Magazine Astronomia

Plutone: nella Sputnik Planum il ghiaccio d'acqua galleggia in un mare di azoto congelato

Creato il 05 febbraio 2016 da Aliveuniverseimages @aliveuniverseim

Come gli iceberg galleggiano nel Mar Glaciale Artico della Terra, così su Plutone, colline di ghiaccio d'acqua potrebbero galleggiare nella distesa di azoto congelato, informalmente chiamata Sputnik Planum.

La scorsa settimana era stata presentata una nuova mappa della distribuzione del ghiaccio d'acqua sul pianeta nano, basata sui dati raccolti in infrarosso dal Ralph/Linear Etalon Imaging Spectral Array (LEISA). Ma nonostante il dettaglio raggiunto, la Sputnik Planum, la grande pianura che riempie il caratteristico "cuore" di Plutone, e la Lowell Regio più a nord, risultavano prive di tracce di ghiaccio d'acqua in superficie. Gli scienziati avevano supposto che fosse comunque presente ma sepolto sotto altri volatili ghiacciati come il metano, l'azoto ed il monossido di carbonio e quindi difficile da identificare.

Ora, però osservando con attenzione le immagini inviate a Terra dalla sonda della NASA New Horizons durante lo storico fly-by del 14 luglio 2015, il team ritiene che alcuni rilievi presenti nella pianura, possano essersi staccati dalle imponenti montagne di ghiaccio d'acqua che circondano la Sputnik Planum, soprattutto sul confine occidentale. Dato che il ghiaccio d'acqua è meno denso del ghiaccio a base di azoto, questi blocchi galleggerebbero alla deriva in un mare alieno di azoto congelato (non a caso avevo intuitivamente associato più volte la Sputnik Planum al pack artico! N.d.A.).

Questa sarebbe solo l'ennesima prova della geologia attiva che caratterizza Plutone, con la sua esotica fisica dei ghiacci: lo stesso modello a cellule della pianura indicherebbe una lenta convezione termica e ciclica dei ghiacci di azoto.
Le colline della Sputnik Planum sarebbero perciò frammenti delle montagne più grandi, imprigionati nel terreno poligonale e lentamente trasportati dal flusso dei ghiacciai azotati: soggette ai moti convettivi, sarebbero spinti e raggruppati ai bordi delle cellule.

Nell'immagine in apertura, la caratteristica chiamata "Challenger Colles", in onore dell'equipaggio della navetta spaziale Challenger, appare come uno dei più importanti accumuli di colline, 60 per 35 chilometri. Si trova al confine con le alture, lontano dal pavimento poligonale della pianura: questo potrebbe essere uno dei luoghi in cui i frammenti di ghiaccio d'acqua vengono spinti dai moti moti convettivi.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog