
Flora e fauna.
Sugli argini dello stagno si trova una fascia di canneto a cannuccia di palude e lisca maggiore. Interessante dal punto di vista botanico è la vegetazione riparia di specie elofitiche ed idrofite nei fossi lungo via del Pantano ed in vicinanza del chiaro di caccia.
La vegetazione arborea è composta in prevalenza da pioppo bianco, oltre a biancospino, rosa canina, olmo campestre e acero compestre. Nelle scoline dei campi si trovano il crescione d'acqua, la salcerella comune, il garofanino d'acqua, la veronica acquatica e il giaggiolo acquatico.
Tra le specie di uccelli selvatici presenti nell'area, ricordiamo l'airone cenerino, la garzetta, l'airone bianco maggiore, varie specie di Anatidi e di limicoli. Fra le specie nidificanti il cavaliere d'Italia, la marzaiola e il tuffetto. Nello stagno didattico è segnalata la nidificazione del corriere piccolo, del gheppio e dell'averla capirossa.
Durante il passo e nel periodo estivo si possono osservare il falco di palude e il biancone. Numerosi gli anfibi presenti nell'area (rospo smeraldino, rana verde, raganella, tritone crestato e tritone punteggiato).
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: