Piccole memorie di una sciacquetta - Capitolo IV

Da Marcopertutti
La mia migliore amica si chiamava Inga, ma tutti la chiamavano Vichinga, visto che aveva i capelli biondissimi e gli occhi azzurrissimi.
I suoi tratti somatici erano tipicamente padani, mentre i miei erano quelli di una bella e formosa adolescente magrebina, adottata all'età di 3 anni da una facoltosa famiglia del Sud Italia.
Le differenza tra noi, però, non erano limitate all'aspetto fisico: io sapevo cantare, ballare e far sparire cetrioli in posti impensabili, mentre lei era semplicemente una buona a nulla. La sua timidezza sembrava derivare dal fatto che, tra l'altro, dal giorno della sua entrata al DoppiaM al compimento del quindicesimo anno di età, la pubertà quasi non l'aveva sfiorata: era alta non più di un metro e sessanta, circostanza che la faceva assomigliare ad un'adorabile bambina vista la sua mancanza cronica di seno.
Io ero diventata sua amica per un motivo molto semplice: quando ero al suo fianco, mi sentivo una vera stella. In fondo, l'amicizia funzionava così, era il meccanismo un po' Disney de "La Bella e la Bestia", solo che in questo caso l'amore non giocava nessun ruolo. Due amiche si riflettono l'una nell'altra: una per ammirarsi, l'altra per ammirare. La frase preferita di Inga era infatti «Ma come fai ad avercele così grandi?!? Non sai quanto mi piacerebbe averle anch'io così»: esprimere tanta ammirazione per qualcosa che era stata donata da madre natura mi faceva sentire veramente bene, mi faceva pensare all'inutilità dello sforzo nella vita quotidiana per ottenere quello che si voleva.
Un giorno, mentre facevamo le ultime lezioni che fungevano da introduzione al ballo di fine corso, che ci avrebbe lanciato nella vita vera, ha iniziato ad avere le convulsioni, durate pochi secondi fino a quando si è accasciata: la diagnosi era stata "overdose da estrogeni", una sorta di suicidio, anche se doveva essere considerata una morte accidentale, dovuta all'ansia di recuperare la sua femminilità perduta o mai nata.
Alcuni giorni dopo la Madre Superiora Maria Vagina Addolorata mi prese da parte: «So che era amica tua, riponevo grandi speranze nella vostra amicizia: insieme avreste potuto conquistare il mondo. Vichinga voleva sentirsi più donna, ma si sbagliava di grosso: era questione di tempo ed avrebbe ottenuto quello che voleva. Il leader di un partito che prenderà tanti voti alle prossime elezioni le aveva messo gli occhi addosso: i suoi tratti infantili risvegliavano l'appetito sessuale di molti uomini, che cercano giovani donne dal profilo teen per evitare future accuse di pedofilia, tenendo a bada anche la propria coscienza. Il futuro era suo, se solo avesse saputo aspettare l'uomo fatto apposta per lei, il tipico che adora le biondine senza tette».


COMUNICAZIONE DI SERVIZIO

Questo è un racconto in cinque puntate, scritto nella notte del 17 giugno 2011.Un avviso è d'obbligo: ogni riferimento a fatti o persone realmente esistenti o esistiti è puramente casuale.Sarà facile trovare le varie puntate, semplicemente cercando e cliccando sulla tag piccole memorie sciacquetta.Non sarà possibile commentare, visto che durante questi giorni sarò assente (l'ultima puntata, quella del 22 giugno, si potrà commentare).Se ti piace quello che leggi, ti suggerisco di copiare ed incollare il link di questo pezzo (o di uno che ti è piaciuto) in un'email da mandare a persone con una sensibilità affine alla tua (alla nostra, diciamo) o semplicemente farlo girare sulle reti sociali. Ovviamente, se avvisate qualche editore, ancora meglio.In poche parole, vorrei essere presentato a persone che forse potrebbero apprezzare le cose che scrivo.Faccio affidamento, in particolare, sulle persone (followers e non) che mi seguono tutti i giorni in questa ennesima avventura pseudo-letteraria (chi vuole può leggere il precedente racconto in sette puntate "La solitudine dei responsabili primi", facilmente rintracciabile all'interno del blog con la tag solitudine responsabili primi).Grazie,L'intruso

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • I generi letterari secondo AAS: la poesia epica

    La poesia epica, giunta a noi sopratutto per gli scritti omerici mai riveduti (grazie, era cieco!) venivano recitati da cantori accompagnati da arpiste. Leggere il seguito

    Il 16 giugno 2015 da   Aperturaastrappo
    MUSICA, RACCONTI
  • Genialità e romanticismo: il racconto della breve vita di galois

    Évariste Galois, matematico francese del XIX secolo, si può considerare un emblema di pura genialità.La sua storia è breve ma non per questo poco affascinante,... Leggere il seguito

    Il 13 giugno 2015 da   Leonardo Petrillo
    RACCONTI
  • Il Mambo degli Orsi di Joe R. Lansdale (recensione)

    In questo periodo, sto leggendo soprattutto novellette, come vi dicevo. Ho finito volentieri un paio di romanzi (e li ho recensiti), altri li ho messi in stand... Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Bangorn
    DIARIO PERSONALE, OPINIONI, RACCONTI, TALENTI
  • Maria Pawlikowska-Jasnorzewska

    La „Saffo polacca” Poetessa della vita e dell’amore      Maria Pawlikowska-Jasnorzewska nacque a Cracovia il 20 novembre 1893. Leggere il seguito

    Il 03 maggio 2015 da   Paolo Statuti
    POESIE, RACCONTI, TALENTI
  • Primo Maggio

    Mi accorgo che nonostante gli anni passino e le esperienze si accumulino, le cose sono più o meno sempre le stesse. Sui network, in questi giorni, impazza un... Leggere il seguito

    Il 03 maggio 2015 da   Robbertopoli
    ARTE, CULTURA, DISEGNI, FUMETTI E VIGNETTE, TALENTI
  • Calavera (2015)

    Prezzo: 0,99€ Pagine: 58 circa Genere: Horror/Thriller Link d’Acquisto QUISinossiMiguel Rubio è stato trovato impiccato nel quartiere spagnolo. Come? Perché?... Leggere il seguito

    Il 23 aprile 2015 da   Bangorn
    DIARIO PERSONALE, OPINIONI, RACCONTI, TALENTI