Ogni anno commetto lo stesso errore.
Un po’ perchè non amo particolarmente le feste comandate, un po’ perchè - fosse per me - l’estate durerebbe dodici mesi… puntualmente mi riduco ad ideare le creazioni per il Natale sempre all’ultimo momento per non precorrere i tempi.
Quest’anno, invece, ho deciso d’interrompere la scomoda tradizione, trascorrendo il mio agosto tra carta colorata, forbici e ritaglio compulsivo… per dare vita ad una serie di creazioni molto divertenti e di sicuro effetto!
![Sottobicchieri di carta plastificati Sottobicchieri di carta plastificati](http://m2.paperblog.com/i/59/597317/pizzi-merletti-e-fiocchi-di-carta-L-yJLlwo.jpeg)
![Sottobottiglia di carta plastificato Sottobottiglia di carta plastificato](http://m2.paperblog.com/i/59/597317/pizzi-merletti-e-fiocchi-di-carta-L-uEjHju.jpeg)
L’idea mi è venuta giocando con un bel programmino gratuito che ci consente di disegnare online un fiocco di neve tutto nostro: “Make a flake”.
Sono diversi anni che conosco questo software e mi sono spesso concessa momenti di anti-stress con questo bel giochino… ma non avevo ancora provato a realizzare il fiocco nella realtà! Osservando e riosservando attentamente il piegamento del foglio di carta virtuale… ho finalmente capito quali fossero i passaggi necessari per ricreare queste piccole meraviglie anche dal vivo. Solo a missione compiuta… ho realizzato che avrei potuto risparmiare un bel po’ di tempo, andando a cercare un tutorial ad hoc sul web! Ehm… vabbè, se non ci arrivo da sola alle cose, non sono contenta!
E in effetti sul web di spiegazioni chiare ed esaustive se ne trovano, eccome! Ne ho selezionate un paio per voi: un passo a passo con le illustrazioni delle singole piegature ed un tutorial fotografico, di comprensione ancora più immediata.
Di recente mi sono imbattuta anche in un altro software dedicato ai fiocchi di neve: si chiama “Popular front Snowdays”. Entrando nel sito vi troverete di fronte ad una placida nevicata virtuale composta da oltre dieci milioni di fiocchi di neve: ogni singolo fiocco è diverso dall’altro, è stato realizzato da un utente del sito ed è spesso accompagnato da un messaggio, da un pensiero, da un augurio a cui – chiunque di noi, se ne ha voglia – può replicare. Potete “catturarne” uno per ripercorrerne le fasi di realizzazione, salvarlo sul pc per poi stamparlo oppure inviarlo ad un amico via mail. E naturalmente potete creare anche il vostro fiocco personale allegando un pensiero ed il vostro indirizzo mail: magari qualcuno dall’altra parte del mondo si metterà in contatto con voi!
Alcuni dei pattern elaborati dagli utenti sono estremamente affascinanti e complessi: spesso richiedono una modalità ed una quantità di tagli che difficilmente potranno essere riportati in modo preciso anche su un foglio reale, però restano pur sempre delle fonti d’ispirazioni estremamente utili per i nostri fiocchi e per capire via via che tipo di taglio si richiede per ottenere un dato effetto.
Io sto sperimentando a tutto spiano affidandomi al caso e al mio intuito: non solo sto preparando nuovi set di sottobicchieri in altri colori, ma sto giocando anche sulle dimensioni e sui diversi utilizzi che si possono fare di questi decori. Vi terrò aggiornati!
_________________________________________________________
![Licenza CC Licenza CC](http://m2.paperblog.com/i/59/597317/pizzi-merletti-e-fiocchi-di-carta-L-6GsSfB.png)
Copyright © Lettera pSy. Puoi condividere, solo in parte, i contenuti di questo post dichiarandone la fonte con un link all’originale, senza modificarli e senza utilizzarli per fini commerciali.