Magazine Attualità

Pianificazione finanziaria e redditività

Da B2corporate @b2corporate
Il contributo della gestione finanziaria alla redditività
Il fabbisogno generato dalla gestione operativa richiede opportune forme di copertura, l’entità e la durata del fabbisogno finanziario determinano la scelta del mix di forme di finanziamento più adatte.
Il mix delle forme di finanziamento determina a sua volta il livello di indebitamento e il pagamento di interessi sulla parte costituita da debiti finanziari. L’entità e il costo di ciascuna fonte di finanziamento insieme alla durata del fabbisogno, determinano il livello degli oneri finanziari, il quale, infine, determina il valore di indebitamento e quindi dileva finanziaria (ROI - I).
Il grafico sotto riportato evidenzia il movimento dell’indebitamento ed gli effetti del relativo costo sulla redditività ed il rischio dell’impresa
Pianificazione finanziaria e redditività
Il contributo della gestione caratteristica
Il ROI è l’indicatore di redditività della gestione caratteristica. Esso è influenzato da questo ulteriore importante indicatore patrimoniale:
                   Vendite
Turnover= ––––––––––––––
   Totale attivo
Il quale determina l’entità del rapporto tra fatturato di vendita e l’intero investimento aziendale (totale attivo). Più è alto il rapporto, maggiore è l’efficienza dell’azienda, per esempio se l’indicatore segna 1 significa che un rapporto stabile tra vendite e capitale investito.Mentre se inferiore a 1 l’azienda produce un fatturato inferiore al capitale investito, viceversa un valore superiore all’unità indica che viene generato un fatturato superiore.
Il grafico sotto indica la relazione tra ROI, ROS e Turnover
Pianificazione finanziaria e redditività
Se ti interessano questi argomenti di pianificazione finanziaria, leggi l'ebook dal titolo "La pianificazione finanziaria" di Maurizio Nizzola.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog