![Pietro Battaglia Pietro Battaglia](//m2.paperblog.com/i/215/2157989/pietro-battaglia-L-QQ9QgM.jpeg)
Ma io, perchè vi sto a sentire? Vi lasciavo perdere e risparmiavo queste 3,90€, anzi le investivo nei recuperi che mi stanno occupando il tempo in questi giorni, la run di
Hickman sugli F4, o gli
X-men della
Star Comics, per completare la parentesi di
Claremont sul principale gruppo di mutanti in casa Marvel. Invece no, ho dovuto prendere questo, fumetto di Recchioni e Leomacs, questo
Battaglia, dovevo fidarmi del mio istinto, d'altronde dopo aver capito da dove veniva quel personaggio, dala vecchissima serie
Dark Side della
Dynamic, dovevo far finta che non esistesse in edicola, ma lo sapete, cosa succede quando diventi un blogger: la volontà e di spingere la tua voglia di scrivere e commentare a livelli estremi, (fosse per me leggerei e scriverei di tutto!), ma per commentare devi leggere, e per leggere devi comprare, e poi diciamocelo,
Recchioni come
Tag porta sempre gente al blog, il guaio è che di solito chi arriva al blog tramite il tag del nome dell'autore, lo adora, e si aspetta l'ennesima sviolinata, che puntualmente non c'è, perchè il fumetto poi finisce che non mi piace, e risultato è che quello sul blog, non ci torna più. E' successo con
Asso, con
Ammazzatine, con
Orfani ed è successo anche con Battaglia, e si perchè questo volume della Cosmo, a mio modesto parere è evitabilissimo escludendo la prima parte:
Caporetto che si lascia leggere abbastanza piacevolmente, sarà perché sembra la versione illustrata della canzone di De Andrè,
La guerra di Piero - la lettera
a Ninetta, le acque del fiume appestate dai cadaveri, la morte per mano del giovane nemico che non ha la stessa titubanza nel premere il grilletto, si sarà giusto per quello che Caporetto è più appetibile di Vota Antonio –la seconda parte del volume- (povero Totò!), che a mio modesto parere risulta una raffazzonata e semplicistica sceneggiata della vita del classico paesino di provincia
stereotipato del cinema italiano.
Leomacs ci presenta due stili diversi, sporco ma pur piacevole nella prima parte, con un tratto incerto e realista nella prima metà, ed un tratto spesso con un forte uso del nero, decisamente anonimo, a volte volutamente
caricaturale, eccezion fatta per i personaggi femminili, con il quale vengono disegnati i personaggi.
![Pietro Battaglia Pietro Battaglia](//m2.paperblog.com/i/215/2157989/pietro-battaglia-L-U573_B.jpeg)
Tuttavia il vero problema del volume è dato dalla storia inesistente, che depone la sua appetibilità su scene singole topiche, piuttosto che sulla interezza della trama: perché il prete decide di resuscitare Pietro, e che coerenza c’è nelle azioni dei due candidati ala carica di sindaco? Il personaggio femminile, ridotta allo stereotipo di femme fatale manipolatrice, non è un tantino incoerente nella caratterizzazione? Insomma Battaglia è decisamente bocciato come
fumetto, se dovete prendere un fumetto di Recchioni prendete a Marzo lo zombi-western Garret, di un appetibilità decisamente non comune, impreziosita dal contributo grafico di Burchielli e Dell’Edera. Ma questo lasciatelo perdere davvero, perché come
Ammazzatine lo dimenticherete a chiusura del volume.
![Pietro Battaglia Pietro Battaglia](//m2.paperblog.com/i/215/2157989/pietro-battaglia-L-QMWehz.jpeg)
Questa è una delle tante soluzioni sceniche del fumetto che nascondono una trama a dir poco traballante.
Pietro Battagliaè anche il personaggio di un vecchio fumetto edito dalla
Dynamic, di tanti anni fa, uno dei tanti arenati esperimenti italiani per produrre comicbook, in
Dark Side, Battaglia è uno dei soldati di una Vampira, che nei primi numeri è alla ricerca di una antica spada giapponese, la miniserie scimmiottava molto male i fumetti americani, sono le prime incursioni dell’autore nel mondo professionale del fumetto, per intenderci le prime edizioni di questi fumetti sono della seconda metà degli anni ’90, il periodo di
Pugno! della
Comic Art per intenderci, quel bruttissimo fumetto italiano che faceva il verso ai manga nello specifico al ben più valido
DragonBall di
Akira Toryama,almeno nello stile. Recchioni però ai tempi in cui scrisse questa miniserie per la
Star Comics, (prima edizione) evidentemente decise di cambiare le
secret origin del personaggio, che mentre qui cade vittima del giovane soldato nemico, in
Dark Side, o magari lo ricordo male io, il vampiro italiano, era un pilota dell’aviazione, che veniva trasformato dalla vampira di cui sopra, poco prima di morire, dopo essere stato abbattuto dal nemico in una battaglia aerea. Insomma voto finale: 5 scarso, che raggiunge solo grazie alle pagine della prima metà del fumetto, decisamente leggibile rispetto alla seconda metà.
Quindi il consiglio di
Fumettopenia (che tiene alle vostre tasche) è quello di lasciarlo perdere ed aspettare, per lo stesso autore il prossimo Marzo. Per il resto questo è un paese libero.
Baci ai pupi.