Magazine Cultura

Pochi ma buoni?

Creato il 27 marzo 2011 da Giuseppemanuelbrescia

Pochi ma buoni?Molti di voi conosceranno l’ottimo blog Three Percent, che la University of Rochester mantiene sin dal 2007. Probabilmente saprete anche che il nome viene dalla stima che le traduzioni costituiscano meno del 3% delle opere pubblicate ogni anno in inglese. Sappiamo invece che in Europa, e nel resto del mondo, invece, quella cifra può raggiungere il 35%. Si tratta di una differenza enorme, specialmente quando consideriamo l’importante ruolo giocato dalla traduzione nello sviluppo e nella costante rigenerazione delle letterature nazionali (pensiamo a Goethe, secondo il quale senza influenza esterne le letterature nazionali si ritrovano rapidamente in una fase di stagnazione). Si potrebbe quindi pensare, sulla base di queste cifre, che ci sia molta più attenzione verso la traduzione e verso “l’Altro” al di fuori della cosiddetta anglosfera. Come sempre, però, la questione non è tanto semplice.

C’è un altra faccia del problema. Le traduzioni verso l’italiano (e verso quasi ogni lingua, con l’eccezione dell’Inglese) sono spesso commissionate da editori che devono sottostare ad una logica puramente commerciali, per cui non soltanto la maggior parte delle traduzioni è composta da letture da ombrellone, ma persino la traduzione di quelle opere che hanno maggiore dignità letteraria deve sottostare ad una concezione da “catena di montaggio” a causa della quale abbiamo spesso appena tre o quattro mesi per tradurre un libro, o, in alcuni casi, poche settimane. Le traduzioni verso l’inglese, invece, sono spesso opere accademiche o vengono commissionate da editori molto seri ed attenti. Attenti non solo alla qualità delle opere o della loro traduzione, ma anche al traduttore e alla sua importanza, con conseguenze notevoli anche sui compensi e sulla visibilità dei traduttori. Questa radicale differenza nella percezione del ruolo della letteratura tradotta sui diversi mercati non è soltanto di tipo filosofico, ma è causa anche di enormi differenze nel modo in cui i traduttori si trovano a lavorare.

Negli ultimi mesi, ad esempio, ho tradotto due libri in pochissimo tempo, per una serie di ragioni di marketing. Si trattava di un memoir di 350 pagine, tradotto in meno di due mesi, e di un libro accademico che avevo soltanto ventisette giorni per tradurre. Ho fatto del mio meglio, lavorando tra le 60 e le 70 ore a settimana così da riuscire a fare perlomeno quattro stesure di ogni libro. Due o tre in meno di quelle che faccio di solito, e, oltretutto, non c’era il tempo di mettere da parte la traduzione per una settimana, dedicarsi a qualcos’altro, e riprendere in mano la traduzione a mente fredda, una pratica che mi permette sempre di fare un passo indietro e di scovare piccoli dettagli che sfuggono all’occhio quando si lavora senza sosta. Parlando con Meredith McKinney a cena, al recente simposio di Sydney, siamo rimasti vicendevolmente shockati, io dal fatto che lei abbia, in media, un anno di tempo per ogni libro che traduce, e lei del fatto che io stessi per imbarcarmi in una traduzione di 350 pagine che avrei dovuto finire in sette settimane. Poi la mattina dopo John Minford ci ha ricordato che era quattro anni in ritardo sulla data di consegna della sua traduzione dell’I-Ching per Penguin Classics, mettendo ulteriormente in evidenza questa affascinante differenza nel modo in cui ci troviamo a lavorare. Da qui è partita una riflessione sui diversi trattamenti riservati alla traduzione e ai traduttori, un tema che continuava a venire a galla durante le conversazioni con i colleghi durante il simposio, soprattutto perché ero uno dei pochi traduttori a tradurre non verso l’inglese ma dall’inglese.

Sembra quindi che la domanda sia la seguente: è meglio avere un’ampia gamma di influenze straniere nella forma di molte traduzioni affrettate oppure contare su una piccola nicchia di opere tradotte da persone che sono innanzitutto autori e accademici? Non è facile dare una risposta secca, ovviamente. E, pensandoci bene, sarà poi inevitabile che questa differenza si rifletta sulla qualità delle traduzioni? In una recente intervista ad Anna Maria Biavasco, la mia maestra ha fatto notare che

Un tempo a tradurre erano letterati, intellettuali e studiosi. Bravissimi a scovare opere interessanti, ma spesso non altrettanto a tradurre. Adesso ci sono gli editor che leggono, leggono e leggono alla ricerca del libro da pubblicare e i traduttori che traducono, traducono e, secondo me, traducono meglio perché conoscono meglio il loro mestiere.

La sua osservazione complica ulteriormente il problema. Non è da escludere che le esigenze del mercato al di fuori del mondo anglosassone comportino una migliore formazione e  una pressione tale da portare i traduttori cresciuti all’interno di quei sistemi ad acquisire un approccio più pragmatico ed efficiente, che può permettere di compensare i tempi strettissimi e gli editori disattenti, al contrario di quanto avviene nell’anglosfera, dove i traduttori lavorano in un ambiente più accademico e, a volte, dilettantistico (nel senso buono della parola).

Si tratta di un tema molto interessante per un traduttore come il sottoscritto, che traduce letteratura verso l’italiano e sta cominciando a discutere di traduzione in un ambiente anglofono, e spero che la discussione si possa sviluppare ulteriormente con l’aiuto dei commenti dei lettori. La domanda definitiva, tuttavia, sembra piuttosto semplice: perché scegliere fra questi due modelli? Possibile che sia così difficile rendersi conto che servono più traduzioni, che i traduttori hanno bisogno di tempo per produrre opere di qualità, e che non possono fare affidamento sulla sola passione per la letteratura ma devono anche studiare approfonditamente il proprio mestiere?

Foto: Books, di Ryan Hide (Flickr), particolare.


Tagged: Anna Maria Biavasco, L'arte della Traduzione, Mestiere, Traduzione letteraria, Tre percento

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :