero su nero" del 1969; la sfuriata motoristica che interviene a spezzare il languore iniziale, è una sorpresa che anticipa i movimenti di Music in 12 Parts, e in generale - per dimensioni ed architettura - Changing Parts è un importante punto di passaggio tra il Glass radicale degli esordi, e quello massimalista di metà anni '70, giusto a un passo dai trionfi del periodo Einstein on the Beach.Ancora nel 1971, le esecuzioni del Philip Glass Ensemble sono relegate in spazi e festival dichiaratamente estranei ai circuiti musicali ufficiali, e appartenenti semmai al mondo dell'arte e dell'avanguardia concettuale. L'ingresso ufficiale del minimalismo nel salotto buono della musica seria risale in effetti al 1973, quando Steve Reich presenta la sua Four Organs alla Carnegie Hall di New York, per un concerto-scandalo degno, secondo i critici, di figurare accanto alla prima della Sagra della Primavera. Glass arriva alla legittimazione mainstream l'anno dopo, quando finalmente la sua musica viene ospitata in una sala da concerto anziché nel solito 10ft per artisti bohemien: l'opera scelta è la mastodontica Music in Twelve Parts, scritta a più riprese nel triennio successivo a Music with Changing Parts, e dalla durata complessiva di quasi quattro ore.Lavoro spesso e volentieri magniloquente, tenuto sul filo di un equilibrio delicatissimo tra gli stridori del periodo radicale e i progetti monstre della fase operistica, 12 Parts è probabilmente, se mai ce ne fosse una, la composizione più rappresentativa del Glass anni '70: lo stesso autore la intende come una specie di summa di quanto sperimentato a partire dal 1968, e in effetti almeno i primi otto movimenti sono una parata, anche esaltante, di tutti quanti i trucchi, le intuizioni e gli effetti che da Two Pages hanno portato a Changing Parts; pagine di concitazione assoluta si alternano a distese ipnotiche per fiati e organo elettrico, i vocalizzi si accavallano tra le intelaiature dei virtuosismi strumentali, e le tirate a rotta di collo fanno il paio con una compostezza insolitamente sontuosa, quasi classicheggiante. Le quattro parti finali indicano soluzioni nuove, meno rigide che in passato e pericolosamente prossime a un'enfasi che, nell'ultimo movimento, si prende persino gioco del nemico di sempre, la scuola seria le: 12 Parts è insomma la celebrazione del minimalismo glassiano e il suo punto di non ritorno, e che sia iniziata una stagione nuova è a questo punto chiaro.
continua domanihttp://feeds.feedburner.com/ChitarraEDintorni
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Apparat in tour in Italia dal 20 settembre 2015, prima data: Bologna.
Dopo aver pubblicato tre acclamati album con il nome di Apparat ed essersi esibito in intensi live in migliaia di club e festival di tutto il mondo, Sascha... Leggere il seguito
Da Pjazzanetwork
MUSICA -
Minimalist Z
Quando commissionai la copertina di Zona Z al sempre ottimo Giordano Efrodini, avevo ben chiaro in mente quale stile grafico volevo per quell’ebook: una cover... Leggere il seguito
Da Mcnab75
CULTURA, LIBRI -
Villette Sonique, 24/5/2015
Parigi, Parc de la Villette, Grande Halle. Il Parc de la Villette non è un semplice parco urbano, né un parco divertimenti. È un luogo magico, bizzarro, spunta... Leggere il seguito
Da The New Noise
MUSICA -
Recensione: Generazione di perplessi di Roberto Saporito
Ciao a tutti! Come vi avevo anticipato, “L’angolino di Ale” si trasferirà presto su un’altra piattaforma (e ne approfitterò per fare un restyling totale de... Leggere il seguito
Da L'Angolino Di Ale
CULTURA, LIBRI -
NovaraJazz 2015
Giunta alla dodicesima edizione, entra nel vivo la Stagione 2014/2015 di NovaraJazz nella sua veste estiva. NovaraJazz è il palcoscenico unico nel cuore di... Leggere il seguito
Da Pjazzanetwork
MUSICA -
Raymond Carver: Racconti nel Cuore della Vita
Diciassette racconti scavati nel midollo della vita. Parlarne non risulta solo difficile, ma quasi ingiusto, come se ogni aggiunta, ogni singolo commento non... Leggere il seguito
Da Dietrolequinte
CULTURA