le sorelle Brontë
sono il soggetto del tema proposto da Cipria e Merletti per ricordare le figura di tre giovani e tanto apprezzate scrittrici vissute nella prima metà dell’800.
Emily, Charlotte e Anne, amate per le loro opere letterarie, furono ragazze molto unite che trascorsero un’esistenza isolata nella brughiera dello Yorkshire. Un luogo aspro e selvaggio che fa da sfondo ai loro romanzi dove eroine si innamorano, vivono gioie, avventure e sofferenze.
Voglio commemorarle e in questo modo partecipare, anche se in ritardo, all’invito, attraverso la descrizione di questi luoghi per meglio ambientare il loro vissuto e le loro opere.
La brughiera è un tipo di habitat caratterizzato dalla presenza di suoli acidi e da una vegetazione a crescita bassa. Povero di humus, frequentemente argilloso, ferroso o arenoso inadatto alla vegetazione arborea e alla coltivazione, è spesso di dominanza collinare. In origine la brughiera era di formazione boschiva ma lo sfruttamento dell’uomo che ne traeva materiale utile, nel tempo ha esaurito terreno e vegetali portando alla distruzione del bosco. Da anni non si utilizzano più materie prime provenienti da questi luoghi e la vegetazione originaria sta ora riconquistando i suoi spazi.
![Calluna vulgaris piante di Brughiera](http://m2.paperblog.com/i/122/1221797/piante-di-brughiera-L-1y03n3.jpeg)
Come in Inghilterra anche la nostra penisola è disseminata di brughiere dove la maggiore presenza vegetale è data dal Brugo, Calluna vulgaris, pianta della famiglia delle ericacee che un tempo veniva usato per fare scope così come la Ginestra dei carbonai, denominata appunto Cytisus scoparius altra pianta tipica di questi luoghi.
![ginestra dei carbonai piante di Brughiera](http://m2.paperblog.com/i/122/1221797/piante-di-brughiera-L-6EcO1v.jpeg)
meno diffuse la ginestrella Genista tinctoria, la falsa ginestra spinosa Ulex europaeus e ancora eriche, ginepri, e noccioli e tante piccole erbacee come Fragraria visca.
La brughiera per le sue amene peculiarità vegetative risulta un luogo misterioso e selvaggio e si trova al centro di romanzi e leggende, se volete ricreare nel vostro giardino a tendenza acida un ambiente che si ispira ai paesaggi cari alle sorelle Brontë, potete leggere qualcosa di più qui.