Queste immagini non possono essere descritte diversamente: WOW! Penso di averlo ripetuto almeno una decina di volta non appena le ho viste!
Pubblicate dalla NASA pochi minuti fa, hanno lasciato tutti a bocca aperta, scienziati compresi.
Se Plutone ci aveva stupito negli ultimi mosaici ad alta definizione, ora un mondo incredibile si svelando proprio sotto ai nostri occhi.
L'immagine qui sotto, disponibile in dimensione intera sul nostro album di Flickr, è stata appena enfatizzata in dettagli e contrasto rispetto alla foto ufficiale e processata in una versione artistica a colori in apertura.
![Plutone WOW! Plutone WOW!](http://m2.paperblog.com/i/298/2982063/plutone-wow-L-difoQ9.jpeg)
#PlutoFlyBy on July 14, 2015
Credits: NASA/JHUAPL/SwRI - Processing: Elisabetta Bonora & Marco Faccin / aliveuniverse.today
![Plutone WOW! Plutone WOW!](http://m2.paperblog.com/i/298/2982063/plutone-wow-L-AdpOTM.jpeg)
Questa vista mostra un paesaggio estremamente diversificato, caratterizzato da maestose montagne, pianure ghiacciate e da un'atmosfera complessa.
La Sputnik Planum, nel "cuore" di Plutone, domina la scena al centro sulla destra, circondata ad ovest (sinistra) da montagne alte fino a 3.500 metri, tra cui in primo piano la Norgay Montes e sull'orizzonte la Hillary Montes ed a est, da un terreno più ruvido.
L'atmosfera mostra una struttura in cui si distinguono più di una dozzina di strati con addensamenti alle quote più basse.
"Oltre ad essere di forte impatto visivo, queste nebbie basse suggeriscono che il tempo cambia di giorno in giorno su Plutone, proprio come fa qui sulla Terra", ha detto Will Grundy, che guida la squadra al Lowell Observatory di Flagstaff, Arizona.
Questa incredibile veduta del pianeta nano, ricevuta sulla Terra il 13 settembre, è stata ripresa con la wide-angle della Ralph/Multispectral Visual Imaging Camera ( MVIC).
![Plutone WOW! Plutone WOW!](http://m2.paperblog.com/i/298/2982063/plutone-wow-L-ALa_8i.jpeg)
Credits: NASA/JHUAPL/SwRI)
"Con questa immagine sembra davvero di essere su Plutone", ha detto Alan Stern, ricercatore principale della missione, del Southwest Research Institute, Boulder, Colorado. "Ma è anche una miniera di informazioni scientifiche che rivelano nuovi incredibili dettagli". Di seguito la versione elaborata, usando dei colori piuttosto arbitrari ma che rendono una idea della varietà di elementi visibili.
![Plutone WOW! Plutone WOW!](http://m2.paperblog.com/i/298/2982063/plutone-wow-L-5FsxbE.jpeg)
Credits: NASA/JHUAPL/SwRI - Processing: M. Di Lorenzo (DILO) , K. Kremer/kenkremer.com
Questa vista meravigliosa, insieme alle precedenti foto ricevute, fornisce la prova che su Plutone è attivo un vero e proprio ciclo "idrologico", come quello che abbiamo sulla Terra ma che, in questo caso, coinvolge ghiacci morbidi e esotici, tra cui azoto, piuttosto che acqua ghiacciata.
C'è tutta una zona in alto a destra della Sputnik dove sembra di vedere proprio le tracce di fludi mescolati e ghiacciai in movimento.
![Plutone WOW! Plutone WOW!](http://m2.paperblog.com/i/298/2982063/plutone-wow-L-mg6MFc.jpeg)
Valley Glaciers - Plutone
L'azoto congelato sembra essersi accumulato sulla destra in questa area di Plutone. Il fronte del flusso di ghiaccio in movimento in Sputnik Planum è delineata dalle frecce blu.
Credits: NASA/JHUAPL/SwRI
![Plutone WOW! Plutone WOW!](http://m2.paperblog.com/i/298/2982063/plutone-wow-L-qpjc6F.jpeg)
Credits: NASA / JHUAPL / SWRI
"Non ci aspettavamo di trovare un accenno di un ciclo glaciale a base di azoto su Plutone in grado di operare nelle condizioni di freddo del Sistema Solare esterno", ha detto Alan Howard, dell'Università della Virginia, membro del team di geologi. "Guidato dalla debole luce solare, questo sarebbe direttamente comparabile al ciclo idrologico che alimenta le calotte di ghiaccio sulla Terra, dove l'acqua evapora dagli oceani, cade come neve e viene restituita ai mari attraverso il flusso glaciale".
"Plutone è sorprendentemente simile alla Terra", ha aggiunto Stern.