Magazine Opinioni
Il crollo del titolo di Mps, dopo la notizia sul derivato Alexandria, delle dimissioni di Mussari. La banca non rischia, chi ha comprato i titoli, chi ci lavora dentro un pò di più. Che cosa ha fatto Banca d'Italia? Cosa può dirci il governo su questo punto? E il PD (che ha beneficiato di 600000 euro e passa da Mussari)?
«Mps ci ha nascosto documenti». Anche in questo caso, la banca ha agito all'insaputa dei controllori?
Il rischio cassa integrazione all'Ilva di Taranto: l'azienda dice, o mi fate vendere l'acciaio (che la procura ritiene prova del reato di inquinamento), o non ho soldi per bonificare. Ma il decreto Salva Ilva non chiedeva proprio quello all'azienda? Senza citare l'acciaio sequestrato.
Ricatto. A proposito, se l'ex ad della banca senese ha finanziato Ds-Pd, va detto che anche Riva ha finanziato il PDL. Per par condicio.
Rischio esodati anche per la fusione Unipol Fonsai: 2200 esuberi a seguito dalla fusione. Anche qui, chi doveva controllare cosa ha fatto?
Alitalia nuovamente a rischio, dopo 5 anni dalla privatizzazione. Il liquidatore Fantozzi ha chiesto 9 milioni di euro per la liquidazione del suo lavoro. E 32 milioni per consulenze. E l'azienda ancora non decolla (il pareggio non è stato raggiunto).
Alle prossime elezioni noi italiani dovremo scegilere tra la pillola blu o la pillola rossa, come il protagonista di Matrix.
Cioè se continare a vivere nel mondo delle promesse politiche, o uscire dal sogno che ci viene raccontato, e cercare di vedere veramente che razza di paese è il nostro.
I comunisti non esistono più.
Come nemmeno i salvatori della patria.
I problemi non nascono dall'articolo 18, dai sindacati (anzi da certi sindacati ali estreme), dai diritti dei lavoratori (anche i diritti dei parlamentari sono cosa vecchia, ma nessuno dei riformisti si sogna di toglierli).
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Punto e basta.
La magistratura mette i sigilli all’altoforno 2 dell’Ilva di Taranto. Alessandro morto nel pieno della sua vita,colpevole di negligenze di altri forse e di un... Leggere il seguito
Da Lucaralla
SOCIETÀ -
È necessaria tanta forza e tanto coraggio per opporsi a tanta “malapolitica”...
di Giovanni Palladino“Disillusione, sfiducia, sconforto, rassegnazione, paura. Ecco le parole del nostro presente”. Inizia così il nuovo libro di Umberto... Leggere il seguito
Da Libera E Forte
CULTURA, SOCIETÀ, DA CLASSIFICARE -
Morte all’ilva,delitto di stato?
Ieri è deceduto il ragazzo colpito dal getto di ghisa incandescente uscito fuori dall’altoforno dell’Ilva di TARANTO. Ennesima morte di stato,ennesima beffa ... Leggere il seguito
Da Lucaralla
SOCIETÀ -
“Sulle orme di chi ha servito”: incontro dedicato al pluralismo cattolico
Dopo l’incontro dedicato a don Luigi Sturzo, durante il quale è stato presentato il libro “Governare bene sarà possibile. Come passare dal populismo al... Leggere il seguito
Da Libera E Forte
CULTURA, SOCIETÀ, DA CLASSIFICARE -
PON Cultura, milioni di euro per 5 regioni del Sud
Dario Franceschini ogni tanto si risveglia dai torpori delle nebbie ferraresi. Dopo l’exploit della Biblioteca degli inediti (il cui punto debole più grosso,... Leggere il seguito
Da Ediltecnicoit
SOCIETÀ -
Il codice Chiaromonte (Damilano e quel garantista di Gerardo Chiaromonte)
Il codice Chiaromonte,di Marco Damilano (l'Espresso): lettura interessante, che consiglio a tutti i garantisti di convenienza, quelli che la Bindi fa i... Leggere il seguito
Da Funicelli
SOCIETÀ