Piccoli skater crescono

Creato il 20 ottobre 2011 da Sportduepuntozero

Cornice: parco del Valentino di Torino in una calda giornata di settembre.
Appuntamento: Superskate Open Day. Una giornata di esibizioni e di stand, ma soprattutto una celebrazione dello skate, con tanto di competizioni aperte anche ai più piccoli e meno esperti, i “rookie”. Lo scorso 11 settembre appassionati e curiosi di skateboard, assieme ai tanti torinesi che affollano il Valentino nei week end, si sono goduti una vera festa dello sport nel più antico parco della città.

A partire da Viale Virgilio gli appassionati dello skate (soprattutto giovani e giovanissimi) si sono sfidati a colpi di slalom ed esibizioni.
Erano almeno un centinaio gli iscritti a fare la danza del sole al Parco del Valentino. In caso di pioggia era comunque prevista una location alternativa all’ex Teksid di Corso Mortara, ma per fortuna è filato tutto liscio: sole, temperatura elevata e grande partecipazione del pubblico.
L’idea del Superskate Open Day si è sviluppata grazie alla cooperazione di quattro enti che, rispettivamente nel territorio piemontese e lombardo, sono da anni impegnati nella promozione dello skateboard. L’unione fa la forza, così Tour In Skate, All Riding, Ala Company, Eskate e Small Master hanno messo assieme tutto il necessario per organizzare questa grande festa torinese, mettendo già in cantiere altri progetti per i prossimi mesi.

Generazione rookie
La giornata era studiata soprattutto per dare spazio ai giovani (i novizi o “rookie”) e per avvicinare allo skateboard anche i più piccoli e i meno esperti. Ottimo il risultato: i più piccini scomparivano dietro a skate enormi regalando uno spettacolo curioso e divertente, e ciascun partecipante ha potuto esibire il proprio trick, “rischiando” anche di essere premiato.
Il tutto per la soddisfazione dei promotori: “il nostro obiettivo principale era avvicinare i piccoli allo sport; non a caso le gare sono state strutturate in modo da farli partecipare ed esibire il più possibile. Siamo molto soddisfatti del risultato” – ha dichiarato Alberto Lomuscio, uno degli organizzatori della giornata.

Uno skate, tante discipline
Poi c’è stata la competizione vera e propria, suddivisa in più momenti con tecniche e discipline diverse. C’è stato spazio per il carving, per il gigante, per le esibizioni di Mountainboard e il Contest street, alla fine del quale è stato premiato il miglior trick.
Ad aprire le danze è stato lo Skate Carving (che utilizza una tavola più corta e più veloce rispetto al Longboard), con una sessione di Slalom Gigante e uno Slalom Speciale. Partecipavano alla competizione le categorie Junior, Donne e Amatori. Stesso discorso per il Longboard, che ha visto una sessione di Slalom Gigante e una di Slalom Session.
Al temine delle premiazioni, è seguito un mega aperitivo, con esibizioni di Frisbee Freestyle.

di Ivana Crocifisso

Ecco le immagini, nel foto racconto di Massimo Pinca

[Show as slideshow]

Nuove immagini del Contest, nel foto racconto di Renzo Bussio

[Show as slideshow]

Nuove immagini del Contest, nel foto racconto di Gianluca Ciro Tancredi

[Show as slideshow]

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :